Evento educational
Il tour ‘Nutri il Sapere’ fa tappa a Roma
L’iniziativa, ideata da Pam Panorama e realizzata con il supporto di Gruppo Pleiadi, coinvolge gli alunni di numerose scuole primarie di tutta Italia, con l’obiettivo di promuovere la cultura alimentare anche nei più piccoli. Il prossimo appuntamento è previsto per venerdì 13 marzo presso l’ipermercato di Roma Tiburtina.
Ha preso il via da Treviso ‘Nutri il Sapere’, l’iniziativa dedicata al mondo del food ideata
da Pam Panorama, che coinvolge gli alunni di numerose scuole primarie in tutta
Italia, con l’obiettivo di promuovere la cultura alimentare anche nei più
piccoli.
Da inizio marzo, sino alla fine di maggio, all’interno di numerosi punti vendita Panorama gli esperti formatori di Pam Panorama, in giornate appositamente dedicate, terranno delle vere e proprie lezioni durante le quali racconteranno ai giovani alunni tutto quanto c’è da sapere su alimenti di consumo quotidiano, come il pesce e il pane.
Il primi due appuntamenti con ‘Nutri il Sapere’ si sono tenuti martedì 3 marzo presso l’ipermercato Panorama di Treviso e venerdì 6 marzo presso l’ipermercato Panorama di Marghera, e hanno visto la partecipazione degli alunni della scuole G. Prati Stefanini di Treviso e F. Grimani di Marghera.
Il prossimo appuntamento con ‘Nutri il Sapere’ è previsto per venerdì 13 marzo presso l’ipermercato Panorama di Roma Tiburtina.
L’iniziativa, realizzata con il supporto di Gruppo Pleiadi, sarà strutturata in laboratori della durata di un'ora circa ciascuno, durante i quali i piccoli partecipanti approfondiranno la conoscenza ed apprenderanno i segreti relativi del mondo ittico e del processo di produzione del pane, in una formula che consentirà loro di toccare con mano e sperimentare in prima persona quanto raccontato e spiegato a voce dal personale di Pam Panorama.
“Nell’anno di Expo2015 durante il quale il tema della corretta nutrizione del Pianeta diventa centrale come non mai, abbiamo deciso di investire fortemente in un progetto dedicato ai più piccoli per sensibilizzarli all’importanza di una consapevole e corretta alimentazione sin dalla loro giovane età – afferma Michela Airoldi, Direttore Marketing di Pam Panorama – Per far questo abbiamo messo a disposizione l’esperienza ultra cinquantennale che abbiamo maturato sul campo, le competenze in materia di chi come noi quotidianamente si impegna per offrire il meglio da portare in tavola e gli strumenti più adeguati affinché anche i più piccoli possano capire l’importanza ed il valore della scelta di materie prime di qualità”.
Durante i laboratori tematici, gli studenti verranno a conoscenza di tanti aspetti e curiosità legate al mondo del pesce e della panificazione. Relativamente al pesce, scopriranno i segreti della catena del freddo e tutte le fasi di lavorazione necessarie per offrire un prodotto fresco come appena pescato; analizzeranno il prodotto in modo approfondito, anche con il supporto di microscopi, osservandone le caratteristiche dal punto di vista tessutale e cellulare; studieranno la composizione, le funzioni vitali,le proprietà nutrizionali, come capire quando un pesce è fresco nonché gli accorgimenti necessari per offrire un prodotto di qualità 365 giorni l’anno.
Per quanto riguarda il pane, gli studenti apprenderanno, direttamente al banco forno, quali sono gli ingredienti principali e tutto il cammino e le trasformazioni che le materie prime devono fare prima di arrivare negli scaffali di vendita: scopriranno le diverse tipologie di pane in base alle specifiche caratteristiche, svilupperanno il concetto di trasformazione della materia coinvolgendo i 4 sensi e toccando con mano i principali ingredienti che lo vanno a formare, conosceranno i valori e le caratteristiche nutrizionali di questo importante alimento tanto amato nel nostro Paese e, attraverso immagini iconografiche, apprenderanno tutte le fasi della filiera.
Ulteriori informazioni sull’iniziativa e sul calendario degli appuntamenti sono disponibili su www.nutriilsapere.pampanorama.it.
Da inizio marzo, sino alla fine di maggio, all’interno di numerosi punti vendita Panorama gli esperti formatori di Pam Panorama, in giornate appositamente dedicate, terranno delle vere e proprie lezioni durante le quali racconteranno ai giovani alunni tutto quanto c’è da sapere su alimenti di consumo quotidiano, come il pesce e il pane.
Il primi due appuntamenti con ‘Nutri il Sapere’ si sono tenuti martedì 3 marzo presso l’ipermercato Panorama di Treviso e venerdì 6 marzo presso l’ipermercato Panorama di Marghera, e hanno visto la partecipazione degli alunni della scuole G. Prati Stefanini di Treviso e F. Grimani di Marghera.
Il prossimo appuntamento con ‘Nutri il Sapere’ è previsto per venerdì 13 marzo presso l’ipermercato Panorama di Roma Tiburtina.
L’iniziativa, realizzata con il supporto di Gruppo Pleiadi, sarà strutturata in laboratori della durata di un'ora circa ciascuno, durante i quali i piccoli partecipanti approfondiranno la conoscenza ed apprenderanno i segreti relativi del mondo ittico e del processo di produzione del pane, in una formula che consentirà loro di toccare con mano e sperimentare in prima persona quanto raccontato e spiegato a voce dal personale di Pam Panorama.
“Nell’anno di Expo2015 durante il quale il tema della corretta nutrizione del Pianeta diventa centrale come non mai, abbiamo deciso di investire fortemente in un progetto dedicato ai più piccoli per sensibilizzarli all’importanza di una consapevole e corretta alimentazione sin dalla loro giovane età – afferma Michela Airoldi, Direttore Marketing di Pam Panorama – Per far questo abbiamo messo a disposizione l’esperienza ultra cinquantennale che abbiamo maturato sul campo, le competenze in materia di chi come noi quotidianamente si impegna per offrire il meglio da portare in tavola e gli strumenti più adeguati affinché anche i più piccoli possano capire l’importanza ed il valore della scelta di materie prime di qualità”.
Durante i laboratori tematici, gli studenti verranno a conoscenza di tanti aspetti e curiosità legate al mondo del pesce e della panificazione. Relativamente al pesce, scopriranno i segreti della catena del freddo e tutte le fasi di lavorazione necessarie per offrire un prodotto fresco come appena pescato; analizzeranno il prodotto in modo approfondito, anche con il supporto di microscopi, osservandone le caratteristiche dal punto di vista tessutale e cellulare; studieranno la composizione, le funzioni vitali,le proprietà nutrizionali, come capire quando un pesce è fresco nonché gli accorgimenti necessari per offrire un prodotto di qualità 365 giorni l’anno.
Per quanto riguarda il pane, gli studenti apprenderanno, direttamente al banco forno, quali sono gli ingredienti principali e tutto il cammino e le trasformazioni che le materie prime devono fare prima di arrivare negli scaffali di vendita: scopriranno le diverse tipologie di pane in base alle specifiche caratteristiche, svilupperanno il concetto di trasformazione della materia coinvolgendo i 4 sensi e toccando con mano i principali ingredienti che lo vanno a formare, conosceranno i valori e le caratteristiche nutrizionali di questo importante alimento tanto amato nel nostro Paese e, attraverso immagini iconografiche, apprenderanno tutte le fasi della filiera.
Al termine delle attività, dopo
un breve riepilogo dei punti salienti affrontati, gli studenti riceveranno dei
gadget in omaggio accompagnati da veri e propri sussidiari di approfondimento sui
temi trattati durante gli incontri.
Ulteriori informazioni sull’iniziativa e sul calendario degli appuntamenti sono disponibili su www.nutriilsapere.pampanorama.it.
MG