Evento educational

In partenza il 'Master in Event Management' della LUISS

Gli argomenti vanno dal general management alla classificazione degli eventi. Il Master della LUISS Business School, realizzato in collaborazione con Apload e Officine Farneto, è in programma dal prossimo 21 ottobre: un progetto formativo ideato per introdurre i giovani nel mondo della event industry, con le possibilità di placement offerte dall'Università.
Il Master in Event Management - Ideazione, Gestione e Realizzazione di un Evento ha l’obiettivo di formare negli allievi le competenze necessarie a comprendere e gestire le dinamiche e l’importanza degli eventi quale strumento di comunicazione Btl (vedi notizia correlata a fondo pagina).

Il Master ha durata dal 21 ottobre 2013 al 30 ottobre 2014. Si svolgerà presso la sede LUISS Business School - Officine Farneto (Roma).
Il modulo è full time, con frequenza obbligatoria, e prevede 300 ore di formazione. 


PROGRAMMA
Il Master offre una formazione completa per entrare nel mondo degli eventi.
Di seguito, i macro argomenti trattati nel Master:
- Insegnamenti di general management
- Event management: 'Il ruolo degli eventi nell'ambito della comunicazione'; 'L'evento come strumento strategico di comunicazione Btl'; 'Classificazione di evento'.
- Il ruolo dell'azienda nella realizzazione di un evento
- Il ruolo dell'agenzia di comunicazione e marketing nella realizzazione di un evento
- La pianificazione strategica di un evento - Realizzazione con partner, teoria e pratica.


IL MODELLO FORMATIVO
MASTER.JPGLe iniziative della LUISS Business School si avvalgono di una metodologia che coinvolge attivamente i partecipanti nell’acquisizione di conoscenze, competenze e metodi attraverso l’adozione di un approccio blended che affianca alle tradizionali lezioni frontali frequenti momenti di esercitazione pratica, ora individuali ora di gruppo. 

Nell'ambito del percorso formativo, è previsto un ciclo di incontri di orientamento che consentirà agli allievi di sviluppare competenze per strutturare un curriculum efficace e sostenere un colloquio. Gli allievi avranno, inoltre, l’opportunità di frequentare gratuitamente un modulo di Business English e di partecipare ad alcuni degli eventi organizzati dall’Università LUISS Guido Carli (conferenze, workshop, ecc.).


SERVIZIO PLACEMENT
Il Placement Office organizza durante l’anno accademico il 'Career Day: I Giovani e il Lavoro', giornata dedicata all’incontro tra aziende e giovani laureati dei percorsi Post-Laurea della LUISS Business School, creando l’occasione di incontrare numerose aziende per presentare la propria candidatura e iniziare ad effettuare i primi colloqui conoscitivi.


STRUTTURA DEL MASTER: 
VALUTAZIONE E PROJECT WORK
Durante il Master sono previsti momenti di valutazione al fine di verificare il livello di 
apprendimento degli allievi e il raggiunto grado di capacità di applicazione delle competenze acquisite a problematiche e casi aziendali specifici. 

In particolare: la realizzazione di un evento in collaborazione con un'agenzia di comunicazione e una location agency partner del Master che gli allievi svolgeranno come lavoro di gruppo.
Le prove di valutazione intermedia consisteranno in test composti da domande aperte e chiuse ed esercizi di applicazione delle formule gestionali della comunicazione. 

La votazione finale sarà espressa con un giudizio qualitativo articolato su due livelli, ottenuto come media dei voti delle valutazioni intermedie e della realizzazione in gruppo di un evento. 

MAST.jpg

TIROCINI FORMATIVI
LUISS Business School, nell’ambito del percorso formativo e nel rispetto della legislazione 
vigente, promuove, al termine della formazione d’aula, tirocini formativi presso le aziende partner e non solo, focalizzando gli sforzi su aziende market-oriented, agenzie di comunicazione, società di consulenza, istituzioni, associazioni e studi professionali.



---------------------------------

Il Master in Event Management è organizzato dalla LUISS Business School in collaborazione con l'agenzia Apload e con la location agency Officine Farneto.

Tra i partner, come indicato, anche la rivista e20 (ADC Group), la prima in Italia dedicata al mondo degli eventi e delle sponsorizzazioni.

Per informazioni, CLICCA QUI

Dalla pagina Facebook del Master è possibile scaricare un coupon che dà diritto ad una riduzione sulla quota di iscrizione di 250 euro. Il coupon andrà presentato alla segreteria della LUISS al momento dell’iscrizione al Master.
Per scaricare il coupon, CLICCA QUI