Evento educational

futuro@lfemminile, quarta edizione per i corsi gratuiti di informatica a Milano

Anche quest'anno, il progetto di responsabilità sociale di Microsoft Italia offre alle donne milanesi la possibilità di migliorare la propria formazione in ambito informatico. L'obiettivo è quello di contribuire al ricollocamento professionale all'universo femminile e di offrire uno strumento valido per l'aggiornamento. 
Conoscere e utilizzare al meglio i principali programmi di informatica partecipando a corsi gratuiti per migliorare la propria formazione e avere una chance in più anche nella ricerca di un lavoro: è l’opportunità offerta da futuro@lfemminile – il progetto di responsabilità sociale di Microsoft Italia con Asus e Cluster Reply – grazie all’iniziativa donne@lcomputer promossa dall’Assessorato alle Politiche sociali e Cultura della Salute del Comune di Milano. 
 da martedì 4 al 21 dicembre presso il Centro di Formazione del Comune di Milano in via Tommaso Pini 1. Sono previste quattro ore di lezione per tipologia di corso (Word, Excel o Internet). quarta edizione di corsi gratuiti realizzati con il sostegno futuro@lfemminile. Alle prime hanno partecipato complessivamente più di 1.000 donne. Al termine del corso sarà rilasciato un diploma di partecipazione utile ad attestare le competenze acquisite. Pierfrancesco Majorino – diamo la possibilità a cinquecento donne di imparare a usare i principali programmi utilizzati per lavorare migliorando la propria formazione. Un’occasione in più per chi è alla ricerca di un’occupazione”. 
Roberta Cocco, responsabile futuro@lfemminile e direttore Responsabilità Sociale di Microsoft Italia -: facilitano il superamento di barriere spazio-temporali e semplificano la gestione del proprio tempo, migliorando la qualità della vita e aiutando le donne a crescere professionalmente. Ringraziamo il Comune di Milano che ha confermato il proprio impegno anche quest’anno, sottolineando sempre più l’importanza del progetto, e che ci permette di proseguire il nostro impegno a favore della formazione tecnologica delle donne, a partire dalle cittadine del capoluogo lombardo”.Per iscriversi è possibile chiamare la segreteria organizzativa al numero 02 - 43810228 o scrivere una e-mail a donnealcomputer2012@westland.it.