UPDATE:
La campagna “Eté - Qualità a prezzo bloccato” firmata Whatever Milan conquista l’argento nel “Grand Prix” del Social Media Awards e il bronzo nella categoria “Social Channels Management Strategy” agli NC Digital Awards 2025La Società Italiana di Pediatria sceglie La Fabbrica (Gruppo Spaggiari Parma) per la campagna di sensibilizzazione “Copriamoli bene…”Il video advertising si unisce all'OOH ed entra in una nuova era. L’AI ne espande i confini, il data-driven crea nuove connessioni. La Carpia (Framen): ‘Il DOOH oggi vale il 6% del mercato ma è destinato a crescere. E' la chiave per misurare l'engagement’Coo’ee Italia al fianco di Europa Donna Italia per la campagna di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico intitolata “Pazienti, fino a un certo punto”. Pianificazione media è a cura di Havas media ItaliaGialappaShow: Gaia affianca il Mago Forest alla conduzione della 2a puntata in prima visione assoluta su TV8Presentato il nuovo Consiglio di Amministrazione di Film Commission Torino Piemonte: alla presidenza viene confermata Beatrice Borgia e Giulia Anastasia Carluccio ottiene la carica di Vicepresidente“Olympus – Alle origini del gioco” è il titolo dell'edizione 2026 del Carnevale di Venezia, dedicata alle Olimpiadi invernali Milano-CortinaDestination Verona & Garda Foundation lancia “Verso le Olimpiadi Milano Cortina 2026", la nuova iniziativa dedicata a sport, benessere e attività outdoorRevere lancia in Italia Brand Luminaire, la piattaforma di brand intelligence che misura e monitora il modo in cui ChatGPT e i motori generativi presentano marchi e prodottiADCI Awards 2025: pubblicate le shortlist complete. Il 6 novembre la premiazione dei vincitori
Evento educational

Fondazione Ennio Doris insieme a Giffoni Innovation Hub e EducazioneDigitale.it Lancia un progetto educativo di scala nazionale per le scuole secondarie italiane attraverso un PCTO dedicato

Il 15 novembre a Treviso si è tenuto l’evento con il Patrocinio Regione del Veneto per il lancio del programma e la visione del film “Ennio Doris - C’è anche domani”. Il 5 dicembre la presentazione di Sara Doris a docenti e dirigenti scolastici.

Fondazione Ennio Doris lancia il progetto dedicato alla diffusione della storia e dei valori di Ennio Doris per le scuole secondarie di tutta Italia, attraverso un Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO).

L’iniziativa, avviata presso l’ITE LES Riccati-Luzzatti di Treviso, scuola dove ha studiato proprio lo stesso Ennio Doris, intende portare ispirazione e valore educativo ai giovani, condividendo l’eredità umana e professionale di un grande uomo e imprenditore italiano. Il programma è svolto in collaborazione con Giffoni Innovation Hub, polo creativo e di innovazione che facilita l’interazione tra istituzioni, brand e le nuove generazioni - con l’obiettivo di generare un impatto positivo sui giovani - e EducazioneDigitale.it, piattaforma accreditata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per lo sviluppo di percorsi educativi, la Fondazione offre un PCTO completamente digitale. Attraverso la piattaforma di Civicamente, che conta oltre 116.000 docenti iscritti in tutta Italia, gli studenti delle classi terze, quarte e quinte potranno accedere a un percorso per sviluppare alcune soft skills: visione imprenditoriale, team work, comunicazione efficace e responsabilità d’impresa.

“Non è come si lavora, è come si vive - dichiara Sara Doris, Presidente di Fondazione Ennio Doris -. Questa frase di mio padre ispira e guida questo progetto, che nasce dal desiderio profondo di portare nelle scuole italiane non solo la storia di un uomo straordinario come Ennio Doris, ma anche e soprattutto i valori che hanno illuminato ogni passo della sua esistenza, sia personale sia professionale: l'integrità, l'impegno verso la comunità e la fiducia nel potenziale umano. Con questo Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento, la Fondazione auspica che i giovani possano non solo apprendere, ma sentirsi ispirati da un modello di vita in cui la responsabilità e l'impegno verso gli altri non sono solo ideali, ma realtà vissute giorno per giorno”.

Il percorso di formazione prevede la presentazione con un webinar di un’ora tenuto da Sara Doris rivolto a tutti i docenti e dirigenti scolastici registrati, che offrirà una panoramica del programma e fornirà spunti per accompagnare gli studenti. Successivamente, gli studenti potranno fruire di 20 ore di contenuti didattici, accessibili all’interno della piattaforma “Educazione Digitale” di Civicamente, attraverso cui potranno accedere a materiali esclusivi tratti dal film “Ennio Doris - C’è anche domani” e discorsi inediti dello stesso Ennio Doris e dei membri della sua famiglia. Verrà inoltre messo a disposizione, nell’area dedicata al PCTO, anche il film nella sua versione integrale.