UPDATE:
Dentsu presenta i principali trend media del 2026 nel nuovo report “Human Truths in the Algorithmic Era”Forum Retail 2025 accende i riflettori sul Retail Media: la nuova leva strategica per brand e insegne. Un mercato che in Italia ha raggiunto nel 2024 un valore di 400 milioni di euro. Il 12 e 13 novembre a MilanoEnel lancia Lene: la nuova Digital Company del Gruppo che in tre minuti ti attiva il contrattoAmaro Montenegro compie 140 anni, sceglie Vincenzo Vigo e lancia il nuovo format "Dove c'è Amicizia” con lo spot che riunisce Francesco Totti e Luciano Spalletti“Amore Elettrico”, il fumetto di Salvatore Amico vincitore del contest RAEE4Comics in tour a Lucca Comics & Games, Ecomondo, Festival Orientamenti e Milan Games Week & CartoomicsNuova organizzazione per MFE Advertising. Matteo Sordo AD Commerciale di Publitalia '80. Nicola Lussana AD di Seven.One Media. Giorgio Galantis AD Mediamond. Entro fine anno la fusione di Publieurope all’interno di MFE ADVPazienti.it sceglie Evolution Group per un nuovo modello di crescita editoriale. La collaborazione debutta a Intersections 2025Successo per la seconda edizione della Charity Dinner "INSIEME" organizzata da Marmalade Events & Creativity al Blue Note di MilanoJust Eat sceglie H48 come partner in Italia per la gestione social media e punta ai Gen Z e Millennials“COMUNICARE – Le forme della salute” è il tema della 7ª edizione de "il Tempo della Salute", il festival di Corriere della Sera che esplora i diversi ambiti del mondo della medicina
Evento educational

Il Cielo Itinerante annuncia la terza edizione del tour “Italia Brilla - Costellazione 2023”

Il progetto, patrocinato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e con il riconoscimento dell’ESA - Agenzia Spaziale Europea, è inoltre caratterizzato dalla collaborazione con diversi partner e sponsor per costruire esperienze virtuose che mettano a sistema le competenze dei divulgatori con quelle delle aziende e degli enti stessi.

Il Cielo Itinerante, l’associazione italiana non-profit fondata nel 2021 con l’obiettivo di avvicinare allo studio delle materie STEM i bambini e le bambine in situazioni di povertà educativa e/o di disagio sociale, annuncia la terza edizione del progetto “Italia Brilla - Costellazione 2023”. Il pulmino dell’associazione, con i divulgatori scientifici e i telescopi, partirà da Roma il 3 aprile per il suo nuovo viaggio.

Il progetto promosso dall’associazione durerà 6 mesi e toccherà numerose regioni italiane. In ogni tappa i bambini avranno la possibilità di partecipare a due laboratori pratici: il primo, “Astrokids - Astronauti per un giorno”, farà scoprire loro il processo di selezione per diventare astronauti, nonché come si vive sulla Stazione Spaziale Internazionale. Il secondo laboratorio approfondirà un aspetto scientifico legato a costellazioni, comete, razzi e telecomunicazioni. Infine, tutti i ragazzi coinvolti avranno l’occasione di osservare il cielo grazie a telescopi professionali.

Il progetto, patrocinato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e con il riconoscimento dell’ESA - Agenzia Spaziale Europea, è inoltre caratterizzato dalla collaborazione con diversi partner e sponsor per costruire esperienze virtuose che mettano a sistema le competenze dei divulgatori con quelle delle aziende e degli enti stessi. Tra questi BCG, Ciaopeople con Geopop, HSBC, iliad, Leonardo, Rai Way e Save the Children attraverso i progetti Equip Today to Thrive Tomorrow (ET3), sviluppato in collaborazione con Accenture, e Youth in STEM and Beyond - USBToyota, Mobility Partner del progetto, metterà a disposizione un Toyota Proace che accompagnerà l’associazione lungo tutto lo Stivale. I tre telescopi attraverso i quali i bambini avranno modo di osservare il cielo sono stati invece donati da Auriga.

È convinzione dell’associazione, così come di sponsor e partner, che le materie STEM siano elementi essenziali per una società inclusiva, che offra a tutte e tutti le stesse opportunità, indipendentemente dalla condizione socio-economica in cui ci si trova. In un Paese dove l’ascensore sociale è in discesa, le pari opportunità passano anche dall'apprendimento delle competenze scientifiche e tecnologiche, che saranno sempre più indispensabili non solo nel mondo del lavoro ma anche per una cittadinanza più consapevole.

La matematica è un «abilitatore di futuro». L’inclusione di tutti i bambini, senza distinzione di genere o provenienza sociale, nella comprensione di questo linguaggio, è una condizione indispensabile per sostenere le pari opportunità, l’esercizio di una cittadinanza consapevole e la tenuta della democrazia commenta Ersilia Vaudo, Founder e Presidente de Il Cielo Itinerante. “Farlo attraverso la possibilità di scoprire il cielo e avvicinare i ragazzi alla scienza attraverso il gioco può mettere in atto una trasformazione profonda, in grado di mettere in moto la voglia di proiettarsi in avanti e immaginare per sé stessi prospettive nuove”. 

“Investire nell’educazione, specialmente nelle materie matematico-scientifiche, oggi è più urgente che mai: le diseguaglianze sono in continua crescita e volere una società più giusta è l’unico modo per evitare ulteriori radicalizzazioni - aggiunge Alessia Mosca, Founder e Vicepresidente. L’accesso a una educazione di qualità per tutti è il modo più efficace per vivere meglio. In più, l’unica possibilità che abbiamo per trovare soluzioni alle grandi sfide del mondo è permettere a una base sempre più ampia di giovani di sviluppare le proprie competenze matematico-scientifiche”