Evento educational

Giovani e sostenibilità nel progetto "Riciclo Creativo" di Colombo Industrie Tessili in collaborazione con l'Accademia Aldo Galli-IED Network di Como

Stefano e Massimo Colombo, rispettivamente Presidente e Ad dell’azienda: ”La sostenibilità è uno dei cardini fondamentali su cui stiamo costruendo la nostra filosofia di sviluppo. Fondamentale per noi è poter riutilizzare materiali fermi a magazzino donandogli nuova vita, un modus operandi sempre mantenuto che ci consente di rafforzare la nostra road to green e ridurre gli sprechi.”

Quante declinazioni può avere la sostenibilità? Quali interpretazioni? A questa e ad altre domande ha provato a dare una risposta Colombo Industrie Tessili, azienda storica fondata nel 1962 in provincia di Como, ospitando giovedì 16 marzo, presso la propria sede, il progetto “ Riciclo Creativo” realizzato in collaborazione con l'Accademia Aldo Galli- IED Network di Como.

L’azienda comasca da molti anni coinvolge i giovani nelle proprie attività in quanto risorsa fondamentale per il futuro. Dalle collaborazioni con nuovi creativi ai progetti universitari, Colombo Industrie Tessili ha messo le nuove leve al centro della sua politica di sviluppo, affiancandole spesso ad un’altra tematica particolarmente cara a questa realtà: la sostenibilità. Coordinati da Arman Avetikyan, Responsabile di Progetto|62 in Colombo, e Marina Nelli, consulente scientifica del corso triennale in fashion textile design, i ragazzi del terzo anno del corso hanno avuto la possibilità di conoscere  da vicino l’ufficio stile e la produzione, per poi selezionare e riutilizzare “residui” tessili a stock (surplus di produzione, pezze fallate, scarti di lavorazione), dando loro un nuovo valore in una nuova destinazione d’uso nella logica dell’upcycling. 

Stefano e Massimo Colombo, rispettivamente Presidente e Ad dell’azienda, commentano: ”Siamo molto orgogliosi di questa collaborazione con l’Accademia Aldo Galli di Como.  La sostenibilità è uno dei cardini fondamentali su cui stiamo costruendo la nostra filosofia di sviluppo e chi meglio delle nuove generazioni può contribuire con la propria visione ad una declinazione della stessa su più fronti? Il fenomeno dell’upcycling è in costante crescita e questo è testimoniato dal fatto che c’è oramai un'attenzione globale su ogni scelta dei materiali impiegati. Fondamentale per noi è poter riutilizzare materiali fermi a magazzino donandogli nuova vita, un modus operandi sempre mantenuto che ci consente di rafforzare la nostra road to green e ridurre gli sprechi.”

Nicoletta Castellaneta, Direttrice dell’Accademia Aldo Galli, conclude “L’azienda Colombo Industrie Tessili ha dato una grande opportunità agli allievi dell’Accademia Aldo Galli che è impegnata ad ampliare le ricerche sui temi della sostenibilità in tutti suoi programmi didattici e a incrementare la collaborazione con le aziende che si distinguono in questo settore” .