UPDATE:
Dentsu presenta i principali trend media del 2026 nel nuovo report “Human Truths in the Algorithmic Era”Forum Retail 2025 accende i riflettori sul Retail Media: la nuova leva strategica per brand e insegne. Un mercato che in Italia ha raggiunto nel 2024 un valore di 400 milioni di euro. Il 12 e 13 novembre a MilanoEnel lancia Lene: la nuova Digital Company del Gruppo che in tre minuti ti attiva il contrattoAmaro Montenegro compie 140 anni, sceglie Vincenzo Vigo e lancia il nuovo format "Dove c'è Amicizia” con lo spot che riunisce Francesco Totti e Luciano Spalletti“Amore Elettrico”, il fumetto di Salvatore Amico vincitore del contest RAEE4Comics in tour a Lucca Comics & Games, Ecomondo, Festival Orientamenti e Milan Games Week & CartoomicsNuova organizzazione per MFE Advertising. Matteo Sordo AD Commerciale di Publitalia '80. Nicola Lussana AD di Seven.One Media. Giorgio Galantis AD Mediamond. Entro fine anno la fusione di Publieurope all’interno di MFE ADVPazienti.it sceglie Evolution Group per un nuovo modello di crescita editoriale. La collaborazione debutta a Intersections 2025Successo per la seconda edizione della Charity Dinner "INSIEME" organizzata da Marmalade Events & Creativity al Blue Note di MilanoJust Eat sceglie H48 come partner in Italia per la gestione social media e punta ai Gen Z e Millennials“COMUNICARE – Le forme della salute” è il tema della 7ª edizione de "il Tempo della Salute", il festival di Corriere della Sera che esplora i diversi ambiti del mondo della medicina
Evento educational

FILA: Tratto Pen è Penna Ufficiale delle attività Educational della Biennale Architettura 2023

La collaborazione si concretizza nel progetto per la 18. Mostra Internazionale di Architettura con l'obiettivo di valorizzare la conoscenza del percorso culturale, artistico e creativo di bambini e ragazzi.

Continua la collaborazione tra F.I.L.A. – Fabbrica Italiana Lapis ed Affini e La Biennale di Venezia, una delle istituzioni culturali più prestigiose del mondo.

La collaborazione si sostanzia nel progetto Educational de La Biennale per la 18. Mostra Internazionale di Architettura che attraverso percorsi guidati, attività laboratoriali e iniziative interattive si prefigge l’ambizioso obiettivo di valorizzare la conoscenza del percorso culturale, artistico e creativo di bambini e ragazzi attraverso il loro coinvolgimento attivo.

Una proposta pensata per le giovani generazioni in cui scuola e famiglia giocano un ruolo determinante.

Un impegno condiviso da FILA che da sempre è al fianco di tutti coloro che desiderano esprimersi attraverso la propria creatività, con un’attenzione particolare ai più piccoli.

Quest’anno, la presenza di FILA è “firmata” da Tratto Pen – l’iconica penna pennarello vincitrice nel 1979 del Compasso d’Oro – Penna Ufficiale delle attività Educational della Biennale Architettura 2023. Un prodotto particolarmente amato da architetti e designer per il suo segno unico e inconfondibile.

Tratto Pen è pensata per una scrittura con partenza immediata, senza interruzioni, dai colori intensi (oggi la gamma ne include 30) e decisi che non passano attraverso la carta.  Il suo design è caratterizzato da un elemento distintivo: il cappuccio, originale nella forma, ergonomico, con piccoli
dentini che ne impediscono il rotolamento.

Da oltre 40 anni, l’incontro perfetto tra design, made in Italy, innovazione, tecnologia e funzionalità. Alla portata di tutti.

Inoltre, i materiali creativi (colori, pastelli, paste per modellare, carte) messi a disposizione dall’azienda accompagneranno bambini e ragazzi nelle attività laboratoriali sviluppate da Biennale Educational per tradurre e dare forma a quanto visto e vissuto in Mostra.

“Essere al fianco dell’eccellenza rappresentata dalla Biennale di Venezia e dal suo progetto Educational dedicato ai bambini, ai ragazzi, alle scuole e alle famiglie non può che essere motivo di grande soddisfazione per FILA. Una collaborazione preziosa che ci permette, attraverso i nostri prodotti e i nostri strumenti, di nutrire il percorso di crescita creativa e culturale delle future generazioni e di vedere concretizzato, nelle loro mani e nelle loro aspirazioni, il nostro lavoro quotidiano in una visione condivisa e in continua evoluzione, verso il futuro” – commenta Massimo Candela, CEO F.I.L.A. Group.

Valentina Borsato, Dirigente della Biennale di Venezia, Responsabile delle Attività Educational, afferma “Nei nostri progetti Educational è fondamentale l'impiego delle mani nel fare e nell'ingegno creativo che attraverso colori e materiali danno vita a dei mondi speciali. Crediamo fortemente nella creatività come mezzo tramite il quale produrre valore e futuro per le giovani generazioni, pensando che il domani si costruisca anche visitando attivamente le nostre Manifestazioni.”

L’esposizione – curata dall’architetta di origine africana Lesley Lokko – sarà aperta dal 20 maggio al 26 novembre ai Giardini, all’Arsenale e a Forte Marghera. The Laboratory of the Future è il titolo della mostra che assume come suo gesto essenziale il concetto di cambiamento. Per la prima volta i riflettori sono puntati sull’Africa, sulla sua cultura fluida che oggi abbraccia il mondo.

Un percorso che non vuole essere una storia unica, ma un insieme di racconti in grado di riflettere lo splendido caleidoscopio di idee, contesti, aspirazioni e significati che ogni voce esprime in risposta ai problemi del proprio tempo.

La mostra è divisa in sei parti e comprende 89 partecipanti, di cui oltre la metà provenienti dall’Africa o dalla diaspora africana. Al cuore di ogni progetto c’è l’immaginazione. Perché, come segnalato dalla curatrice, è impossibile costruire un mondo migliore se prima non lo si immagina.

Un’affermazione particolarmente cara a FILA che ha fatto dell’immaginazione e della creatività (e anche della multiculturalità) i principi fondanti della sua missione aziendale espressi nel claim “Coloriamo il futuro. Dal 1920”.