Evento educational
FederAsma e Allergie Onlus cerca partner per il nuovo progetto di sensibilizzazione nelle scuole
Uno spettacolo teatrale per le scuole in tournée in Italia per informare bambini, famiglie, insegnanti e personale scolastico e parascolastico sul tema dell’asma e delle allergie. Una mostra di disegni, fumetti, racconti e video sul tema e premiazione delle classi a Roma all'8° Giornata del Bambino Allergico.
L’asma e le allergie sono patologie in crescita in tutto il mondo, soprattutto tra i bambini e i ragazzi, e costituiscono la principale causa di assenza dalla scuola.
In Italia si calcolano più di 3 milioni di persone che vivono il disagio di essere asmatici con sintomi che spesso interferiscono con la normale vita quotidiana.
L’allergia costituisce la terza causa di malattia cronica nel nostro Paese e colpisce il 20% della popolazione (oltre 10 milioni di individui) con un’incidenza sempre più preoccupante tra i bambini e i ragazzi.
Al bambino allergico e asmatico deve essere garantito il diritto di giocare, studiare e fare sport come tutti gli altri compagni, in un ambiente sicuro e sereno. Per questo è necessario informare e formare genitori, insegnanti e personale scolastico sull’accoglienza del bambino con asma e allergie nel mondo della scuola.
L’evento è promosso dalla Federazione Italiana Pazienti asmatici e allergici con il coordinamento scientifico del Prof. Giovanni Cavagni, pediatra allergologo presso il Centro Allergologico Europeo. È organizzato dall’agenzia Monnalisa da 20 anni specializzata nell’organizzazione di eventi di comunicazione con gruppi editoriali come RCS, Il Sole 24 Ore e L’Espresso-La Repubblica.
Il lancio dell'evento nelle scuole è previsto a fine ottobre. Il programma ricco e articolato prevede una serie di iniziative. Lo spettacolo teatrale 'Rino e Ally a scuola' riservato alle scuole elementari e medie che, da marzo a maggio 2015, toccherà Bologna, Cagliari, Genova, Milano, Palermo, Parma, Prato, Roma e Torino.
Una raccolta di elaborati artistici delle classi partecipanti (disegni, storie, racconti, opere artistiche e creative, fotografie, video) sul tema dell’allergia e dell’asma ma anche dell’inclusione del compagno amico allergico o asmatico.
La mostra e la premiazione delle opere delle scuole a Roma a ottobre 2015 durante il convegno istituzionale ECM 'La giornata del bambino allergico', giunto alla sua 8° edizione a cui prenderanno parte medici, pediatri, allergologi, famiglie con bambini con asma e allergia, operatori socio-sanitari, scuole, personale scolastico e parascolastico, esponenti delle principali società scientifiche e rappresentanti dei Ministeri.
Dall'industria alimentare a quella della cosmesi e dell'igiene personale, dal settore medicale e farmaceutico a quello della pulizia della casa, passando per i produttori di materassi, cuscini e arredo per la casa, fino a vernici, rivestimenti e parquet. Molte infatti sono le aziende che investono in ricerca e sviluppo di prodotti in aiuto di chi ha problemi respiratori e cutanei causati da pollini, polvere, materiali artificiali, animali, alimenti, farmaci, tossine di insetti.
Le aziende possono scegliere una presenza come partner ufficiale con esclusiva di settore a quella di partner sostenitore fino al 'simpatizzante' e ancora 'amico del territorio', per chi sceglie di sponsorizzare solo una tappa locale, magari nella propria città.
Al bambino allergico e asmatico deve essere garantito il diritto di giocare, studiare e fare sport come tutti gli altri compagni, in un ambiente sicuro e sereno. Per questo è necessario informare e formare genitori, insegnanti e personale scolastico sull’accoglienza del bambino con asma e allergie nel mondo della scuola.
L’evento è promosso dalla Federazione Italiana Pazienti asmatici e allergici con il coordinamento scientifico del Prof. Giovanni Cavagni, pediatra allergologo presso il Centro Allergologico Europeo. È organizzato dall’agenzia Monnalisa da 20 anni specializzata nell’organizzazione di eventi di comunicazione con gruppi editoriali come RCS, Il Sole 24 Ore e L’Espresso-La Repubblica.
Il lancio dell'evento nelle scuole è previsto a fine ottobre. Il programma ricco e articolato prevede una serie di iniziative. Lo spettacolo teatrale 'Rino e Ally a scuola' riservato alle scuole elementari e medie che, da marzo a maggio 2015, toccherà Bologna, Cagliari, Genova, Milano, Palermo, Parma, Prato, Roma e Torino.
Una raccolta di elaborati artistici delle classi partecipanti (disegni, storie, racconti, opere artistiche e creative, fotografie, video) sul tema dell’allergia e dell’asma ma anche dell’inclusione del compagno amico allergico o asmatico.
La mostra e la premiazione delle opere delle scuole a Roma a ottobre 2015 durante il convegno istituzionale ECM 'La giornata del bambino allergico', giunto alla sua 8° edizione a cui prenderanno parte medici, pediatri, allergologi, famiglie con bambini con asma e allergia, operatori socio-sanitari, scuole, personale scolastico e parascolastico, esponenti delle principali società scientifiche e rappresentanti dei Ministeri.
Dall'industria alimentare a quella della cosmesi e dell'igiene personale, dal settore medicale e farmaceutico a quello della pulizia della casa, passando per i produttori di materassi, cuscini e arredo per la casa, fino a vernici, rivestimenti e parquet. Molte infatti sono le aziende che investono in ricerca e sviluppo di prodotti in aiuto di chi ha problemi respiratori e cutanei causati da pollini, polvere, materiali artificiali, animali, alimenti, farmaci, tossine di insetti.
Le aziende possono scegliere una presenza come partner ufficiale con esclusiva di settore a quella di partner sostenitore fino al 'simpatizzante' e ancora 'amico del territorio', per chi sceglie di sponsorizzare solo una tappa locale, magari nella propria città.