UPDATE:
La campagna “Eté - Qualità a prezzo bloccato” firmata Whatever Milan conquista l’argento nel “Grand Prix” del Social Media Awards e il bronzo nella categoria “Social Channels Management Strategy” agli NC Digital Awards 2025La Società Italiana di Pediatria sceglie La Fabbrica (Gruppo Spaggiari Parma) per la campagna di sensibilizzazione “Copriamoli bene…”Il video advertising si unisce all'OOH ed entra in una nuova era. L’AI ne espande i confini, il data-driven crea nuove connessioni. La Carpia (Framen): ‘Il DOOH oggi vale il 6% del mercato ma è destinato a crescere. E' la chiave per misurare l'engagement’Coo’ee Italia al fianco di Europa Donna Italia per la campagna di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico intitolata “Pazienti, fino a un certo punto”. Pianificazione media è a cura di Havas media ItaliaGialappaShow: Gaia affianca il Mago Forest alla conduzione della 2a puntata in prima visione assoluta su TV8Presentato il nuovo Consiglio di Amministrazione di Film Commission Torino Piemonte: alla presidenza viene confermata Beatrice Borgia e Giulia Anastasia Carluccio ottiene la carica di Vicepresidente“Olympus – Alle origini del gioco” è il titolo dell'edizione 2026 del Carnevale di Venezia, dedicata alle Olimpiadi invernali Milano-CortinaDestination Verona & Garda Foundation lancia “Verso le Olimpiadi Milano Cortina 2026", la nuova iniziativa dedicata a sport, benessere e attività outdoorRevere lancia in Italia Brand Luminaire, la piattaforma di brand intelligence che misura e monitora il modo in cui ChatGPT e i motori generativi presentano marchi e prodottiADCI Awards 2025: pubblicate le shortlist complete. Il 6 novembre la premiazione dei vincitori
Evento educational

Il comparto banqueting e catering presenta il Manifesto “La Responsabilità delle Scelte” per consolidare gli standard basati su sostenibilità e rispetto delle regole

Secondo i dati del 2023, il settore ha generato un fatturato complessivo di oltre 2,2 miliardi di euro, registrando una crescita del 10% rispetto all’anno precedente. Durante l’appuntamento, aperto alla stampa, sono intervenuti autorevoli rappresentanti istituzionali e di settore, tra cui Carlo Squeri, Barbara Mazzali, Paolo Capurro, Gabriella Gentile e Pietro Del Bono.

A Milano, presso Palazzo Bovara, il Circolo del Commercio di Confcommercio Milano, è stato presentato il Manifesto ANBC-Fipe “La responsabilità delle scelte”. Questo documento strategico, promosso dall’Associazione Nazionale Banqueting e Catering (ANBC-Fipe) in collaborazione con FIPE-Confcommercio, punta a sensibilizzare operatori e istituzioni sull’importanza di scelte responsabili e di qualità per garantire la sicurezza e il successo degli eventi.

Un impegno per qualità, sicurezza e legalità

Il Manifesto, supportato da partner come Federcongressi&eventi e ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane), propone linee guida fondamentali per il settore del banqueting e catering. Tra i pilastri principali emergono la selezione accurata dei fornitori e l’adozione di pratiche rispettose delle normative, essenziali per ridurre i rischi e rafforzare l’immagine del comparto.

Secondo i dati del 2023, il settore ha generato un fatturato complessivo di oltre 2,2 miliardi di euro, registrando una crescita del 10% rispetto all’anno precedente. Con oltre 14.000 occupati stabili e più di 100.000 lavoratori stagionali nei periodi di picco, il comparto conferma la sua rilevanza economica.

Un roadshow per diffondere consapevolezza

La presentazione a Milano rappresenta una tappa del roadshow di ANBC-Fipe, che proseguirà in altre città italiane per promuovere i valori di legalità, sostenibilità e formazione professionale. Dopo l’avvio a Genova, il percorso mira a coinvolgere imprese e professionisti locali, diffondendo una cultura della responsabilità e della qualità.

Durante l’appuntamento, aperto alla stampa, sono intervenuti autorevoli rappresentanti istituzionali e di settore, tra cui Carlo Squeri (Segretario EPAM), Barbara Mazzali (Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia), Paolo Capurro (Presidente ANBC-Fipe), Gabriella Gentile (Presidente Federcongressi&eventi) e Pietro Del Bono (Vicepresidente Lombardia ADSI).

Le dichiarazioni dei protagonisti

Paolo Capurro, Presidente ANBC-Fipe, ha sottolineato il significato dell’evento: “Milano è una tappa cruciale per il nostro Manifesto. In questa città dinamica e internazionale, vogliamo promuovere scelte responsabili che garantiscano qualità, sicurezza e legalità. Contrastare l’abusivismo e creare una rete di fornitori affidabili è essenziale per il futuro del settore, che ha un grande impatto economico e sociale”.

Barbara Mazzali, Assessore della Regione Lombardia, ha evidenziato l’importanza strategica del Manifesto: “Il settore del banqueting e catering è un pilastro dell’offerta turistica lombarda e contribuisce a rafforzare il nostro Made in Italy. Sostenere pratiche virtuose e combattere l’abusivismo significa valorizzare la qualità e la professionalità, garantendo esperienze di eccellenza”.

Carlo Squeri, Segretario EPAM, ha ribadito il valore del documento come guida etica per il settore: “Il Manifesto è molto più di un insieme di regole: rappresenta un codice etico che invita gli operatori a scegliere fornitori affidabili e rispettosi delle normative. La responsabilità nelle scelte è fondamentale per assicurare il successo di ogni evento”.

Un futuro sostenibile per il settore

Con il Manifesto “La responsabilità delle scelte”, ANBC-Fipe punta a consolidare un comparto basato su standard elevati, sostenibilità e rispetto delle regole. L’impegno condiviso da istituzioni, professionisti e imprese contribuirà a rafforzare la reputazione del settore, garantendo eventi di qualità e un impatto positivo sull’economia e la società italiana.