Evento educational

Eventlab, riparte la formazione sugli eventi

K-events, Xister, Gruppo Fonema, Massimo Palmieri, consulente Alphaomega, salgono in cattedra per la nuova edizione dei corsi Eventlab dedicati agli eventi aziendali. A febbraio, a Roma, appuntamento con i professionisti d'agenzia per 40 ore di corsi.

Parte il 19 febbraio, a Roma (Corso Vittorio Emanuele II, 18), la seconda edizione del corso Eventlab 'Eventi e comunicazione'. Il corso ha l'obiettivo di fornire, nell'arco di 40 ore, le informazioni e gli strumenti necessari a comprendere il mercato degli eventi e le modalità di lavoro in un settore della comunicazione in forte espansione.

Prenderanno parte al corso, in qualità di docenti e testimonial d'eccezione, alcuni tra i professionisti più quotati del settore, provenienti dalle migliori agenzie italiane: Daniele Lo Faro, assistente alla direzione creativa per K-events (gruppo Filmmaster); Vanessa Fulvio, direttore generale Gruppo Fonema; Massimo Palmieri, project manager e consulente Alphaomega; Riccardo Zamurri e Enzo Abbate, managing partners di xister - cultural & behavioural marketing.

Eventlab.JPG

Il 26 febbraio, invece, sarà la volta del corso 'Organizzare eventi aziendali e per lo sport', organizzato sempre da Eventlab presso Opificio Spazio Telecom di Roma. Questa volta, a salire in cattedra sarà l'agenzia Jumbo Grandi Eventi. 
Secondo il format Eventlab, la prima parte del corso si aprirà con un analisi di scenario, sul mercato degli eventi e l'organigramma aziendale per ripercorrere tutte le fasi necessarie alla costruzione di un evento: accounting e rapporti con il cliente, ideazione creativa, produzione e logistica, amministrazione e budget. La seconda parte del corso entrerà nel vivo del programma didattico per formare project manager in grado di pianificare un evento complesso gestendo tutte le fasi relative a: produzione, esecuzione degli allestimenti, logistica e segreteria organizzativa.

Il metodo didattico applicato durante i corsi sarà quello del learning by doing.
I corsi si rivolgono a professionisti e studenti laureandi/laureati che intendano aggiornare le proprie competenze o specializzarsi in un nuovo ambito operativo.

Per partecipare ai corsi è necessario inviare il proprio curriculum vitae all'attenzione di Elisa Masiero - elisamasiero@eventlab.eu - eventualmente fissare un colloquio informativo/conoscitivo, anche telefonico.