Evento educational

Il meeting & event management è una professione. MPI Italia Chapter estende il progetto di certificazione

Dal capitolo italiano di MPI è partito un progetto di certificazione che riguarda non solo i professionisti di convegni, ma anche coloro che concorrono a realizzarli. Una certificazione organizzata in tre livelli – CME, CMS e CMT – che può essere conseguita da assistenti congressuali, promotori di congressi e gestori di spazi per convegni, ma anche da teambuilder, addetti alla logistica, guide e accompagnatori di convegnisti.
I convegni sono uno dei più importanti mezzi di comunicazione per conseguire obiettivi importanti come l’incremento della produttività, la motivazione, la diffusione del sapere, lo sviluppo dell’economia, la crescita umana e professionale.

Secondo l’Economic Impact Study coordinato dal Convention Industry Council, nel 2014 i convegni negli Usa sono stati 1.800.000 e hanno coinvolto 162 milioni di delegati, 18 milioni di espositori, 25 milioni tra organizzatori, assistenti, collaboratori vari, giornalisti e così via, per un giro d’affari complessivo di 907 miliardi di dollari, che ha contribuito al PIL degli Stati Uniti per 106 miliardi di dollari.

L’Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi, condotto dall’Università Cattolica di Milano, ha diffuso recentemente i dati per il nostro Paese: 309mila convegni registrati nel 2014, per un totale di 38 milioni e duecentomila presenze.

L’organizzazione di convegni è una vera e propria professione. E come ogni professione, ha bisogno di conoscere come analizzare i bisogni e gli obiettivi del convegno, come impostarlo e gestirlo e come valutarne i risultati.

Presuppone anche la conoscenza di elementi relativi a 'scienze affluenti', come Psicologia, Sociologia, Neurologia, Marketing, Drammaturgia e altri ancora.

Soprattutto, presuppone la conoscenza delle diverse tipologie di convegni, ciascuna delle quali risponde meglio a esigenze specifiche e necessita di una diversa applicazione e organizzazione del linguaggio, dello spazio e del movimento.

Chiunque è interessato all’impostazione e alla gestione dei convegni – che lavori in azienda, associazione o agenzia – può ora migliorare la propria professionalità in Meetings & Events Management e conseguire una certificazione che sta seguendo il percorso per il riconoscimento ISO UNI e del Ministero dello Sviluppo Economico, per il quale MPI Italia è già riconosciuta come ente formativo.

Dall’Italia, infatti, è partito il progetto di certificazione che riguarda non solo i professionisti di convegni, ma anche coloro i quali concorrono a realizzarli. La certificazione è organizzata a tre livelli e può essere conseguita anche da assistenti congressuali, promotori di congressi e gestori di spazi per convegni (per il secondo livello), e da teambuilder, addetti alla logistica e da guide e accompagnatori di convegnisti (per il terzo livello).

Le certificazioni sono amministrate dal capitolo Italia di MPI-Meeting Professionals International, la più grande e importante associazione mondiale di categoria. Già venticinque professionisti, tre operatori di secondo livello e due di terzo livello, si sono certificati rispettivamente come CME-it (Certified Meeting Executive), CMS-it (Certified Meeting Specialist) e CMT-it (Certified Meeting Technician).

I loghi dei tre livelli sono uguali per tutte le nazioni in cui presto si estenderà la certificazione. L’unica variante sarà la desinenza finale che indica la nazione di appartenenza e la lingua in cui il titolo è conseguito (-it per l’Italia, -de per la Germania, -ru per la Russia e così via).

Chi desidera certificarsi deve iscriversi per ricevere il materiale relativo alla specializzazione desiderata. L’iscrizione dà anche il diritto a sostenere gli esami.
La partecipazione a corsi e seminari non è obbligatoria.
Tuttavia sono stati organizzati seminari specifici sui contenuti dei capitoli del manuale di interesse comune. Si svolgeranno a Milano, a febbraio durante la BIT, e a Roma il 20 febbraio, il 5 e il 19 marzo.

La prossima sessione di esami è stata fissata proprio a Roma per il 16 aprile.

Per info: 
Rodolfo Musco, CMP, CMM, CME:
Segreteria di MPI Italia: