Evento educational

FameLab, la scienza sotto forma di sketch. Al via la terza edizione del talent per ricercatori

È stata presentata in conferenza stampa a Milano alla presenza del testimonial Paolo Nespoli (astronauta, ESA) la terza edizione della competizione internazionale per giovani ricercatori con il pallino della divulgazione. All’iniziativa partecipa anche la città di Trento, con una 'cordata' di enti e istituti di ricerca coordinati dal MUSE Museo delle Scienze, sede delle selezioni locali. I vincitori parteciperanno alla finale nazionale.
Competizione internazionale, organizzata per la prima volta in Italia nel 2012, FameLab è un talent show della scienza che ha coinvolto in modo divertente e appassionato il pubblico e la giuria, composta di esperti provenienti dal mondo scientifico e della comunicazione.

fame1.jpg

Le presentazioni di FameLab, infatti, affrontano argomenti complessi e scientificamente ineccepibili in modo innovativo e accattivante, affidandosi alle abilità verbali ed espressive dei concorrenti e senza poter utilizzare immagini o video. Un compito tutt’altro che facile, quello di raccontare la scienza sotto forma di sketch, ma che in questi anni ha stimolato i ricercatori che hanno lavorato di fantasia e trovato modalità differenti per rendere il loro argomento accessibile.

fame4.jpg

Il progetto FameLab si compone di una fase di selezione locale, che quest’anno si terrà, oltre che a Trento, anche a Trieste, Ancona, Perugia, Genova, Milano e – gradito ritorno dopo gli eventi che hanno coinvolto la Città della Scienza – a Napoli.

I due vincitori della selezione locale, oltre a ottenere un premio in denaro e poter accedere alle selezioni nazionali (il 3 maggio a Perugia), avranno accesso a una masterclass sulla comunicazione scientifica che si terrà a Perugia.
Il vincitore della gara nazionale rappresenterà quindi l’Italia alla finale internazionale  a Cheltenham, nel Regno Unito.

fame2.jpg

Promosso dal British Council - l’ente culturale britannico - in 25 paesi in tutto il mondo e ideato dal Festival della Scienza di Cheltenham (Regno Unito), FameLab in Italia è organizzato da Psiquadro (cuore operativo del Perugia Science Fest) che coordina un gruppo di enti in sette città italiane e costituisce con il MUSE il comitato tecnico del progetto. 

fame3.jpg

In Trentino FameLab è coordinato da Museo delle Scienze, con la collaborazione di Università degli Studi di Trento, Cosbi (The Microsoft Research – University of Trento Centre for Computational and Systems Biology), Centro Servizi Culturali Santa Chiara, Fondazione Bruno Kessler e Fondazione Edmund Mach.
Un sistema di rete che conferma la vocazione e la capacità del territorio locale di essere particolarmente attento al mondo della ricerca e della divulgazione scientifica.