Evento educational

Driving Campus: la guida ecocompatibile online all’università con EuroTarget

L'agenzia EuroTarget ha inventato un laboratorio didattico on line che eroga un percorso formativo interessante, attuale e innovativo, dedicato ai giovani automobilisti universitari. Temi del corso: la sicurezza stradale e la mobilità sostenibile. Partner dell'iniziativa: Fiat, Bosch e Sava.

EuroTarget grazie all’esperienza  maturata negli anni nel settore automotive con la realizzazione di road show, eventi di lancio, prove e comparative di vetture, attività di guida in pista e di guida sicura, ha ideato Driving Campus, un laboratorio didattico on line che eroga un percorso formativo per sensibilizzare gli studente universitari alla sicurezza stradale e la mobilità sostenibile

Per realizzare questo progetto, EuroTarget si è avvalsa della collaborazione di partner autorevoli quali Fiat, ai primissimi posti tra le case automobilistiche più sicure,  Bosch che rappresenta lo stato dell’arte nel campo dei sistemi di sicurezza attiva: ABS, ESP e tutti i sistemi derivati e Sava che con i suoi piani finanziari quali gli eco incentivi, ha permesso la sostituzione di migliaia di vetture estremamente inquinanti e carenti sotto l’aspetto sicurezza.
drive2 copia.JPG
Il progetto, nato dopo aver constatato quanto i dati sulla sicurezza stradale e sull’inquinamento ambientale a livello europeo siano preoccupanti, ha l’obiettivo di sensibilizzare e rendere consapevole il target universitario di quanto basti poco per essere vittima di incidenti stradali, ma quanto possa essere altrettanto semplice guidare in sicurezza e bene, continuando a divertirsi e rispettando l’ambiente.

Driving Campus rappresenta per il panorama italiano il primo percorso didattico online dedicato a questi temi, diventati ormai imprescindibili in una società che continua ad utilizzare l’auto come sistema primario di mobilità e dove il concetto stesso di sicurezza stradale deve essere ampliato con l’introduzione di nuovi e ben definiti criteri di mobilità sostenibile.
drive copia.JPG
L’iniziativa, che si  è svolta dal 12 aprile all’8 giugno, è stata dedicata a tutti gli iscritti di due tra i più importanti atenei italiani: gli studenti bocconiani di Milano e quelli della Luiss di Roma. Un’edizione questa che può essere considerata la prima tappa di un progetto destinato a coinvolgere, nei prossimi anni, l’intero panorama universitario.
Driving Campus ha previsto cinque lezioni teoriche online che si sono svolte dal 12 al 30 aprile con il supporto di videointerviste ai manager delle aziende promotrici, di studi scientifici, di case histories industriali e una lezione pratica in pista, a bordo di Fiat 500 e Fiat 500C. A quest’ultima hanno però potuto partecipare solo gli  studenti  che dal test di fine corso sono risultati i più meritevoli.

La  parte pratica si è svolta, nell’entusiasmo generale degli studenti che hanno partecipato, negli autodromi di Vallelunga (universitari Luiss) dal 24 al 27 maggio e di Balocco (universitari bocconiani) dal 3 all’8 giugno.
Driving Campus ha così offerto agli studenti un percorso completo illustrando loro, con la teoria, ma soprattutto nella parte pratica, quali sono i maggiori rischi alla guida, come evitarli, come interagire con i sistemi di sicurezza attiva (ABS, EPS, ecc.), come incrementare la sicurezza passiva e quali sono le regole che contribuiscono a una guida ecosostenibile e le nuove tecnologie che la favoriscono (ad es. i sistemi evoluti di alimentazione, l'ecodrive, lo start&stop e i carburanti alternativi).