UPDATE:
Mediaplus Brand Solutions: un anno di crescita e 20 clienti con un approccio che integra creatività, contenuti, dati, branded content e influencer mktg. Bucci: "Con la nuova unit puntiamo a raggiungere un fatturato di 2 milioni di euro entro giugno 2026"Milano Cortina 2026: Uber diventa sponsor ufficiale del servizio di ride-hailing dei Giochi Olimpici e Paralimpici InvernaliCasa Pertini Voltolina diventa la sede romana ufficiale del Portofino Days fino a marzo 2026. Siglata una partnership con La Dolce Via Festival negli Emirati Arabi Uniti per la formazione audiovisivaA 100 giorni dai Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, una nuova indagine Havas rivela un forte coinvolgimento degli italianiVitae Fest Rome 2025: Oxygen Live firma la produzione dell'evento dedicato alla Generazione Z che unisce musica, tecnologia e valoriJAKALA Digital Coffee: come la gestione strategica del consenso e la trasparenza nel customer journey trasformano i dati in fiducia, valore e crescita per le imprese nell’era della digital transformationDigital advertising in ripresa a settembre 2025: +0,9% per il mercato italiano. I dati dell’Osservatorio FCP - AssointernetPromotica acquisisce Grani & Partners e rafforza la propria posizione nel settore della fidelizzazione e promozione marketingEmployer Branding: la ricerca “Human Power” di Industree Hub e Doxa rivela che le aziende ne comprendono il valore, ma non riescono a tradurlo in strategie di recruiting mirateSimmenthal rinnova la jersey sponsorship con l’Olimpia Milano per la stagione 2025/2026 della Lega Basket Serie A
Evento educational

Il progetto Lovvati di Fare x Bene e BNP Paribas Cardif sull'obesità infantile riparte dalle scuole di Milano

Per l’anno scolastico 2022/23, l’obiettivo è estendere il progetto oltre il capoluogo lombardo, sul territorio nazionale per cui, già a partire dall’autunno, è previsto il coinvolgimento di alcune scuole di Roma, Napoli e Palermo, oltre ad altri istituti del comprensorio milanese e regionale

FARE X BENE e BNP Paribas Cardif, tra le prime dieci compagnie assicurative in Italia, lanciano la seconda fase di LOVVATI, il progetto di sensibilizzazione, prevenzione ed educazione al rispetto di una sana alimentazione e di un corretto stile di vita dedicato agli alunni di elementari e medie, partito lo scorso 7 aprile. Prendersi cura della salute delle persone è da sempre una priorità per BNP Paribas Cardif, in linea con la sua missione di rendere l’assicurazione più accessibile anche alle persone più vulnerabili della società, e adattando coperture e tariffe a diverse patologie, inclusa – dal 2019 – l'obesità.

LOVVATI ha acceso i riflettori sul tema dell’obesità infantile, fenomeno reso ancora più grave dopo la diffusione del Covid-19. Già prima della pandemia, secondo l’Istituto Superiore di Sanità, circa 1 bambino su 10 (9,3%) era obeso e il 21,3% in sovrappeso. Con il lockdown la situazione è peggiorata: da uno studio della Società Italiana di Pediatria emerge che è aumentato il consumo di snack (60,3%), di succhi di frutta (14,0%) e di bibite zuccherate (10,4%)[3]. La letteratura scientifica ha iniziato addirittura a parlare di “covibesity”, mettendo in correlazione lockdown e obesità infantile. In questo scenario, per BNP Paribas Cardif agire preventivamente, coinvolgendo le scuole e le famiglie oltre ai bambini, è essenziale per accrescere la consapevolezza di tutti.

La prima fase di LOVVATI, rientrato nel novero dei progetti con l’egida dell'Ufficio Scolastico della Lombardia, ha visto una serie di esperti del benessere dialogare con studenti, genitori, docenti e personale di alcune scuole elementari e medie di Milano. Tra aprile e giugno sono stati coinvolti 6 istituti, 28 classi, 545 studenti (360 alunni nella fascia d’età 11-12 anni e 185 nella fascia 9- 10 anni), 84 docenti, 11 esperti e più di 1.000 genitori e/o famigliari.

Per l’anno scolastico 2022/23, l’obiettivo è estendere il progetto sul territorio nazionale per cui, già a partire dall’autunno, è previsto il coinvolgimento di alcune scuole di Roma, Napoli e Palermo, oltre ad altri istituti del comprensorio milanese e lombardo. Le scuole interessate all’iniziativa possono inoltrare la loro candidatura attraverso il sito https://lovvati.it/

LOVVATI ha l’obiettivo di sensibilizzare i bambini e gli adulti di riferimento (docenti, famiglie e personale ATA) sui quattro passi fondamentali per il proprio e altrui “ben-essere”: Accettazione di sé e stare bene con gli altri; la corretta alimentazione; benessere digitale; muoversi tutti i giorni. Il percorso si sviluppa in 8 ore di workshop/laboratorio e prevede una serie di incontri in plenaria - con più classi contemporaneamente - e nelle singole classi con gli esperti di FARE X BENE:

psicologi con focus su: accettazione del sé e di chi è altro da me, alimentazione e autostima, il peso dello sguardo altrui, pregiudizi e apparenze, educazione alimentare e sviluppo identitario; nutrizionisti con focus su: cosa mangio, corretta alimentazione, disturbi alimentari, saper leggere e comprendere le etichette, vere e proprie carte di identità dei prodotti che aiutano la consapevolezza individuale; esperti social e digital con focus su: prevenzione e uso sicuro, corretto e consapevole dei social e del web, bullismo e cyberbullismo (body shaming, fat shaming); docenti di motoria con focus su: scacciare la pigrizia e muoversi tutti i giorni, esercitazioni pratiche e schede di lavoro domiciliare.

Le scuole coinvolte potranno accedere ad una piattaforma web multicanale dedicata; riceveranno dei kit per lavorare in classe con i docenti, che contribuiranno a loro volta a creare materiali didattici di supporto, nonché attività pratiche per portare in famiglia le buone prassi apprese. Sono previsti, inoltre, anche incontri con gli adulti di riferimento, genitori e docenti e personale ATA, insieme a tutti gli esperti coinvolti nel progetto. Ai bambini viene anche consegnato un contapassi per monitorare il ritmo dei propri progress