UPDATE:
Conad e Netflix insieme al Lucca Comics & Games 2025 per l’esclusiva collection Stranger Things dedicata alla quinta e ultima stagioneCibus Tec Forum chiude con numeri significativi e più di 200 aziende e brand provenienti dall’Italia e dall’estero. Annunciata la candidatura al World Pasta Day 2026 e nuovi impegni nel mercato africano per dare impulso al Made in ItalyNasce SKY COLLECTION. Dal 1° novembre alla posizione 114 un nuovo canale interamente dedicato alle serie che hanno fatto la storia. Si parte con "Friends"BBoard Com firma “Un anno di cinema con Sperlari” l’attivazione dedicata alla festa di HalloweenSonia Malaspina diventa Chief People Officer & Corporate Affairs di GLS Italy: focus su persone e innovazione organizzativaEsselunga affida il media a Dentsu X dopo gara e presenta il Team di 14 azzurri Olimpici e Paralimpici per Milano Cortina 2026, di cui è partnerVOX DAMS porta in scena lo Scuba Movement Theater: il primo cheer-show di lululemon accende Hangzhou World Tourism Expo HallVulcaflex sceglie Integra Solutions e lancia "Under My Skin", il concept per i 60 anni del brand. Un evento che diventa un'esperienza che entra "sotto pelle"Fusione Omnicom - IPG: indiscrezioni su un possibile ridimensionamento del network DDB, che rimarrebbe in alcuni mercati chiaveMilano-Cortina 2026: a 100 giorni dai Giochi, istituzioni e partner uniti per un’Olimpiade sostenibile e inclusiva. Svelati i podi ufficiali, 12 nuovi tedofori e il viaggio della Fiamma Olimpica
Evento educational

De Agostini Scuola torna in campo con un nuovo ciclo di giornate formative gratuite per i docenti delle scuole secondarie di I e II grado

Dal 17 febbraio al 2 aprile in 9 città, oltre 20 convegni in presenza e 60 webinar con esperti del Cnr, IIT, INAF, INFN, ICN e Coni per i docenti di matematica, scienze, italiano, inglese e scienze motorie. Innovazioni scientifico-didattiche, strumenti per coinvolgere e motivare le ragazze e i ragazzi, STEM, cittadinanza scientifica e attiva, Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, soft skills, didattica informale, apprendimento cooperativo: questi i filoni di approfondimento trasversali alle diverse materie per una didattica viva e attuale.

Tornano i convegni formativi gratuiti, realizzati e promossi su scala nazionale e con cadenza annuale da De Agostini Scuola, Ente formatore accreditato MIUR e tra i principali operatori di editoria scolastica in Italia: un’ampia offerta di appuntamenti rivolta ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, con proposte attuali sulle nuove metodologie e tecnologie per l’insegnamento, utili a favorire un apprendimento partecipativo e una didattica innovativa.

L’iniziativa, che testimonia l’impegno costante di De Agostini Scuola per la formazione dei docenti all’interno di uno scenario sempre mutevole, conta anche quest’anno sulla collaborazione di esperti di importanti partner scientifici come Cnr (Consiglio Nazionale delle Ricerche), IIT (Istituto Italiano di Tecnologia), INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), ICN (Italian Climate Network), CONI Scuola dello Sport, Google for Education, Fondazione IBM, Marconi Institute for Creativity, 100Esperte.it.

Dal 17 febbraio al 2 aprile 2020 sono in calendario 23 giornate formative in 9 città italiane dedicate ai docenti di Matematica, Fisica, Scienze, Italiano, Scienze motorie e Inglese. Le tappe comprendono le città di Bari, Bologna, Catania, Firenze, Milano, Pescara, Torino, Treviso e Roma. Sul nuovo sito formazione.deascuola.it è possibile consultare i programmi e iscriversi alle sessioni formative.

Quest’anno Il Sole 24 Ore - da sempre impegnato sul fronte dell’educazione finanziaria e della cittadinanza attiva - supporta il percorso di incontri con i docenti di De Agostini Scuola con contenuti divulgativi dedicati sul proprio sito tra cui pillole video e videoforum esclusivi per la community di 24+, la sezione premium de ilsole24ore.com, con gli esperti di De Agostini Scuola, e metterà a disposizione speciali formule di adesione all’abbonamento del quotidiano e di 24+ dedicate agli insegnanti che parteciperanno agli incontri.

Molto attesi dagli insegnanti e sempre rapidamente esauriti nelle precedenti edizioni – con oltre 5.000 docenti partecipanti nell’anno scolastico 2018/2019 – i convegni De Agostini Scuola sono organizzati in singole giornate formative strutturate in relazioni plenarie mattutine e laboratori pratici pomeridiani (workshop), con una forte interazione tra relatori e docenti.

Una delle novità dell’edizione di quest’anno in ambito STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) è la proposta di giornate formative trasversali strutturate per gradi scolastici e non per singole materie.

Saranno coinvolti esperti di didattica della matematica e delle scienze come Rosetta Zan, già docente di Didattica della Matematica Università di Pisa; Lucia Mason, docente di Psicologia dell’apprendimento dell’Università di Padova; scienziate e scienziati di fama internazionale tra i quali Dario Menasce, Fisico INFN - CERN (tra gli scopritori del Bosone di Higgs), Stefano Sandrelli, responsabile della didattica dall’INAF, Alessandra Sciutti, esperta di robot umanoidi dell’IIT; Serena Giacomin, meteorologa e climatologa, presidentessa dell’Italian Climate Network, Floriana Filomena Ferrara, Direttrice Fondazione IBM Italia; popolari giovani divulgatori scientifici come Luca Perri, Luca Balletti, Graziano Ciocca.

Saranno inoltre presenti Maria Grazia Speranza, Prorettrice dell’Università di Brescia e una delle esperte del database 100esperte.it, Giovanni Emanuele Corazza, fondatore del Marconi Institute for Creativity; Antonella Galizia, matematica ricercatrice Cnr (modelli matematici e previsioni meteo); Samuele Antonini, docente dell’Università di Pavia (competenze argomentative).

Sul tema della didattica dell’Italiano continua la collaborazione con Claudio Giunta, Professore di Letteratura italiana Università di Trento, autore di “Cuori Intelligenti” e di “Lettere al Futuro”, la nuova antologia Garzanti Scuola.

I docenti di scienze motorie avranno l’opportunità di ascoltare, confrontarsi e sperimentare attività con esperti, preparatori atletici e docenti universitari come Francesca Vitali (psicologa dello sport dell’Università di Verona), Andrea Ceciliani (docente di Apprendimento cooperativo dell’Università di Bologna), Maurizio Bertollo (esperto di strategie motivazionali dell’Università di Chieti).

Per i docenti di inglese, esperti internazionali condivideranno attività, esperienze e spunti pratici da portare in classe per stimolare la motivazione, la creatività, lo sviluppo del pensiero critico, l'inclusione, le competenze linguistiche e le capacità di lettura.

 

I Temi

L’obiettivo del pacchetto formativo di De Agostini Scuola è quello di fornire ai docenti spunti innovativi attraverso metodologie didattiche coinvolgenti, ma anche sollecitazioni, stimoli e idee da utilizzare ogni giorno in classe su temi attuali quali l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, la creatività intesa come capacità di attivarsi nelle varie discipline, le didattiche informali svolte attraverso attività interattive e giochi, l’apprendimento cooperativo, le competenze non cognitive o soft skills, l’educazione alla cittadinanza, le neuroscienze al servizio della didattica, l’inclusione, le piattaforme digitali.

La differenza di genere rispetto alle materie STEM continua ad essere uno dei temi trasversali degli incontri scientifici grazie alla presenza di numerose donne scienziate e matematiche.

La partecipazione ai convegni è gratuita, con iscrizione obbligatoria sul sito e sulla nuova piattaforma ministeriale S.O.F.I.A (www.istruzione.it/pdgf/), e prevede l’esonero ministeriale e il rilascio dell’attestato di partecipazione valido ai fini dell’aggiornamento.