Evento educational

Edison, un evento lungo un anno per i 130 anni dell'azienda

Al Bea Educational Roma, Fabrizia De Vita, Responsabile Advertising Istituzionale e Progetti Speciali di Edison ha illustrato il concept articolato dell'evento celebrativo, nato per rappresentare l’evoluzione di un’azienda tra passato e futuro. Il mezzo? Strumenti di comunicazione integrati, con l’eccezionalità di uno spettacolo teatrale realizzato ad hoc al Piccolo Teatro con protagonista Ferruccio Soleri.

clicca per ingrandire
Una sfida ambiziosa, quella raccolta da Edison per rafforzare la propria posizione di player in Italia. Il Progetto ‘Giovani da 130 anni’ ha voluto mettere in luce vari punti per l’azienda, a partire dalla storia e dal progresso: essere attore del cambiamento che è necessario compiere

Una storia di pionieri, imprenditorialità e fatti, una lunga storia di successi. 
Edison è uno sfidante. Il futuro è il risultato di uno sforzo cooperativo e competitivo. 

Edison vuole essere parte della rete vincente, consentendo un reale beneficio, non solo come consumatore o lavoratore, ma come persona che utilizza l'energia per cambiare il mondo.

Intorno a questo concept articolato, sono state realizzate numerose attività integrate.
A raccontare il progetto al Bea Educational, Fabrizia De Vita (FOTO), Responsabile Advertising Istituzionale e Progetti Speciali Edison.

“A livello di Speak Out – ha spiegato De Vita –, abbiamo attivato numerose operazioni: fiction e branded content, la Scala diffusa, ovvero concerti aperti ed eventi nella settimana antecedente alla Prima della Scala, la Mostra itinerante in città come Roma), Expo in Città, la Milanesiana e altre attività in collaborazione con il Comune di Milano”.

L’area Values of Change, dedicata ai dipendenti, ha previsto attività come Sport and Change: EDF Rugby Tournament, Voluntary Program, Intranet Community.
Ancora, è stato istituito l’Edison Start Award, e tutta una serie di attività locali, con un roadshow di promozione territoriale, e altre iniziative sul territorio, come la mostra e la presentazione del libro ‘La città illuminata’ itinerante, le centrali aperte con laboratori curati dal MUBA dedicati ai bambini, l’evento Edison Change the Music e molto altro.

L’evento di lancio, in particolare, è ruotato intorno a uno spettacolo teatrale.
Concept di partenza, ‘Essere protagonisti del cambiamento’

“Lo spettacolo teatrale è stato creato appositamente per la serata dell’11 novembre al Piccolo Teatro di Milano - commenta De Vita -. Il pensiero cardine del progetto Edison 130 è stato declinato con diversi mezzi di comunicazione artistica, e lungo una scansione temporale ha rievocato la storia dell’azienda aprendosi verso sviluppi futuri. Attraverso i vari interventi si è parlato del passato, del presente e del futuro. Protagonista, tra gli altri, il grande attore, celebre per l’arlecchino, Ferruccio Soleri”. 

Nel passaggio tra il passato e il futuro, l’amministratore delegato Bruno Lescoeur ha tenuto un breve discorso, entrando pienamente nella struttura narrativa dello spettacolo dedicato agli stakeholder e ai partner.

“I risultati? Un grandissimo ritorno stampa – ha concluso De Vita -. Dopo un intenso lavoro di pianificazione e ufficio stampa il ritorno di visibilità è stato ottimo su tutti i quotidiani. Un altro grande risultato è stata la presenza del Sindaco di Milano all’inaugurazione della mostra.
I 500 posti del teatro sono andati esauriti e i feedback sono stati super positivi. Il progetto non finisce qui, ancora oggi è in corso”.

Serena Roberti