UPDATE:
La campagna “Eté - Qualità a prezzo bloccato” firmata Whatever Milan conquista l’argento nel “Grand Prix” del Social Media Awards e il bronzo nella categoria “Social Channels Management Strategy” agli NC Digital Awards 2025La Società Italiana di Pediatria sceglie La Fabbrica (Gruppo Spaggiari Parma) per la campagna di sensibilizzazione “Copriamoli bene…”Il video advertising si unisce all'OOH ed entra in una nuova era. L’AI ne espande i confini, il data-driven crea nuove connessioni. La Carpia (Framen): ‘Il DOOH oggi vale il 6% del mercato ma è destinato a crescere. E' la chiave per misurare l'engagement’Coo’ee Italia al fianco di Europa Donna Italia per la campagna di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico intitolata “Pazienti, fino a un certo punto”. Pianificazione media è a cura di Havas media ItaliaGialappaShow: Gaia affianca il Mago Forest alla conduzione della 2a puntata in prima visione assoluta su TV8Presentato il nuovo Consiglio di Amministrazione di Film Commission Torino Piemonte: alla presidenza viene confermata Beatrice Borgia e Giulia Anastasia Carluccio ottiene la carica di Vicepresidente“Olympus – Alle origini del gioco” è il titolo dell'edizione 2026 del Carnevale di Venezia, dedicata alle Olimpiadi invernali Milano-CortinaDestination Verona & Garda Foundation lancia “Verso le Olimpiadi Milano Cortina 2026", la nuova iniziativa dedicata a sport, benessere e attività outdoorRevere lancia in Italia Brand Luminaire, la piattaforma di brand intelligence che misura e monitora il modo in cui ChatGPT e i motori generativi presentano marchi e prodottiADCI Awards 2025: pubblicate le shortlist complete. Il 6 novembre la premiazione dei vincitori
Evento educational

IMCD Italia sostiene l’iniziativa “Dentro le Foreste STEM Lab” nell’ambito del progetto Scuola Forestami. Inaugurati oggi i nuovi laboratori e una mostra immersiva per educare le nuove generazioni alla biodiversità

In BDC School nuovi percorsi di laboratorio a tema scienze naturali per sensibilizzare bambini e bambine di 30 classi della Città Metropolitana di Milano sull’importanza della forestazione urbana e della sostenibilità ambientale. Un’esperienza arricchita da un viaggio immersivo nella ricostruzione di una vera foresta, con esperienze interattive e di realtà aumentata.

IMCD Italia, multinazionale specializzata nella formulazione e distribuzione di specialità chimiche e ingredienti, sostiene "Dentro le Foreste STEM Lab", iniziativa realizzata nell’ambito del progetto Scuola Forestami per educare le nuove generazioni alla biodiversità. Volto a promuovere una maggior consapevolezza nelle nuove generazioni sull'importanza della forestazione urbana e della sostenibilità ambientale, il progetto offrirà un'esperienza didattica unica a bambini e bambine di 30 classi della Città Metropolitana di Milano delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado, coniugando apprendimento scientifico e divertimento.

Il cuore del progetto è l'IMCD STEM Lab, situato presso la scuola internazionale paritaria bilingue di Milano BDC School: uno spazio didattico attrezzato con strumentazioni all'avanguardia per permettere a studenti e studentesse di sperimentare le materie scientifiche attivamente e in modalità interattiva, sotto la guida dei divulgatori di Scuola Forestami.

Quattro i percorsi laboratoriali previsti - biologiaecologiaciclo della materiaalimentazione - per approfondire le strategie riproduttive delle piante, le caratteristiche del suolo e gli organismi decompositori, la sostenibilità e le abitudini alimentari globali, e l'applicazione del metodo scientifico attraverso esperimenti di biologia, botanica, anatomia e mineralogia.

Un viaggio attraverso gli ecosistemi forestali del mondo

L’esperienza dei laboratori sarà contestualizzata grazie alla visione della mostra immersiva “Dentro le Foreste”: un percorso, curato scientificamente dal ricercatore in scienze forestali Giorgio Vacchiano, che accompagna i visitatori attraverso i diversi ecosistemi forestali del mondo - dalla foresta temperata alla foresta tropicale alla boreale, con ricostruzioni ambientali, terrari con animali vivi e reperti naturalistici unici, rappresentativi della fauna e della flora di quegli ambienti. La mostra è arricchita da esperienze interattive e di realtà aumentata, dando l’opportunità ai giovani di imparare a conoscere e apprezzare da vicino la biodiversità in tutte le sue forme e acquisire consapevolezza sull’urgenza di salvaguardare le foreste e sostenere la forestazione urbana.

"IMCD Italia sostiene da anni il progetto Forestami, condividendone appieno l’impegno nel promuovere il valore degli alberi e della forestazione urbana come contributo essenziale al benessere dei luoghi che abitiamo, in termini di benefici ambientali, economici, sociali e di miglioramento della qualità della vita”, così esordisce Marco Madeddu, AD IMCD Italia. “Siamo fieri di collaborare con loro in questo nuovo progetto didattico e divulgativo, sempre al fianco di BDC School. Il nostro obiettivo è di continuare a educare e ispirare le nuove generazioni alla scienza e alla protezione dell’ambiente, in qualità di futuri custodi del nostro Pianeta”.

Dentro le Foreste STEM Lab non è solo un’iniziativa educativa, ma anche una forma di impegno concreto verso la sostenibilità ambientale. Con Scuola Forestami ci poniamo da anni l’obiettivo di coinvolgere studenti e studentesse di scuole di ogni ordine e grado con contenuti e progetti che coniughino conoscenza, condivisione e azione. Siamo felici che IMCD Italia abbia scelto di affiancarci in questo progetto innovativo per responsabilizzare i giovani ad agire in prima persona per l’incremento della natura nelle aree urbane - sottolinea Riccardo Gini, Direttore Tecnico di Forestami -Conoscere è il primo indispensabile passo per poter apprezzare, promuovere e mettere in atto azioni che consentano alle nostre aree urbane, sempre più in espansione, di coniugarsi con una consistente presenza di alberi e arbusti indispensabili per adattarsi al cambiamento climatico e dare respiro e bellezza alle nostre città

Il progetto, che inizierà a metà ottobre 2024 e si concluderà a metà dicembre 2024, prevede la realizzazione di 30 laboratori didattici all’interno dell’a.s. 2024/2025 e ha l’ambizione di crescere nel corso degli anni per coinvolgere sempre più Istituti accademici del territorio e democratizzare la sperimentazione scientifica al servizio della biodiversità.

 

(nella foto, da sinistra, Irene Roncoroni, Marco Madeddu, Paola Ceruti e Riccardo Gini)