Evento educational
Findomestic Camp, terza edizione e finale a Firenze
La finale fra 10 classi, sul tema 'servizi bancari online e giovani', arriva dopo una lunga selezione che ha coinvolto 40.000 ragazzi e circa 1.000 scuole secondarie italiane.
Si è svolta il 10 e l’11 maggio al Pala Affari di Firenze la terza edizione del Findomestic Camp. L’iniziativa ha visto protagonisti 60 studenti in rappresentanza delle 10 classi italiane che maggiormente si sono distinte nel concorso legato a PerCorsi Young, il progetto di educazione finanziaria realizzato in collaborazione con il Laboratorio Interdisciplinare Formazione Economia dell’Università Cattolica di Milano, che ha coinvolto 40.000 giovani tra i 14 e i 18 anni, in circa 1.000 scuole secondarie italiane.
La giuria ha decretato vincitrice la classe IV F del Liceo Scientifico Innocenzo XII di Anzio. Al secondo e al terzo posto si sono classificate le scuole I.I.S. Olivetti di Orta Nova (Foggia), classe II C e l’I.I.S. Bacaredda-Azteni di Cagliari, classe IV B.
I giovani partecipanti si sono cimentati in una sfida durante la quale dovevano immedesimarsi nel team marketing di una nuova banca digitale con il compito di individuare, utilizzando un budget predefinito, un nuovo prodotto e una strategia di comunicazione finalizzata ad attrarre il target dei giovani. Ad assisterli durante il percorso, il top management di Findomestic ed esperti di banca digitale che hanno supportato le classi nell’elaborazione della strategia rispondendo a dubbi e domande.
Findomestic, con questa terza edizione del progetto, dimostra di considerare la Responsabilità Sociale un valore fondamentale e classifica l’educazione finanziaria come un obiettivo importante che la Banca deve perseguire. Questo proposito, inoltre, è conforme al documento del Governo 'La Buona Scuola', che ritiene l’educazione economica una competenza indispensabile per i giovani italiani. Il gruppo BNP Paribas, di cui Findomestic fa parte, già da diverso tempo investe notevoli risorse su queste tematiche.
PerCorsi Young è l’iniziativa educativa di formazione e informazione dei giovani all’uso responsabile del denaro per i consumi personali promossa da Findomestic e firmata da La Fabbrica, l’agenzia di comunicazione internazionale specializzata in corporate reputation. PerCorsi Young, inoltre, è stato premiato dall’ABI nel corso del Forum ABI Lab 2016 nella categoria 'La Banca per la Sostenibilità' dedicata a progetti mirati alla promozione di iniziative per il sociale e per la sostenibilità ambientale.
La giuria ha decretato vincitrice la classe IV F del Liceo Scientifico Innocenzo XII di Anzio. Al secondo e al terzo posto si sono classificate le scuole I.I.S. Olivetti di Orta Nova (Foggia), classe II C e l’I.I.S. Bacaredda-Azteni di Cagliari, classe IV B.
I giovani partecipanti si sono cimentati in una sfida durante la quale dovevano immedesimarsi nel team marketing di una nuova banca digitale con il compito di individuare, utilizzando un budget predefinito, un nuovo prodotto e una strategia di comunicazione finalizzata ad attrarre il target dei giovani. Ad assisterli durante il percorso, il top management di Findomestic ed esperti di banca digitale che hanno supportato le classi nell’elaborazione della strategia rispondendo a dubbi e domande.
Findomestic, con questa terza edizione del progetto, dimostra di considerare la Responsabilità Sociale un valore fondamentale e classifica l’educazione finanziaria come un obiettivo importante che la Banca deve perseguire. Questo proposito, inoltre, è conforme al documento del Governo 'La Buona Scuola', che ritiene l’educazione economica una competenza indispensabile per i giovani italiani. Il gruppo BNP Paribas, di cui Findomestic fa parte, già da diverso tempo investe notevoli risorse su queste tematiche.
PerCorsi Young è l’iniziativa educativa di formazione e informazione dei giovani all’uso responsabile del denaro per i consumi personali promossa da Findomestic e firmata da La Fabbrica, l’agenzia di comunicazione internazionale specializzata in corporate reputation. PerCorsi Young, inoltre, è stato premiato dall’ABI nel corso del Forum ABI Lab 2016 nella categoria 'La Banca per la Sostenibilità' dedicata a progetti mirati alla promozione di iniziative per il sociale e per la sostenibilità ambientale.