UPDATE:
Conad e Netflix insieme al Lucca Comics & Games 2025 per l’esclusiva collection Stranger Things dedicata alla quinta e ultima stagioneCibus Tec Forum chiude con numeri significativi e più di 200 aziende e brand provenienti dall’Italia e dall’estero. Annunciata la candidatura al World Pasta Day 2026 e nuovi impegni nel mercato africano per dare impulso al Made in ItalyNasce SKY COLLECTION. Dal 1° novembre alla posizione 114 un nuovo canale interamente dedicato alle serie che hanno fatto la storia. Si parte con "Friends"BBoard Com firma “Un anno di cinema con Sperlari” l’attivazione dedicata alla festa di HalloweenSonia Malaspina diventa Chief People Officer & Corporate Affairs di GLS Italy: focus su persone e innovazione organizzativaEsselunga affida il media a Dentsu X dopo gara e presenta il Team di 14 azzurri Olimpici e Paralimpici per Milano Cortina 2026, di cui è partnerVOX DAMS porta in scena lo Scuba Movement Theater: il primo cheer-show di lululemon accende Hangzhou World Tourism Expo HallVulcaflex sceglie Integra Solutions e lancia "Under My Skin", il concept per i 60 anni del brand. Un evento che diventa un'esperienza che entra "sotto pelle"Fusione Omnicom - IPG: indiscrezioni su un possibile ridimensionamento del network DDB, che rimarrebbe in alcuni mercati chiaveMilano-Cortina 2026: a 100 giorni dai Giochi, istituzioni e partner uniti per un’Olimpiade sostenibile e inclusiva. Svelati i podi ufficiali, 12 nuovi tedofori e il viaggio della Fiamma Olimpica
Evento educational

Conclusa la campagna “Io respiro”: oltre 220 eventi e 10mila persone coinvolte in tutta Italia per fare informazione sulla salute respiratoria

Grande successo di pubblico per il progetto del Centro Studi di Economia Sanitaria in collaborazione con Senior Italia FederAnziani, con il contributo non condizionato di Menarini

Giunge al termine, dopo dieci mesi di appuntamenti capillari nei centri anziani di tutto il territorio nazionale, la grande campagna “Io respiro”, promossa dal Centro Studi di Economia Sanitaria in collaborazione con Senior Italia FederAnziani. La campagna ha visto realizzati oltre 220 eventi e coinvolto più di 10mila over 65, frequentatori dei centri sociali anziani che hanno avuto l’opportunità di incontrare gli pneumologi nei convegni dedicati alle malattie respiratorie, oltre a poter usufruire gratuitamente e senza attese delle spirometrie per diagnosticare eventuali problematiche respiratorie.

Il progetto, realizzato con il contributo non condizionato di Menarini, è stato accolto da un grande successo di pubblico. Nel corso dei convegni gli specialisti hanno illustrato l’importanza dei corretti stili di vita (lotta al tabagismo) e insegnato agli anziani a riconoscere i sintomi delle malattie respiratorie e a non sottovalutarli.

Indagine sulla percezione delle malattie respiratorie. La campagna ha rappresentato il punto di partenza di un grande lavoro di indagine sul livello di consapevolezza attualmente esistente rispetto alle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne.

Screening di massa. La campagna ha offerto ai cittadini la possibilità di sottoporsi gratuitamente a una spirometria, ben diecimila sono quelle effettuate fino ad oggi, con l’intervento di medici e con grande affluenza da parte dei frequentatori dei centri anziani.

I dati aggregati che emergeranno dalle spirometrie saranno validati dalle società scientifiche.

Campagna di sensibilizzazione. L’iniziativa è stata affiancata da una campagna di comunicazione condotta all’interno dei centri anziani con la distribuzione di materiale dedicato a illustrare perché è importante adottare stili di vita corretti e riconoscere i sintomi per diagnosticare tempestivamente malattie che, prese in tempo, possono essere gestite efficacemente con un significativo miglioramento della qualità della vita. Parallelamente la comunicazione della campagna ha interessato il web e i social network, diretta ai senior e ai loro familiari e caregivers, totalizzando milioni di contatti.

La BPCO (Bronco pneumopatia cronica ostruttiva) è una delle malattie respiratorie più diffuse, tanto che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che nel 2020 diventerà la terza causa di morte e quinta causa di invalidità a livello mondiale. In Italia, le malattie respiratorie rappresentano già la terza causa di morte dopo quelle cardiovascolari e oncologiche e sono destinate ad aumentare costantemente a causa dell’invecchiamento della popolazione.