UPDATE:
Mediaplus Brand Solutions: un anno di crescita e 20 clienti con un approccio che integra creatività, contenuti, dati, branded content e influencer mktg. Bucci: "Con la nuova unit puntiamo a raggiungere un fatturato di 2 milioni di euro entro giugno 2026"Milano Cortina 2026: Uber diventa sponsor ufficiale del servizio di ride-hailing dei Giochi Olimpici e Paralimpici InvernaliCasa Pertini Voltolina diventa la sede romana ufficiale del Portofino Days fino a marzo 2026. Siglata una partnership con La Dolce Via Festival negli Emirati Arabi Uniti per la formazione audiovisivaA 100 giorni dai Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, una nuova indagine Havas rivela un forte coinvolgimento degli italianiVitae Fest Rome 2025: Oxygen Live firma la produzione dell'evento dedicato alla Generazione Z che unisce musica, tecnologia e valoriJAKALA Digital Coffee: come la gestione strategica del consenso e la trasparenza nel customer journey trasformano i dati in fiducia, valore e crescita per le imprese nell’era della digital transformationDigital advertising in ripresa a settembre 2025: +0,9% per il mercato italiano. I dati dell’Osservatorio FCP - AssointernetPromotica acquisisce Grani & Partners e rafforza la propria posizione nel settore della fidelizzazione e promozione marketingEmployer Branding: la ricerca “Human Power” di Industree Hub e Doxa rivela che le aziende ne comprendono il valore, ma non riescono a tradurlo in strategie di recruiting mirateSimmenthal rinnova la jersey sponsorship con l’Olimpia Milano per la stagione 2025/2026 della Lega Basket Serie A
Evento educational

Creative media, SAE Institute organizza 12 giorni di eventi internazionali gratuiti per scoprire le opportunità di studio e di carriera

E’ la seconda edizione delle Industry Weeks. Trenta appuntamenti da venerdì 5 a martedì 16 settembre. Dal design del videogioco alla musica per il cinema. Dal futuro dell’industria web alla creazione di contenuti per la comunicazione e altro

SAE Institute, Creative Media College, offre ai giovani 12 giorni di eventi gratuiti con big internazionali dei vari settori in cui eroga formazione - audio, video, music, animazione 2D/3D, games - per conoscere le opportunità di studio e di carriera in questi campi, in rapida evoluzione ed espansione, scambiarsi pratiche e idee e fare networking.

La seconda edizione delle Industry Weeks (https://www.sae.edu/gbr/study/industry-weeks-2022/), questo il nome dell'iniziativa, partirà venerdì 5 settembre e prevede circa 30 appuntamenti fino a martedì 16 settembre, quasi tutti on line, di portata internazionale, grazie all’European Creative Community dell’Accademia che è presente in 28 Paesi e 6 continenti, con più di 54 campus. In Italia è a Milano in via Trentacoste 14.

In generale, sono previsti tre format di incontri: con esperti del settore e con docenti di SAE Institute, tutti comunque noti professionisti, che sveleranno ai partecipanti i segreti del mestiere; inoltre, per la serie SAE Futures, confronti con i nuovi talenti, che hanno studiato al SAE Institute, per condividere le loro esperienze di formazione e di lavoro.

“Con questa seconda edizione delle Industry Weeks abbiamo in programma eventi dedicati ad oltre 2.200 tra studenti e futuri studenti SAE in 7 Paesi europei. L’obiettivo è mettere in contatto la nostra rete con i professionisti e le imprese dell’industria creativa per scambiare informazioni e creare opportunità di networking”, ha affermato Daniele Raina, Campus Marketing Manager UK & SWEU di SAE Institute. “È un progetto in crescita e dalla trazione fortemente internazionale, che permette ai futuri protagonisti di questo settore di mantenere un elevato livello di competitività, con lo sguardo attento alle tendenze e gli sviluppi non solamente nel proprio ambito di specializzazione.”