Evento educational

Fiera Milano e MIP insieme verso l'Expo 2010

La sinergia nata fra i due enti si è concretizzata in un progetto di formazione rivolto ai manager cinesi impegnati nella preparazione della grande manifestazione che si terrà a Shanghai fra 2 anni.

Parte operativamente lunedì 18 febbraio, a Shanghai, il progetto di formazione dei manager cinesi impegnati nella preparazione dell’Expo mondiale di Shanghai del 2010 nato dalla sinergia di Fiera Milano e MIP, la business school del Politecnico di Milano.
L’accordo era stato sottoscritto lo scorso 20 dicembre dal presidente di Fiera Milano Michele Perini, dal professor Giuliano Noci, responsabile dei progetti di internazionalizzazione del MIP Politecnico di Milano, e Mr. Xu Weiguo, vice direttore generale di Shanghai World Expo Bureau in visita con alti dirigenti dello staff organizzativo dell’Expo, tra cui e Mr. Xu Bo, direttore del dipartimento che si occupa delle partecipazioni internazionali all’evento.
S1.JPG
Al corso di formazione manageriale in ‘World Expo Management and Design’, rivolto a un selezionato gruppo di operatori dell’Expo – 80 manager – e curato dal MIP per quanto attiene ai temi di management e dal dipartimento Indaco (Industrial design, art, communication and fashion) del Politecnico relativamente al design, seguirà uno stage 'sul campo' della durata di un mese, che avrà luogo a Fiera Milano a partire dal prossimo marzo.

“Mi fa molto piacere - afferma il presidente di Fiera Milano, Michele Perini - partecipare a questa iniziativa e mettere a disposizione dei colleghi cinesi il know how di Fiera Milano nell’organizzazione e gestione di eventi, e delle numerose problematiche connesse a questa attività molto particolare e che richiede professionalità non facili da trovare sul mercato. Sono certo che dallo stage che faranno presso di noi i funzionari dell’Expo 2010 ricaveranno elementi di conoscenza e informazione molto utili per l’impegnativo lavoro a cui sono chiamati. Ma non sarà un vantaggio a senso unico, poiché anche noi potremo avere un beneficio. Nella prospettiva dell’Expo Universale del 2015 a Milano, che Fiera fortemente sostiene, potremo infatti a nostra volta imparare cose importanti dall’Expo di Shanghai del 2010”.
 
“L’avvio del corso di formazione per i manager cinesi impegnati nell’organizzazione dell’Expo del 2010 è il frutto di oltre due anni di intenso lavoro con  il sistema fieristico e universitario cinese – afferma il professor Giuliano Noci, del MIP - e rappresenta una grande opportunità per tutto il sistema Politecnico e un trampolino di lancio per proporre ulteriori progetti di qualità, totalmente made in Italy”. “Si tratta di una ulteriore conferma – conclude Noci – dell’alto contenuto qualitativo della formazione manageriale offerta da MIP e dal Politecnico di Milano, l’unica università occidentale che, già dal 2006, ha stretto un accordo con la Antai School of Management della Jiao Tong University di Shanghai per realizzare un centro di ricerca e formazione dedicato al sistema fieristico cinese che prevede, tra l'altro, il monitoraggio e il confronto dell'andamento dell’industria fieristica europea rispetto a quella cinese”.