Evento educational
Il cantautore Elio ospite della quarta 'Lezione sul Progresso' di Fondazione Telecom Italia
Appuntamento il 25 gennaio sul palco del teatro Palladium di Roma. Giorgio Metta, Direttore dell' iCub Facility all’IIT di Genova illustrerà il tema dell'utilizzo in diversi ambiti dei robot umanoidi, macchine sempre più sofisticate e intelligenti. L’iniziativa sarà disponibile in live streaming dalle ore 21:00. Le 'Lezioni sul Progresso' sono un ciclo di dieci incontri per avvicinare la scienza alle nuove generazioni.
'Come vivremo nella società dei robot?'
: è questo il tema della prossima 'Lezioni sul Progresso', l’iniziativa di Fondazione Telecom Italia per diffondere la cultura scientifica fra i più giovani.
Appuntamento lunedì 25 gennaio al Teatro Palladium di Roma dove si confronteranno sul tema Giorgio Metta, direttore dell' iCub Facility all’Istituto italiano di Tecnologia di Genova e il cantautore Elio insieme a Natasha Stefanenko che modererà l’incontro.
I robot ci aiutano nei lavori domestici, intervengono accanto ai chirurghi nelle sale operatorie, sono utilizzati nelle produzioni più diverse. Non è più solo 'fantascienza' immaginare un futuro in cui vivremo e lavoreremo con macchine dalla fattezza umanoide e sempre più sofisticatenegli aspetti cognitivi.
Dobbiamo avere paura dell’intelligenza artificiale? Si potrà dotare una macchina di emozioni?
Sono questi alcuni dei temi che verranno affrontati durante l’appuntamento.
Le 'Lezioni sul Progresso' sono un ciclo di dieci incontri per avvicinare la scienza alle nuove generazioni. Ogni lezione è tenuta da un grande studioso, che interagisce con un esponente del mondo dello spettacolo, dello sport o della cultura. Un format originale in grado di unire scienza ed entertainment, per facilitare il coinvolgimento del pubblico più giovane e far capire a tutti quanto la scienza entri nella vita di ciascuno di noi.
Tutte le 'Lezioni sul Progresso' sono trasmesse in live streaming su www.fondazionetelecomitalia.it e disponibili anche on demand. Si potrà partecipare alla conversazione sui social attraverso l’hashtag # LezioniSulProgresso.
Appuntamento lunedì 25 gennaio al Teatro Palladium di Roma dove si confronteranno sul tema Giorgio Metta, direttore dell' iCub Facility all’Istituto italiano di Tecnologia di Genova e il cantautore Elio insieme a Natasha Stefanenko che modererà l’incontro.
I robot ci aiutano nei lavori domestici, intervengono accanto ai chirurghi nelle sale operatorie, sono utilizzati nelle produzioni più diverse. Non è più solo 'fantascienza' immaginare un futuro in cui vivremo e lavoreremo con macchine dalla fattezza umanoide e sempre più sofisticatenegli aspetti cognitivi.
Dobbiamo avere paura dell’intelligenza artificiale? Si potrà dotare una macchina di emozioni?
Sono questi alcuni dei temi che verranno affrontati durante l’appuntamento.
Le 'Lezioni sul Progresso' sono un ciclo di dieci incontri per avvicinare la scienza alle nuove generazioni. Ogni lezione è tenuta da un grande studioso, che interagisce con un esponente del mondo dello spettacolo, dello sport o della cultura. Un format originale in grado di unire scienza ed entertainment, per facilitare il coinvolgimento del pubblico più giovane e far capire a tutti quanto la scienza entri nella vita di ciascuno di noi.
Tutte le 'Lezioni sul Progresso' sono trasmesse in live streaming su www.fondazionetelecomitalia.it e disponibili anche on demand. Si potrà partecipare alla conversazione sui social attraverso l’hashtag # LezioniSulProgresso.