UPDATE:
La campagna “Eté - Qualità a prezzo bloccato” firmata Whatever Milan conquista l’argento nel “Grand Prix” del Social Media Awards e il bronzo nella categoria “Social Channels Management Strategy” agli NC Digital Awards 2025La Società Italiana di Pediatria sceglie La Fabbrica (Gruppo Spaggiari Parma) per la campagna di sensibilizzazione “Copriamoli bene…”Il video advertising si unisce all'OOH ed entra in una nuova era. L’AI ne espande i confini, il data-driven crea nuove connessioni. La Carpia (Framen): ‘Il DOOH oggi vale il 6% del mercato ma è destinato a crescere. E' la chiave per misurare l'engagement’Coo’ee Italia al fianco di Europa Donna Italia per la campagna di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico intitolata “Pazienti, fino a un certo punto”. Pianificazione media è a cura di Havas media ItaliaGialappaShow: Gaia affianca il Mago Forest alla conduzione della 2a puntata in prima visione assoluta su TV8Presentato il nuovo Consiglio di Amministrazione di Film Commission Torino Piemonte: alla presidenza viene confermata Beatrice Borgia e Giulia Anastasia Carluccio ottiene la carica di Vicepresidente“Olympus – Alle origini del gioco” è il titolo dell'edizione 2026 del Carnevale di Venezia, dedicata alle Olimpiadi invernali Milano-CortinaDestination Verona & Garda Foundation lancia “Verso le Olimpiadi Milano Cortina 2026", la nuova iniziativa dedicata a sport, benessere e attività outdoorRevere lancia in Italia Brand Luminaire, la piattaforma di brand intelligence che misura e monitora il modo in cui ChatGPT e i motori generativi presentano marchi e prodottiADCI Awards 2025: pubblicate le shortlist complete. Il 6 novembre la premiazione dei vincitori
Evento educational

Fantini Club ospiterà il Nutrition & Longevity Festival organizzato dalla Fondazione Valter Longo, dedicato alla promozione di uno stile di vita equilibrato

Workshop, Masterclass, Cooking Show, dedicati a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della cultura della salute attraverso la nutrizione, con esperti del settore, e sessioni sportive e attività ricreative pensate per adulti e bambini.

Nutrizione e sport cambiano la vita. È questa la filosofia che sta alla base del Nutrition & Longevity Festival, ideato e realizzato della Fondazione Valter Longo, che quest’anno, alla sua seconda edizione, si svolgerà a Cervia, al Fantini Club, ed è stato presentato in conferenza stampa nella sede della Regione Emilia-Romagna alla presenza del Presidente uscente Stefano Bonaccini. 

Un evento gratuito, unico nel suo genere, dedicato alla sana longevità e alla. , nutrizione bilanciata ed esercizio fisico, un'occasione per esplorare il legame tra nutrizione e longevità. Il programma del festival prevede Workshop, Masterclass, Cooking Show, dedicati a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della cultura della salute attraverso la nutrizione, con esperti del settore, e sessioni sportive e attività ricreative pensate per adulti e bambini.

L’evento è organizzato dalla Fondazione Valter Longo Onlus, che nasce nel 2017 per volere del Professor Valter Longo con la missione di offrire a tutti l’opportunità di una vita lunga e in salute grazie a uno stile di vita equilibrato, sana alimentazione ed esercizio fisico, fondandosi su solidi dati scientifici e un lungo lavoro di ricerca.

«Ho fortemente desiderato portare questo evento in Emilia-Romagna e in particolare al Fantini Club», spiega Claudio Fantini, ceo del beach club di Cervia. «Da anni portiamo avanti un progetto che ben si sposa con la missione del professor Longo. Promuoviamo uno stile di vita attiva, che ha al centro il benessere globale della persona, partendo dallo sport come componente fondamentale, affiancato da una sana alimentazione, relax e divertimento. Come operatori del turismo, inoltre, siamo sempre alla ricerca di nuovi contenuti che ci permettano di stimolare le persone a sceglierci per le loro vacanze, e questo evento è senza dubbio un contenuto di grande qualità». 

Sono 5 i pilastri su cui si fonda la filosofia alla base del modello di vacanza promosso da Fantini Club: movimento (BE ACTIVE), relax (BE RELAXED), alimentazione sana (BE HEALTHY), divertimento (BE POSITIVE) e sostenibilità (BE SUSTAINABLE). 

«Penso che questo appuntamento – prosegue Fantini – sia una grande opportunità per fare cultura sociale e una grande opportunità per il turismo sportivo per portare persone in Emilia-Romagna che abbiamo voglia di conoscere come migliorare la qualità della propria vita. Credo fortemente che questo possa essere il primo passo per fare della nostra Regione, già considerata Motor Valley, Food Valley, Wellness Valley, anche una Longevity Valley».

Un’idea, questa della Longevity Valley, ipotizzata e suggerita alle istituzioni regionali dall’amministratore delegato di Fondazione Valter Longo, Antonluca Matarazzo, durante la conferenza stampa. 

«Credo che ci siano tutte le condizioni giuste per il successo di un evento di questo genere – ha detto Stefano Bonaccini sempre in occasione della conferenza stampa - che si svolgerà in un luogo simbolo per lo sport sulla riviera adriatica. Mi auguro che sia solo una ‘prima volta’ e non l’unica. Questo festival affronta temi per noi molto importanti perché hanno a che fare con la qualità della vita delle persone, il benessere delle persone». 

Durante il festival un'attenzione particolare sarà dedicata ai più piccoli, con laboratori e giochi educativi per avvicinarli ai principi di una corretta alimentazione e uno stile di vita attivo. Uno dei momenti clou del festival sarà l'elezione del World’s Best Longevity Dish 2024 (miglior piatto della longevità) attraverso un concorso culinario dedicato a chef per passione o professione, che verrà giudicato da una giuria speciale composta da ragazze e ragazzi in qualità di ambasciatori e giudici. Il Nutrition & Longevity Festival è un'opportunità di  trasformazione e condivisione, con l'obiettivo di educare e sensibilizzare i partecipanti e offrire loro strumenti semplici, pratici e di facile attuazione al fine di vivere una vita lunga e in salute. È un'iniziativa che si inserisce pienamente negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, contribuendo a diffondere una "cultura della longevità" basata su salute, sostenibilità, inclusione e solidarietà.

Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità in tutto il mondo, la metà degli italiani e delle italiane (circa 25 milioni di persone) è in sovrappeso e 1 su 10 è obeso/a (circa 5 milioni). Il 21,3% dei bambini/e italiani/e è in sovrappeso e il 9,3% è obeso.

«Poiché la longevità inizia da bambini e continua durante tutto l’arco della vita, lo scopo è quello di unire da un lato bambini e bambine, ragazze e ragazzi, famiglie e adulti e dall’altro esperti di nutrizione e stile di vita sano per offrire a tutti strumenti pratici e semplici per vivere sani e a lungo. Allo stesso tempo, il nostro focus sono proprio i ragazzi e le ragazze, le nuove generazioni, che si uniranno agli esperti per premiare i piatti più sani e buoni e allo stesso tempo longevi», spiega il Professor Valter Longo. Appuntamento, dunque, con il Nutrition & Longevity Festival al Fantini Club di Cervia il 14 e il 15 settembre.