UPDATE:
La campagna “Eté - Qualità a prezzo bloccato” firmata Whatever Milan conquista l’argento nel “Grand Prix” del Social Media Awards e il bronzo nella categoria “Social Channels Management Strategy” agli NC Digital Awards 2025La Società Italiana di Pediatria sceglie La Fabbrica (Gruppo Spaggiari Parma) per la campagna di sensibilizzazione “Copriamoli bene…”Il video advertising si unisce all'OOH ed entra in una nuova era. L’AI ne espande i confini, il data-driven crea nuove connessioni. La Carpia (Framen): ‘Il DOOH oggi vale il 6% del mercato ma è destinato a crescere. E' la chiave per misurare l'engagement’Coo’ee Italia al fianco di Europa Donna Italia per la campagna di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico intitolata “Pazienti, fino a un certo punto”. Pianificazione media è a cura di Havas media ItaliaGialappaShow: Gaia affianca il Mago Forest alla conduzione della 2a puntata in prima visione assoluta su TV8Presentato il nuovo Consiglio di Amministrazione di Film Commission Torino Piemonte: alla presidenza viene confermata Beatrice Borgia e Giulia Anastasia Carluccio ottiene la carica di Vicepresidente“Olympus – Alle origini del gioco” è il titolo dell'edizione 2026 del Carnevale di Venezia, dedicata alle Olimpiadi invernali Milano-CortinaDestination Verona & Garda Foundation lancia “Verso le Olimpiadi Milano Cortina 2026", la nuova iniziativa dedicata a sport, benessere e attività outdoorRevere lancia in Italia Brand Luminaire, la piattaforma di brand intelligence che misura e monitora il modo in cui ChatGPT e i motori generativi presentano marchi e prodottiADCI Awards 2025: pubblicate le shortlist complete. Il 6 novembre la premiazione dei vincitori
Evento educational

Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza porta il progetto "Di Ognuno" al We Make Future Festival a BolognaFiere

La manifestazione organizzata da Riva del Garda Fierecongressi sarà a BolognaFiere dal 4 al 6 giugno. Frutto della collaborazione con Lombardini22 e Village for all – V4A®, il progetto offre un’esperienza sensoriale che permette ai visitatori di comprendere il valore di una progettazione inclusiva. Sul palco anche il vincitore dell’Hospitality Award – Inclusività e Accoglienza.

Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, la manifestazione internazionale per l’hôtellerie e la ristorazione, organizzata da Riva del Garda Fierecongressi, compie un altro passo nella promozione di un’ospitalità sempre più inclusiva: dal 4 al 6 giugno sarà a BolognaFiere tra i protagonisti del We Make Future Festival, la più grande fiera italiana dedicata all’innovazione digitale, con il suo progetto DI OGNUNO, uno spazio immersivo e innovativo che promuove un’ospitalità accessibile, pensata per tutti (Padiglione 30 stand B38 / A35).

Frutto della collaborazione con Lombardini22 e Village for all – V4A®, DI OGNUNO offre un’esperienza sensoriale che permette ai visitatori di comprendere il valore di una progettazione inclusiva. Dal 2024, a ogni edizione della fiera Hospitality, l’iniziativa pone al centro della riflessione un ambiente rappresentativo dell’accoglienza; quest’anno, la sala colazioni. Il percorso mette a confronto due contesti contrapposti: uno realizzato con logiche discomfort e uno che invece valorizza comfort, accessibilità fisica, sensoriale e alimentare. L’obiettivo è quello di evidenziare concretamente come le scelte progettuali possano ostacolare o migliorare l’esperienza dell’ospite. 

Gran finale per “Hospitality Award – Inclusività e Accoglienza”, l’iniziativa promossa in collaborazione con WMF per dare visibilità a progetti concreti capaci di abbattere le barriere – fisiche, sensoriali, cognitive, alimentari e culturali – rendendo l’ospitalità più inclusiva e consapevole. Numerose le candidature arrivate da tutta Italia da campeggi, glamping, B&B, affittacamere, agriturismi, hotel e location per eventi. Il vincitore,  scelto dalla commissione per il suo contributo ad un’accoglienza inclusiva e per tutti, sarà svelato venerdì 6 giugno alle 11:30 sullo Stage 3 – Tourism, Padiglione 22 di BolognaFiere dove illustrerà il suo progetto e riceverà il riconoscimento da Alessandra AlbarelliDirettrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi.

«L’inclusività nell’ospitalità, che si tratti di hotel, bar, ristoranti o camping, è un valore sia per l’ospite che per le persone che lavorano in questo ambito – spiega Alessandra Albarelli, Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi, ente organizzatore di Hospitality. – Ci adoperiamo per dare la possibilità a un pubblico sempre più ampio di sperimentare il progetto DI OGNUNO. Anche i visitatori del We Make Future potranno immergersi in un’esperienza unica e comprendere il senso profondo dell’inclusività – non solo osservandola, ma vivendola. Siamo orgogliosi di premiare chi, con impegno e passione, trasforma l’accessibilità in valore concreto per il settore e per la società».

La giuria, formata da esperti in ospitalità, accessibilità, design inclusivo e innovazione, e composta da Roberto Vitali, CEO e co-founder di Village for all – V4A, azienda specializzata in Ospitalità Accessibile, Giovanna Voltolini, Exhibition Manager di Hospitality - Il Salone dell’AccoglienzaDomenico Castaldo, Innovation Manager Search On Media Group. Le candidature sono state valutate sulla base di quattro criteri: impatto concreto sull’accessibilità e l’inclusività per gli ospiti; grado di innovazione tecnologica, gestionale o esperienzialesostenibilità e replicabilità del modello proposto; qualità della comunicazione del progetto.

Il progetto DI OGNUNO e l’Award si inseriscono in una più ampia visione di Hospitality che mira a una trasformazione culturale dell’ospitalità: un approccio più responsabile, equo e innovativo, capace di generare impatto positivo, valore economico e sociale e nuove opportunità di crescita per l’intero comparto dell’accoglienza. La realtà vincitrice dell’Award sarà anche protagonista della 50ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, in programma a Riva del Garda dal 2 al 5 febbraio 2026.

DI OGNUNO al WMF Festival è realizzato con il contributo del nostro technical partner Go Green Design, azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di allestimenti per eventi e fiere, e con il supporto di Alma Moquette, Azzolini, Delta Ceramiche, Iiriti Service e Performa. L’esperienza in fiera è organizzata con la collaborazione dell’Associazione La Girobussola

.