Evento educational

Imprenditoria e Nanotecnologie: Business e Scienza si incontrano in ESE

Con questo workshop il Prof. Kenny illustrerà le possibilità di sviluppo di nuove opportunità di business grazie alla capacità di osservare, misurare e manipolare la materia su scala atomica e molecolare e offrirà un’ampia panoramica dei campi di applicazione delle nanotecnologie, che vanno dall’elettronica all’informatica, dalla biologia alla medicina, dall’industria tessile all’ingegneria aerospaziale e alle energie rinnovabili.

Il prossimo 2 marzo, alle ore 14, sarà ospite presso la sede romana della European School of Economics (via Quintino Sella 67-69) il prof. Josè M. Kenny per un intervento sui nuovi trend imprenditoriali che si stanno imponendo sul mercato con l'avvento delle nanotecnologie.

Con questo workshop sui “Nuovi trends imprenditoriali: le nanotecnologie e le applicazioni nel business”, il Prof. Kenny illustrerà le possibilità di sviluppo di nuove opportunità di business grazie alla capacità di osservare, misurare e manipolare la materia su scala atomica e molecolare e offrirà un’ampia panoramica dei campi di applicazione delle nanotecnologie, che vanno dall’elettronica all’informatica, dalla biologia alla medicina, dall’industria tessile all’ingegneria aerospaziale e alle energie rinnovabili.

L’evento è aperto al pubblico, previa registrazione. Chi intende aderire può chiamare il numero tel. 06/97270710 o inviare un’email di conferma a ese.roma@uniese.it. L’intervento si potrà seguire anche in streaming all’indirizzo www.mogulus.com/eserome.

José M. Kenny rappresenta una delle massime autorità in tema di nanotecnologie. Ordinario di Scienza e Tecnologia dei Materiali presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia e titolare delle cattedre di “Tecnologia dei Polimeri” e “Nanotecnologie dei Materiali” presso il corso di laurea di Ingegneria dei Materiali, è coordinatore di numerosi progetti nazionali e internazionali di ricerca. Kenny coordina la Rete di Eccellenza “NANOFUN-POLY” su materiali polimerici nanostrutturati e nanocompositi recentemente approvata dalla Commissione Europea. E’ inoltre Presidente del Centro Europeo sui Polimeri Nanostrutturati e Nanocompositi (ECNP), membro di diverse società scientifiche italiane e straniere ed è Past-President del SAMPE Europe (Society for the Advancement of Material and Process Engineering), Vicepresident del SAMPE Italia e membro del direttivo di Assocompositi.
Per infomazioni: www.uniese.it.