Evento educational

Il 'Superfare' protagonista allo IED Milano. Appuntamento con il talk giovedì 16 luglio

L’evoluzione del metodo di formazione IED attraverso un confronto tra designer. Giovedì 16 a Milano secondo appuntamento con il ciclo che tratta il tema del saper fare e della sua trasformazione nel corso del tempo.

clicca per ingrandire
Dopo la tappa d’esordio a Roma, lo scorso 10 giugno, si sposta a Milano, giovedì 16 luglio, il talk 'Superfare': un tour itinerante dell’Istituto Europeo di Design per presentare ad architetti, designer, addetti ai lavori e studenti la filosofia del saper fare e la sua evoluzione nel tempo. 

In questa semplice espressione è, infatti, racchiuso il manifesto dell’Istituto, che nasce nel 1966 proprio con l’obiettivo di far convergere la cultura materiale e la cultura accademica, il 'saper fare' e il 'sapere'.

"La conoscenza astratta non serve a nulla se non è affiancata quotidianamente dalla messa in pratica e dall’esperienza personale di concetti teorici –  commenta Maurizio Cortese, direttore generale del Gruppo IED –. La nostra realtà rappresenta un vero e proprio laboratorio, che ha l’obiettivo di offrire a giovani creativi una 'cultura del progetto' che li accompagni per tutta la vita. Il successo del sistema IED è testimoniato anche dal crescente numero di studenti che trovano impiego in tempi relativamente brevi, con percentuali che, per alcuni corsi, arrivano quasi al 90% a un anno dal diploma".

'Superfare' si svolge in tre tappe per attingere al Genius Loci di alcune tra le 11 città che ospitano sedi IED. 

Durante il secondo appuntamento, giovedì 16 luglio a Milano, si discuterà di design con Emanuele Soldini, direttore IED Milano; Stefano Cardini, direttore accademico IED; Federico 'Chicco' Ferretti, managing Director Continuum Milano; Odo Fioravanti, designer; Carlo Forcolini, direttore scientifico IED; Antonio Facco, designer.

A preannunciare Superfare, torna l’appuntamento estivo con l’Open Day IED. Giovedì 16 luglio, dalle 10.30 alle 16.30 nella sede di IED Milano e in tutte le altre sedi italiane, si terrà la giornata porte aperte per permettere ai futuri studenti di conoscere da vicino l’Istituto, il suo metodo formativo e toccare con mano le reali possibilità d’inserimento nel mondo del lavoro nelle aree creative che interessano le quattro scuole IED: design, moda, visual communication, management e comunicazione.