Evento educational
Dalla sesta edizione del BEA EDUCATIONAL ROMA un segnale di fiducia per il mondo degli eventi
La giornata del 16 luglio si è svolta all'insegna del confronto e del networking per la community capitolina degli eventi e per i professionisti giunti nella Capitale. Il format ha permesso alle agenzie e aziende di presentare, in un clima informale, il proprio approccio al mezzo evento. A rassicurare il sentiment, in un momento difficile, i dati dell'Ottavo Monitor e la testimonianza di chi crede nel mezzo come strumento flessibile e capace di aprirsi alla sperimentazione e ai nuovi e più snelli linguaggi.
Si è svolto ieri, martedì 16 luglio, il Bea Educational.



La centralissima location Roma Eventi Piazza di Spagna, a due passi dalla celebre scalinata, ha ospitato la community degli eventi per una giornata dedicata al confronto.
Oltre 200 le persone che hanno partecipato all'evento ideato, organizzato e promosso da ADC Group.

Il Bea Educational è ormai un appuntamento fisso: un'occasione, per la casa editrice milanese guidata da Salvatore Sagone, per incontrare le agenzie e le aziende che gravitano nella Città Eterna.
Ma non solo. Facendo della funzionalità dell'offerta e della logica di servizio la propria mission, ADC Group vuole innanzitutto creare un momento di incontro tra la domanda e l'offerta, continuando così a dare un segnale di positività anche in un momento, come quello attuale, caratterizzato da incertezza.
Aziende e agenzie hanno così colto di buon grado l'invito a partecipare alla giornata del Bea Educational.
Nomi di spicco hanno animato la kermesse.
Di seguito, le agenzie partecipanti:
- Alphaomega. È intervenuto: Enrico Conforti, partner
- FMA Roma. È intervenuto: Luca Bassetto, amministratore delegato
- Forward - Gruppo FUN. È intervenuto: Luca Di Persio, ceo
Di seguito, le aziende partecipanti:
- Birra Peroni. È intervenuto: Julian Marsili, marketing services & communication manager
- BMW Italia. È intervenuto: Gian Maria Radice, experiential marketing manager
- Ceres. È intervenuto: Davide Chiodini, marketing director
- Enel. È intervenuta: Maria Pia De Noia, responsabile communication services
- Fox International Channels Italy. È intervenuto: Emanuele Landi, director ad sales & brand integration
- Mondadori. È intervenuta: Alessandra Albretti, responsabile comunicazione Periodici, Radio e Digital
- NBC Universal Italia. È intervenuta: Theresia Braun, director marketing & on air
- P&G. È intervenuto: Marco Vurro, communication, events, & salon business development
Per leggere i relativi articoli, si rimanda alla newsletter di oggi.
Anche il format utilizzato, già sperimentato lo scorso anno, rispecchia la volontà di offrire contenuti immediatamente fruibili e 'smart'.
Ciascun relatore ha avuto 15 minuti a disposizione per spiegare il proprio approccio al mezzo evento attraverso case history e racconti di aneddoti esemplari.
Un format che piace al pubblico, in quanto consente di assistere a tante e diverse testimonianze, con la possibilità, al termine degli interventi di incontrare i relatori in un clima informale e favorevole al networking.
Oltre alla parte di contenuti, che ha visto come protagoniste le agenzie e le aziende, il Bea Educational si è rivelato come sempre una piattaforma per incontrare i fornitori di servizi.
Hanno scelto la kermesse capitolina le seguenti realtà:
- Editalia
- Mp1
Come di consueto, la giornata è stata aperta dai dati del 'Monitor sul Mercato degli Eventi in Italia', ricerca commissionata da ADC Group con periodicità annuale ad Astra Ricerche. L'ottava versione, già presentata il novembre scorso al Bea Expo Festival, è servita a inquadrare il mercato degli eventi il quale, tra luci e ombre, resta uno dei pochissimi a dimostrare segnali di ottimismo nel complesso scenario della comunicazione.
Al di là dei dati concreti, la giornata del Bea Educational Roma ha dimostrato, per voce dei relatori, che la ripresa è (anche) una questione di sperimentazione, laddove mai si deve prescindere da un target sempre connesso alla rete (e quindi raggiungibile) e dalla possibilità di adattare le tradizionali tipologie di eventi al tipo di prodotto e di target, anche parcellizzando il budget (si veda l'intervento di Maria Theresia Braun di NBC Universal Italia).
Valga, su tutte, l'affermazione di Gian Maria Radice, experiential marketing manager di BMW Italia: "Vuoi per il target, sempre più mutevole, vuoi per la crisi generale... tutti noi del settore dobbiamo cambiare linguaggio,sperimentare, saper trasmettere emozioni uniche e memorabili".
E anche dalle agenzia arriva la consapevolezza della necessità di sperimentare a tutto campo: “In un contesto di grandi cambiamenti come quello attuale, le agenzie di comunicazione ed eventi devono essere esploratori di nuovi territori”, ha dichiarato Luca Di Persio, ceo Forward (Gruppo FUN).
Il tutto, naturalmente, senza dimenticare il metodo e le conocenze acquisite in questi anni di crescita, affermazione e maturità del mezzo Evento.
Chiara Pozzoli
------------------------------
Il Bea Educational è un'iniziativa di ADC Group.
Main Partner: Roma Eventi.