Evento educational

Fratelli Carli e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo puntano sulla new generation

Le due realtà si uniscono per puntare sulle nuove generazioni e promuovere la cultura dell’eccellenza gastronomica.

La Fratelli Carli, affermata azienda del settore oleario e alimentare, ha ospitato, nel mese di novembre, nella splendida cornice della Riviera di Ponente, dove sorge la sua azienda agricola, diciassette studenti di diverse nazionalità.

Un gruppo di allievi provenienti da Italia, Francia, Germania e Kenia  iscritti al terzo anno dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, insieme ad alcuni studenti arrivati dagli Stati Uniti grazie ad un programma di scambio culturale, ha preso parte ad un’esperienza formativa altamente innovativa, basata sull’assunto che per studiare la gastronomia non bastino le lezioni frontali in aula, ma occorra entrare in contatto con la realtà produttiva vera e propria, frutto di scienza, pratica e relazioni umane.

Punto di vista totalmente condiviso dalla Fratelli Carli, azienda che ha sempre creduto nel valore della tradizione, affermando l’importanza di trasmetterla alle nuove generazioni, come una vera e propria ricchezza da tramandare.

La formazione, dunque, gioca un ruolo fondamentale, motivo per cui la Fratelli Carli ha voluto, con quest’iniziativa, incentivarla e sostenerla in un’ottica non solo italiana, ma di respiro internazionale. L’esperienza didattica alla Fratelli Carli si è articolata in una “due giorni” intensa di lezioni, visite guidate in azienda, degustazioni e dibattiti su tematiche quali l’influenza della tecnologia sulla qualità dell’olio di oliva, le attività di controllo di qualità in laboratorio, le modalità di analisi delle caratteristiche chimico-fisiche e nutrizionali dei diversi oli, le certificazioni DOP e IGP.

Uno degli obiettivi dei viaggi didattici, promossi dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, è quello di permettere ai suoi studenti l’analisi delle varietà delle gastronomie nel mondo, le forme e le tradizioni legate al cibo, per poter individuare tecniche di trasformazione delle materie prime in alimenti che rispecchino i criteri di qualità (in relazione alla cultura del paese d’origine), di salubrità e di sostenibilità ambientale, economica e sociale. I temi toccati da questo inedito progetto confermano l’impegno della Fratelli Carli nel promuovere la cultura della gastronomia, come vera e propria ricchezza da salvaguardare.

L’iniziativa, studiata appositamente per trasmettere in egual misura nozioni più “tecniche” sulle nuove tecnologie e rispetto e amore per la tradizione, è stata accolta con vivo entusiasmo dall’Ateneo che, nell’esprimere il desiderio di nuove future collaborazioni con la Fratelli Carli, ha conferito all’azienda il riconoscimento di Sede Didattica dell’Università di Scienze Gastronomiche.