Evento educational

Il designer entra nelle imprese con la Camera di Commercio di Milano

Il Servizio Innovazione e brevetti della CCIAA lancia un progetto dedicato alle micro, piccole e medie imprese di Milano e provincia che avranno l’opportunità di collaborare con giovani designer per realizzare prodotti basati sull'utilizzo di materiali innovativi.

La Camera di Commercio di Milano in collaborazione con Material ConneXion, il più grande centro di documentazione e di ricerca sui materiali innovativi a livello internazionale, presenta Un designer per le imprese, un progetto dedicato alle micro, piccole e medie imprese di Milano e provincia per incentivare i processi di innovazione.

Le imprese che presenteranno domanda entro il 30 novembre 2009 per partecipare al progetto riceveranno gratuitamente la guida Materials Matter 3, una selezione relativa ai più recenti materiali innovativi entrati a far parte dell’archivio di Material ConneXion e, in base al settore di appartenenza, una specifica ricerca di materiali innovativi su cd-rom.

Il Servizio Innovazione e Brevetti della Camera di Commercio di Milano e Material ConneXion Milano valuteranno quindi alcune caratteristiche delle aziende candidate come l’imprenditorialità, la propensione al rischio, al rinnovamento e alla sperimentazione, la capacità di innovazione tecnologica e produttiva, l’attenzione e la sensibilità verso il design, per selezionare le 15 imprese che parteciperanno all’iniziativa.

Grazie al supporto offerto dai 4 più prestigiosi istituti di design di Milano - il Politecnico, lo IED, la Domus Academy e la Scuola Politecnica di Design - le 15 imprese partecipanti lavoreranno in collaborazione con i giovani designer che svilupperanno i concept di prodotto proposti dalle singole aziende che dovranno essere studiati secondo logiche low cost, con processi produttivi semplici ed efficienti e che prevedano l'utilizzo di materiali innovativi e a basso impatto ambientale.

Un comitato tecnico-scientifico selezionerà i 15 migliori progetti (uno per ogni azienda partecipante) che verranno poi realizzati sotto forma di prototipo. “Abbiamo deciso di investire in questo progetto per incentivare l’innovazione nelle piccole e medie imprese milanesi - afferma Roberto Calugi, Direttore Area Sviluppo delle Imprese della Camera di Commercio di Milano -. Crediamo infatti che la creazione di prodotti realizzati con l’utilizzo di materiali a basso impatto ambientale e che rispondano a una logica di produzione low cost, sia una delle chiavi per il successo futuro delle piccole e medie imprese”.

I 15 prototipi e tutti i progetti presentati verranno infine esposti presso la Triennale di Milano e inseriti all’interno di un catalogo pubblicato per l’occasione.

Per ulteriori informazioni: www.mi.camcom.it sezione Progetti speciali per l’innovazione; tel. 02.8515.4513, contributialleimprese@mi.camcom.it.