UPDATE:
Mediaplus Brand Solutions: un anno di crescita e 20 clienti con un approccio che integra creatività, contenuti, dati, branded content e influencer mktg. Bucci: "Con la nuova unit puntiamo a raggiungere un fatturato di 2 milioni di euro entro giugno 2026"Milano Cortina 2026: Uber diventa sponsor ufficiale del servizio di ride-hailing dei Giochi Olimpici e Paralimpici InvernaliCasa Pertini Voltolina diventa la sede romana ufficiale del Portofino Days fino a marzo 2026. Siglata una partnership con La Dolce Via Festival negli Emirati Arabi Uniti per la formazione audiovisivaA 100 giorni dai Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, una nuova indagine Havas rivela un forte coinvolgimento degli italianiVitae Fest Rome 2025: Oxygen Live firma la produzione dell'evento dedicato alla Generazione Z che unisce musica, tecnologia e valoriJAKALA Digital Coffee: come la gestione strategica del consenso e la trasparenza nel customer journey trasformano i dati in fiducia, valore e crescita per le imprese nell’era della digital transformationDigital advertising in ripresa a settembre 2025: +0,9% per il mercato italiano. I dati dell’Osservatorio FCP - AssointernetPromotica acquisisce Grani & Partners e rafforza la propria posizione nel settore della fidelizzazione e promozione marketingEmployer Branding: la ricerca “Human Power” di Industree Hub e Doxa rivela che le aziende ne comprendono il valore, ma non riescono a tradurlo in strategie di recruiting mirateSimmenthal rinnova la jersey sponsorship con l’Olimpia Milano per la stagione 2025/2026 della Lega Basket Serie A
Evento educational

H-Farm e Intesa Sanpaolo: nuova partnership in ambito Education per diffondere la cultura dell'innovazione e della sostenibilità tra i più giovani

Le sinergie tra il Gruppo bancario e la piattaforma di innovazione si esprimeranno anche nella collaborazione per molteplici iniziative, tra cui sondaggi che coinvolgeranno la community di H-FARM, hackathon e altre occasioni come la partecipazione ai Tech For Lunch, il format di eventi online in pausa pranzo, e FutureShots, il festival dell’innovazione di H-FARM in programma a ottobre 2022.

H-FARM e Intesa Sanpaolo hanno stretto un accordo per promuovere tra i giovani della “generazione Z” una conoscenza più approfondita e diffusa dei temi dell’innovazione, attraverso diversi progetti di formazione innovativa in ambito universitario legati a competenze oggi sempre più richieste, anche in Banca, come intelligenza artificiale, cyber security, analisi dei dati, trasformazione digitale ma anche argomenti di interesse collettivo come l’uso più consapevole e responsabile delle nuove tecnologie.

Intesa Sanpaolo sosterrà inoltre una cattedra sul tema “Digital Finance for Inclusion and Sustainability” in ambito FinTech all’interno dell’H-FARM College, l’istituto di alta formazione del Campus. La collaborazione rientra nell’impegno ESG del Gruppo per favorire l’inclusione educativa e l’occupabilità dei giovani.

Le sinergie tra il Gruppo bancario e la piattaforma di innovazione si esprimeranno anche nella collaborazione per molteplici iniziative, tra cui sondaggi che coinvolgeranno la community di H-FARM, hackathon e altre occasioni come la partecipazione ai Tech For Lunch, il format di eventi online in pausa pranzo, e FutureShots, il festival dell’innovazione di H-FARM in programma a ottobre 2022.

“Sono molto contento di rafforzare ulteriormente la nostra partnership con Intesa Sanpaolo” commenta Riccardo Donadon, presidente di H-FARM “Questa collaborazione va oltre un accordo, è un’operazione completamente in linea con la nostra missione che vuole sempre avere impatto nella crescita della consapevolezza sull’importanza dell’innovazione.  Quest’iniziativa ha un forte impatto sociale non solo verso gli studenti, ma verso tutto il bacino di famiglie, startupper, professionisti e tech-entusiast che gravitano intorno al nostro progetto educativo e al nostro Campus. Grazie a Intesa Sanpaolo per il supporto al nostro progetto”.

“Innovazione e trasformazione green sono temi centrali per Intesa Sanpaolo, quanto l’impegno nei confronti dei giovani, in particolare attraverso il sostegno ad attività di formazione di nuove competenze in grado di avvicinarli al mondo del lavoro. – ha sottolineato Francesca Nieddu, direttore regionale Veneto Est e Friuli-Venezia Giulia Intesa Sanpaolo - Siamo lieti di poter contribuire alle iniziative messe in campo da H-FARM, con cui collaboriamo da tempo, per divulgare in modo competente e responsabile temi sempre più centrali per la crescita sociale ed economica dei territori.

Giovani, nativi digitali, cittadini del metaverso, entusiasti delle infinite opportunità offerte dalla blockchain, attenti alla sostenibilità e alla gestione del risparmio: i ragazzi e le ragazze che oggi frequentano gli ultimi anni del liceo o l'università stanno contribuendo in maniera dirompente a immaginare nuovi scenari e business model. Dalla mobilità alla moda, dalla formazione all’automotive, tutti i settori sono chiamati a rispondere a questa nuova sfida “generazionale” che, in Italia, si esprime materialmente in quello che è l’ecosistema di H-FARM, la piattaforma di innovazione che a Ca’ Tron (TV) ha unito nel suo Campus di 51 ettari tre settori oggi più che mai vicini e complementari tra loro: startup, business ed education.