Evento educational

Dieci buyer alla scoperta delle cinque eccellenze dell'Umbria turistica e congressuale

Umbrialifestyle ha presentato alcune gemme della propria immensa offerta in un educational tour realizzato da Umbria Convention & Events Bureau in collaborazione con Umbria & Francesco’s Ways, Umbria & Bike e Umbria & Tastes.
Con un educational tenutosi da giovedì 5 a domenica 8 giugno il progetto Umbrialifestyle ha presentato a 10 selezionatissimi buyer italiani provenienti da aziende e da event agency la straordinaria ricchezza della regione per il turismo congressuale, sportivo, religioso ed enogastronomico

La regia e il coordinamento dell’evento sono stati affidati a Umbria Convention & Events Bureau in collaborazione con Umbria & Francesco’s Ways, Umbria & Bike e Umbria & Tastes. 

All’educational, intitolato 'Eventi e incontri tra storia, arte, paesaggi, natura, spiritualità, sapori', hanno partecipato buyer provenienti dai comparti pharma, editoria e ordini professionali, nonché da alcuni importanti tour operator e event agency da tutta Italia. Sono state coinvolte strutture socie del consorzio, con ampi spazi e sale congressuali
- Best Western Garden Hotel Terni
- Hotel Valentino
- Hotel Michelangelo Palace

Facenti base a Terni, dove alloggiavano presso il Best Western Garden Hotel, i buyer hanno iniziato la propria esperienza con un lunch degustazione in albergo e, nel pomeriggio del 5 giugno, si sono trasferiti a Narni per una visita guidata alle bellezze della città, inclusa la Narni sotterranea: un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo, quando i romani conservavano l’acqua in profonde cisterne o la facevano correre all’interno di serpeggianti acquedotti, oppure quando i longobardi combattevano contro i bizantini e costruivano cappelle ipogee completamente affrescate.

Nel tardo pomeriggio, Umbria & Tastes: trasferimento presso la Rocca Albornoziana, ove ha sede l’Università dei Sapori, per una cooking class sui prodotti del territorio, che ha coinvolto tutti in un entusiastico cimento da 'master chef'. Al termine, degustazione di prodotti tipici presso la Rocca.

Venerdì 6 giugno è stato il turno di Umbria & Bike. Il programma mattutino prevedeva il 'tour delle acque', ossia una passeggiata in bicicletta da Arrone sino alla meravigliosa cascata delleMarmore: due ore di salubre pedalata fra pianure e declivi conclusasi di fronte all’impareggiabile spettacolo delle cascate, a loro volta oggetto di visita guidata. Poi, ritorno in pullman al centro escursionistico di Arrone per un pic-nic e, di pomeriggio, visita guidata della città di Spoleto, con speciale focus sulla Rocca Albornoziana (salone d’onore da 170 posti più altre due sale), e sul Duomo.

Infine, ritorno a Terni e, la sera, cena presso il ristorante dell’Hotel Valentino, alla presenza dell’Assessore alla Cultura, Scuola e Servizi Educativi, Scambi culturali e Politiche Giovanili del Comune di Terni Simone Guerra.

Sabato 7 giugno, a cura del consorzio Umbria & Francesco’s Ways, il 'Cammino di San Francesco', visita dei luoghi che testimoniano la vita del Santo di Assisi. È stata percorsa a piedi la tappa tra Labro e il lago di Piediluco, per un totale di 6 km, seguita da un pranzo presso la country house I Cavalieri del Lago, raggiunta a bordo di un battello. I partecipanti hanno gustato, in particolare, il cosiddetto Menù del pellegrino, fondato su un’indagine storica circa l’alimentazione nel medioevo e composto esclusivamente da ricette dell’epoca, gustate oggi come allora.

Di pomeriggio, visita alla millenaria abbazia di San Pietro in Valle, e rientro a Terni per una visita alla città e dei suoi maggiori siti congressuali: Palazzo Gazzoli (due sale da 330 e 90 posti), Palazzo Primavera (una sala da 300 posti) e il Museo Caos (Centro Arti Opificio Siri, ex società italiana di ricerca industriale), superbo esempio di riqualificazione con una sala conferenze da 150 posti, uno studio teatrale da 60 e due salette da 30 e 20 posti.
La sera, cena di arrivederci presso il ristorante sullo scenografico rooftop dell’Hotel Michelangelo Palace.

Dichiarazione di Elisabetta Ruozi Berretta, presidente di Umbria Convention & Events Bureau: «Questo educational, che ha riscosso l’unanime apprezzamento dei partecipanti, ha mostrato una volta di più come l’unione faccia la forza. L’idea di consorziare, sotto il 'cappello' di Umbrialifestyle, i cinque tematismi più forti del nostro incoming si è rivelata vincente, perché la sinergia nulla toglie alle specificità dei singoli consorzi, e anzi le esalta all’insegna della specializzazione. 
L’Umbria, regione ricchissima di contenuto, offre alle aziende che desiderano investire in eventi una scelta quanto mai ricca di spazi e di formati, con speciale riguardo al team-building e ai viaggi di incentivazione e motivazione. Il successo di questo educational ne fornisce un’ulteriore prova».