
Evento educational
De Agostini Scuola: al via il ciclo 2019 di giornate formative gratuite su territorio nazionale per una didattica innovativa
Tornano i convegni formativi gratuiti messi in campo su scala nazionale e a cadenza annuale da De Agostini Scuola, Ente formatore accreditato Miur e tra i principali operatori di editoria scolastica in Italia: un’ampia offerta di appuntamenti rivolta ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado con spunti attuali sulle nuove metodologie e tecnologie per l’insegnamento utili a favorire un apprendimento partecipativo e una didattica innovativa.
Tra febbraio e aprile 2019 sono dunque in calendario ben 30 giornate formative in altrettante città della penisola per docenti di matematica, scienze, italiano, scienze motorie, inglese e, per la prima volta quest’anno, di fisica. Inedita è anche la proposta, traversale rispetto alle diverse materie, di un corso rivolto ai docenti di ogni ordine e grado scolastico dal titolo 'Benessere e Motivazione a scuola', a dimostrazione dell’attenzione dell’editore agli aspetti intangibili ma cruciali del benessere del gruppo classe e degli insegnanti.
Molto attesi dagli insegnanti e sempre rapidamente esauriti nelle precedenti edizioni – con oltre 5.000 insegnanti partecipanti nel 2018 - i convegni De Agostini Scuola sono organizzati in singole giornate formative strutturate in relazioni plenarie e laboratori pratici, con una forte interazione tra relatori e docenti. La programmazione dei momenti formativi è stata organizzata con il contributo di alcuni tra i massimi esperti di didattica come Mario Castoldi, Lerida Cisotto, Giorgio Bolondi, Rosetta Zan, Pietro Di Martino; rappresentanti del MIUR, scienziate e scienziati di fama internazionale tra i quali Francesca Garaventa dell’Istituto di Scienze Marine del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Monica Gori dell’Istituto Italiano di Tecnologia, Serena Giacomin del Centro Meteo Epson, Patrizia Caraveo dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, Elisabetta Baracchini (Gran Sasso Science Institute); popolari divulgatori scientifici dell’era social a partire dall’astrofisico Luca Perri e affermati autori di manualistica scolastica. Il tutto in stretta collaborazione con i sempre più numerosi partner scientifici di De Agostini Scuola quali, tra gli altri, IIT - Istituto Italiano di Tecnologia, Inaf (Istituto Nazionale di Astrofisica), Cnr, Gssi (Gran Sasso Science Institute), Università degli Studi di Padova, Università LUMSA, Fondazione Umberto Veronesi, Ospedale San Raffaele, Coni Scuola dello Sport, Google for Education.
L’obiettivo comune di tutto il pacchetto formativo De Agostini Scuola è quello di riuscire a fornire ai docenti spunti innovativi per l’insegnamento attraverso metodologie didattiche sempre più inclusive e coinvolgenti come l’apprendimento cooperativo, la didattica per competenze di cui tanto si parla ma che trova qualche difficoltà a entrare nel vissuto della scuola, le competenze non cognitive o soft skills, l’educazione alla cittadinanza con particolare attenzione alla cittadinanza scientifica, le didattiche informali, svolte attraverso il gioco, le piattaforme digitali fino al digital storytelling, lavalorizzazione degli errori e la motivazione dello studente. Un focus importante verrà dedicato alle novità normative in campo scolastico, a partire dal nuovo esame di Stato del secondo ciclo di istruzione (varato con il Decreto Legislativo 62/2017), con l’obiettivo di fare chiarezza e di offrire una panoramica sulle novità più significative e sul loro impatto in relazione al lavoro dei docenti e delle commissioni d’esame.
Il fronte delle materie matematico-scientifiche cosiddette Stem (Science, Technology, Engineering and Mathematics) si arricchisce quest’anno con una serie di appuntamenti pomeridiani per i docenti di fisica dei licei scientifici, ma non solo: la Fisica sarà protagonista trasversale anche dei tradizionali incontri dedicati alla Matematica e alla Scienza in quanto disciplina fondamentale per interpretare i fenomeni che ci circondano. Sono stati coinvolti scienziati e numerose scienziate ricercatrici degli Enti partner – Inaf, Cnr, Iit, Fondazione Umberto Veronesi e altri - che si occuperanno di temi attuali quali la robotica, l’inquinamento del mare, i cambiamenti climatici, la materia oscura. Inoltre, per dimostrare la bellezza della fisica attraverso il linguaggio più vicino ai giovani negli ambienti digitali social a loro più affini, sono stati reclutati oltre Luca Perri anche popolari divulgatori “youtuber” quali Elia Bombardelli e Alan Zamboni.
Ente Formatore accreditato dal Miur dal 2013, organizza corsi di formazione per il personale docente delle scuole: nell’anno scolastico 2017-2018 sono stati organizzati oltre 300 incontri formativi sul territorio nazionale che hanno coinvolto più di 35.000 docenti. L’ampia proposta di convegni e corsi a partecipazione gratuita sviluppata da De Agostini Scuola in collaborazione con esperti di didattica, neuroscienziati di fama internazionale, affermati divulgatori scientifici e autori di richiamo, rappresenta un’opportunità per avvicinare e conoscere più da vicino il variegato sistema di progetti formativi che comprende percorsi su misura per scuole e docenti sui temi più attuali della didattica in linea con le priorità formative evidenziate dal Miur nel Piano Nazionale della Formazione (www.deaformazione.it)
La partecipazione ai convegni è gratuita, con iscrizione obbligatoria sul sito http://convegni.deascuola.it/ e sulla nuova piattaforma ministeriale S.O.F.I.A (www.istruzione.it/pdgf/www.istruzione.it/pdgf/), e prevede l’esonero ministeriale e il rilascio dell’attestato di partecipazione valido ai fini dell’aggiornamento.