Evento educational

Input Group alla Bocconi di Milano. Gli eventi spiegati agli studenti

Per il sesto anno, Alessandra Lanza, direttore marketing e Pr della holding degli eventi, coordina un ciclo di testimonianze sull’event management presso l’Università Bocconi, in collaborazione con i prof. Diego Rinallo e Deborah Raccagni.
Si rinnova per il sesto anno la collaborazione tra l’Università Bocconi di Milano e i professionisti degli eventi di Input Group. L’occasione: il ciclo di testimonianze promosse elanza.jpg coordinate da Alessandra Lanza (nella foto), direttore marketing e Pr della holding, nell’ambito del corso 'Communication Events' condotto da Diego Rinallo e Deborah Raccagni dell'ateneo milanese. 

Il corso, che si rivolge agli studenti del Master of Science in Arts, Communication, Media and Entertaiment (ACME) e a quelli della Laurea Specialistica in Marketing Management, si propone di fornire, oltre alle basi teoriche del management degli eventi, una prospettiva pratica
Quattro gli incontri programmati tra febbraio e marzo, nei quali verrà spiegato agli studenti in cosa consista il lavoro delle diverse professionalità presenti in un’agenzia di eventi. 

Ad aprire il ciclo di testimonianze sarà Francesca Urpis, account director di Output, la società di logistica e incentive del gruppo, che descriverà l’aspetto produttivo degli eventi, dalla selezione della location e del banqueting, alla scelta dei contenuti di intrattenimento. 

Seguirà l’intervento di Brenda Debiasio Romeo, che in qualità di responsabile ufficio stampa di Input Group spiegherà, attraverso case study, l’importanza di una corretta comunicazione degli eventi e le strategie volte a ottimizzare l’investimento in comunicazione. 

Federico Ronco, creative department director di InputLab, la casa di produzione multimediale di Input Group, descriverà il lavoro del creativo degli eventi, dall’individuazione del concept al suo sviluppo. 

Maurizio Murciato, direttore clienti di Piano B, interverrà infine per spiegare il ruolo dell’account e la relazione tra agenzia e cliente. 

“Come gli anni scorsi, gli studenti saranno chiamati a esercitarsi su un brief reale. I progetti verranno poi presentati in aula davanti ai professionisti, dando ai ragazzi la possibilità di confrontarsi con le dinamiche reali delle agenzie di eventi - spiega Alessandra Lanza -. Qui la specializzazione è fondamentale, ma non sempre i giovani hanno un’idea chiara delle diverse professionalità e quindi del ruolo in cui proporsi alle agenzie nella ricerca di un lavoro. Obiettivo delle nostre testimonianze è anche fornire loro gli strumenti necessari per affacciarsi nel modo corretto su questo mercato”. 

Aggiunge Diego Rinallo, ricercatore e docente di comunicazione presso il dipartimento di marketing dell’Università Bocconi di Milano: "La presenza di testimoni aziendali imprime al corso un carattere concreto. La cosa per cui sono particolarmente grato ai professionisti che, a titolo gratuito e in maniera estremamente generosa, intervengono al corso è che offrono contenuti di grande qualità, che entrano nel vivo dei temi affrontati, senza limitarsi come spesso accade a interventi superficiali e un po' autocelebratori, di corporate communication più che di vera formazione. E gli studenti questo lo capiscono immediatamente: non a caso, negli ultimi anni il corso sugli eventi si colloca sempre ai primi posti nelle valutazioni della qualità didattica dell'ateneo”.