UPDATE:
Dentsu presenta i principali trend media del 2026 nel nuovo report “Human Truths in the Algorithmic Era”Forum Retail 2025 accende i riflettori sul Retail Media: la nuova leva strategica per brand e insegne. Un mercato che in Italia ha raggiunto nel 2024 un valore di 400 milioni di euro. Il 12 e 13 novembre a MilanoEnel lancia Lene: la nuova Digital Company del Gruppo che in tre minuti ti attiva il contrattoAmaro Montenegro compie 140 anni, sceglie Vincenzo Vigo e lancia il nuovo format "Dove c'è Amicizia” con lo spot che riunisce Francesco Totti e Luciano Spalletti“Amore Elettrico”, il fumetto di Salvatore Amico vincitore del contest RAEE4Comics in tour a Lucca Comics & Games, Ecomondo, Festival Orientamenti e Milan Games Week & CartoomicsNuova organizzazione per MFE Advertising. Matteo Sordo AD Commerciale di Publitalia '80. Nicola Lussana AD di Seven.One Media. Giorgio Galantis AD Mediamond. Entro fine anno la fusione di Publieurope all’interno di MFE ADVPazienti.it sceglie Evolution Group per un nuovo modello di crescita editoriale. La collaborazione debutta a Intersections 2025Successo per la seconda edizione della Charity Dinner "INSIEME" organizzata da Marmalade Events & Creativity al Blue Note di MilanoJust Eat sceglie H48 come partner in Italia per la gestione social media e punta ai Gen Z e Millennials“COMUNICARE – Le forme della salute” è il tema della 7ª edizione de "il Tempo della Salute", il festival di Corriere della Sera che esplora i diversi ambiti del mondo della medicina
Evento educational

Dal 14 ottobre a Milano arriva ‘Scientopolis’: un viaggio coinvolgente nei segreti della scienza

Si potrà provare in sicurezza la gravità lunare e viaggiare dal Big Bang sino al futuro prossimo della terra. Attraverso la realtà virtuale sarà inoltre possibile rivivere gli ultimi momenti del sommergibile Titan.

Da sabato 14 Ottobre, lo Spazio Ventura XV di Milano ospiterà "Scientopolis, La Città della Scienza," un emozionante viaggio interattivo dove i visitatori potranno sperimentare e approfondire concetti scientifici in modo coinvolgente.

Nel corso della visita si potrà provare in tutta sicurezza la gravità lunare, ammirare una vera e propria Tesla Coil da 3 milioni di volt che scaglia saette fino a 5 metri di distanza o immergersi nella realtà virtuale per viaggiare dal Big Bang fino al futuro prossimo della Terra.  Inoltre grazie ad un futuristico sistema di realtà virtuale sarà possibile rivivere il viaggio in mare fino alla tragica esplosione del Titan, il sommergibile affondato nel giugno 2023 durante una immersione nei pressi del celebre relitto del Titanic.

L’esposizione sarà divisa in quattro aree tematiche: fisica, astronomia, chimica e biologia, ciascuna con percorsi, attività interattive e visite guidate.

La sezione dedicata alla fisica presenterà i temi delle forze fondamentali dell'universo: suoni e vibrazioni, luce e colori. I visitatori avranno la possibilità di sperimentare direttamente le leggi del moto e della gravità attraverso pendoli originali e pendoli ludici.

L'astronomia sarà uno dei temi centrali della mostra, con un focus sulla luna e sui pianeti del sistema solare. Un'installazione gonfiabile creerà in modo ludico l'esperienza della ridotta gravità lunare, permettendo ai visitatori di immergersi in un ambiente simile a quello che si trova sulla superficie del nostro satellite naturale, in completa sicurezza. Inoltre, sarà possibile esplorare lo scenario di una possibile colonia lunare e osservarne il paesaggio attraverso una ricostruzione tridimensionale.  

La chimica sarà presentata attraverso l'uso dello slime, un materiale vischioso e divertente da manipolare. Sette postazioni permetteranno ai visitatori di sperimentare con lo slime e di comprendere, attraverso attività pratiche, come funzionano da un punto di vista chimico le sei emozioni primarie (disgusto, rabbia, gioia, paura, sorpresa, tristezza). Infine chiuderà il percorso l’area dedicata alla biologia che racconterà l’evoluzione della vita sulla Terra attraverso reperti e realtà virtuale.

“Scientopolis, la Città della Scienza” si rivolge ad un pubblico di tutte le età ma in particolar modo a scuole e famiglie per offrire un'esperienza educativa e divertente che possa stimolare l'interesse per la scienza e la ricerca. Le attività e gli exhibit proposti sono studiati per essere accessibili e coinvolgenti per un'ampia fascia d'età, permettendo a bambini, adolescenti e adulti di apprendere e interagire con i vari temi scientifici in modo attivo e partecipativo ed inclusivo.

Per informazioni su orari e acquisto biglietti www.Italmostre.it