UPDATE:
Mediaplus Brand Solutions: un anno di crescita e 20 clienti con un approccio che integra creatività, contenuti, dati, branded content e influencer mktg. Bucci: "Con la nuova unit puntiamo a raggiungere un fatturato di 2 milioni di euro entro giugno 2026"Milano Cortina 2026: Uber diventa sponsor ufficiale del servizio di ride-hailing dei Giochi Olimpici e Paralimpici InvernaliCasa Pertini Voltolina diventa la sede romana ufficiale del Portofino Days fino a marzo 2026. Siglata una partnership con La Dolce Via Festival negli Emirati Arabi Uniti per la formazione audiovisivaA 100 giorni dai Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, una nuova indagine Havas rivela un forte coinvolgimento degli italianiVitae Fest Rome 2025: Oxygen Live firma la produzione dell'evento dedicato alla Generazione Z che unisce musica, tecnologia e valoriJAKALA Digital Coffee: come la gestione strategica del consenso e la trasparenza nel customer journey trasformano i dati in fiducia, valore e crescita per le imprese nell’era della digital transformationDigital advertising in ripresa a settembre 2025: +0,9% per il mercato italiano. I dati dell’Osservatorio FCP - AssointernetPromotica acquisisce Grani & Partners e rafforza la propria posizione nel settore della fidelizzazione e promozione marketingEmployer Branding: la ricerca “Human Power” di Industree Hub e Doxa rivela che le aziende ne comprendono il valore, ma non riescono a tradurlo in strategie di recruiting mirateSimmenthal rinnova la jersey sponsorship con l’Olimpia Milano per la stagione 2025/2026 della Lega Basket Serie A
Evento educational

Il Salone Nazionale dello Studente di Roma si affida alla creatività di Lorenzo Marini per la brand identity

La prima edizione della manifestazione organizzata da Campus Editori si terrà il 19, 20 e 21 ottobre. Lorenzo Marini: “La libertà delle lettere è la libertà dei ragazzi"

È la mano dell’artista Lorenzo Marini a dare vita alla brand identity della prima edizione del Salone Nazionale dello Studente di Roma organizzata da Campus (gruppo Class Editori) in collaborazione con Regione Lazio. Dal logo, alle litografie e alle t-shirt, tutto è nato dalla matita del creativo di fama mondiale che ha voluto offrire le proprie linee, colori, lettere liberate agli studenti italiani. Un modo per mettere al servizio dei giovani un modello di quella reputazione creativa che è diventata icona nel mondo.

Lorenzo Marini: “La libertà delle lettere è la libertà dei ragazzi e prefigura la ricchezza del presente e la gioia del futuro. Sono felice di poter contribuire, con questa mia opera, al loro percorso scolastico”.

Per il Salone dello Studente, il progetto di brand identity nasce dalla volontà di usare le lettere liberate, opere che si collocano a metà percorso tra la lettera e l’illustrazione, tra la logica e la fantasia.

salone studente

Per Domenico Ioppolo, amministratore delegato di Campus Editori, si tratta «di un grande onore avere la firma prestigiosa di uno dei maggiori artisti contemporanei. Un pubblicitario, una mente libera, come le sue lettere. Campus e il Salone Nazionale dello Studente di Roma sono davvero orgogliosi che gli studenti possano confrontarsi con un grande talento creativo e che la brand identity dell’evento nasca dalla collaborazione con Marini».

Siamo orgogliosi che a firmare la brand identity del Salone dello studente sia un artista di fama mondiale”, dice Claudio Di Berardino, assessore al Lavoro e nuovi diritti, Formazione e Scuola di Regione Lazio. “Grazie alla creatività di Marini il Salone dello studente avrà una marcia in più e certamente sarà fonte di ispirazione per molti giovani che parteciperanno all’evento”.

Lorenzo Marini è un artista, pubblicitario e scrittore italiano. Nel 2020 vince il Mobius Awards di Los Angeles, premio di competizione internazionale per la creatività del nuovo alfabeto da lui creato, il Futurtype. La TypeArt, di cui è caposcuola, è la corrente artistica che celebra la bellezza estetica delle lettere. Nel 2020 crea un evento artistico nelle principali città d'Italia con installazioni dinamiche e statiche, augurando il Bentornato in città, attraverso l'uso dei suoi alfabeti liberati, come metafora delle persone che si ritrovano insieme.