UPDATE:
Mediaplus Brand Solutions: un anno di crescita e 20 clienti con un approccio che integra creatività, contenuti, dati, branded content e influencer mktg. Bucci: "Con la nuova unit puntiamo a raggiungere un fatturato di 2 milioni di euro entro giugno 2026"Milano Cortina 2026: Uber diventa sponsor ufficiale del servizio di ride-hailing dei Giochi Olimpici e Paralimpici InvernaliCasa Pertini Voltolina diventa la sede romana ufficiale del Portofino Days fino a marzo 2026. Siglata una partnership con La Dolce Via Festival negli Emirati Arabi Uniti per la formazione audiovisivaA 100 giorni dai Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, una nuova indagine Havas rivela un forte coinvolgimento degli italianiVitae Fest Rome 2025: Oxygen Live firma la produzione dell'evento dedicato alla Generazione Z che unisce musica, tecnologia e valoriJAKALA Digital Coffee: come la gestione strategica del consenso e la trasparenza nel customer journey trasformano i dati in fiducia, valore e crescita per le imprese nell’era della digital transformationDigital advertising in ripresa a settembre 2025: +0,9% per il mercato italiano. I dati dell’Osservatorio FCP - AssointernetPromotica acquisisce Grani & Partners e rafforza la propria posizione nel settore della fidelizzazione e promozione marketingEmployer Branding: la ricerca “Human Power” di Industree Hub e Doxa rivela che le aziende ne comprendono il valore, ma non riescono a tradurlo in strategie di recruiting mirateSimmenthal rinnova la jersey sponsorship con l’Olimpia Milano per la stagione 2025/2026 della Lega Basket Serie A
Evento educational

Esperti di Eventi Sportivi all'Ese

I professionisti del management e degli eventi sportivi si formano alla European School of Economics. Il corso inizierà il 27 maggio 2009 presso la sede milanese della scuola.

Il 27 maggio prenderà il via, presso la sede milanese della European School of Economics, il corso in Management dell’Organizzazione in Eventi Sportivi.

Il corso organizzato dalla ESE ha lo scopo di formare nuove figure manageriali in grado di occuparsi di gestioni sportive e organizzazione di eventi.
Il programma formativo, della durata di sette settimane e con frequenza obbligatoria ogni mercoledì e giovedì, si rivolge a neolaureati che intendono intraprendere la propria attività professionale nel settore del management e degli eventi sportivi.

Le iscrizioni sono aperte anche a diplomati con forte passione e attitudine per lo sport ed ex-atleti professionisti che, terminata la carriera sportiva, intendono rimanere nel settore in qualità di dirigenti o di organizzatori di eventi.

Sono previsti cinque moduli didattici:

- Lo sport in Italia; il CONI, le federazioni, le società sportive
- Figure manageriali e professionali del mondo sportivo
- La comunicazione nel mondo dello sport
- L’organizzazione di eventi sportivi – aspetti tecnico-giuridici
- La comunicazione legata ad un evento sportivo

Il corso, dal costo di 800 euro più iva, prevede il rilascio di un attestato di specializzazione e frequenza al termine delle lezioni.
Per ulteriori informazioni: ese.milano@uniese.it - www.uniese.it