Evento educational

Dialogue International Alliance presenta 'WEB2Social Workshop'

Una giornata full immersion sui codici della comunicazione Social Network Based per orientare chi in azienda deve assegnare budget e risorse alle attività di marketing. L'evento si terrà a Roma, il 17 febbraio, presso il centro congressi di Confcommercio in piazza Giuseppe Gioacchino Belli 2.
La comunicazione Social Network Based è al centro della comunicazione innovativa, riesce a intercettare e coinvolgere grandi pubblici dialogando one-to-one, il suo ambiente naturale sono i tablet e gli smartphone, viaggia benissimo da sola, ma sa integrarsi all’occorrenza con tutti i mezzi e gli strumenti della comunicazione tradizionale e con bassi investimenti può spiazzare costose campagne di advertising. Proprio per questo, il 17 febbraio, il centro congressi di Confcommercio in piazza Giuseppe Gioacchino Belli 2 a Roma ospiterà il 'Web2Social Executive Workshop', organizzato da Dialogue International Alliance, il network internazionale di Agenzie indipendenti, che associa 27 partner in 25 paesi tra Europa, Asia Stati Uniti, e dal partner italiano PAN Comunicazione, con la collaborazione di Federservizi.
web2social.jpg
Il Workshop mira a far capire bene la complessità e la dinamicità del quadro di opportunità che CEO e marketing executive hanno di fronte, e coglierne le opportunità in modo concreto e non episodico. I partecipanti potranno avere un quadro aggiornato e di respiro internazionale dell’impatto generale dei social media sulle strategie di marketing, dei tools e delle macro attività che non possono mancare nella pianificazione delle aziende più competitive, e scambiare esperienze con chi ha già lavorato all’interno di Aziende complesse e ramificate nell’adattare e gestire organizzazioni più adatte e performanti rispetto alle nuove richieste dei consumatori.

Il workshop si configurerà come una intensa giornata di lavoro, dalle 8.45 alle 17.30, che vedrà la partecipazione di cinque esperti di levatura internazionale, come Paola Marazzini e Amine Melouk, provenienti da Italia, UK e Francia, e da aziende come Google, BNL, Intercontinental, Università la Sapienza e Dialogue International. Inoltre, per consentire a tutti la corretta assimilazione e la verifica sul campo delle informazioni acquisite, a distanza di un mese è già previsto un secondo incontro di mezza giornata dedicato ai chiarimenti e all’approfondimento tematico.

La partecipazione al workshop costa 650€ per il primo iscritto di ogni Azienda, 550€ per i successivi. Il costo comprende l’incontro successivo di feedback di mezza giornata, 2 coffee break ed un business lunch. Sono previste convenzioni per le aziende aderenti a Federservizi e Confcommercio.