UPDATE:
Dentsu presenta i principali trend media del 2026 nel nuovo report “Human Truths in the Algorithmic Era”Forum Retail 2025 accende i riflettori sul Retail Media: la nuova leva strategica per brand e insegne. Un mercato che in Italia ha raggiunto nel 2024 un valore di 400 milioni di euro. Il 12 e 13 novembre a MilanoEnel lancia Lene: la nuova Digital Company del Gruppo che in tre minuti ti attiva il contrattoAmaro Montenegro compie 140 anni, sceglie Vincenzo Vigo e lancia il nuovo format "Dove c'è Amicizia” con lo spot che riunisce Francesco Totti e Luciano Spalletti“Amore Elettrico”, il fumetto di Salvatore Amico vincitore del contest RAEE4Comics in tour a Lucca Comics & Games, Ecomondo, Festival Orientamenti e Milan Games Week & CartoomicsNuova organizzazione per MFE Advertising. Matteo Sordo AD Commerciale di Publitalia '80. Nicola Lussana AD di Seven.One Media. Giorgio Galantis AD Mediamond. Entro fine anno la fusione di Publieurope all’interno di MFE ADVPazienti.it sceglie Evolution Group per un nuovo modello di crescita editoriale. La collaborazione debutta a Intersections 2025Successo per la seconda edizione della Charity Dinner "INSIEME" organizzata da Marmalade Events & Creativity al Blue Note di MilanoJust Eat sceglie H48 come partner in Italia per la gestione social media e punta ai Gen Z e Millennials“COMUNICARE – Le forme della salute” è il tema della 7ª edizione de "il Tempo della Salute", il festival di Corriere della Sera che esplora i diversi ambiti del mondo della medicina
Evento educational

#Ioleggoperché: dal 4 al 12 novembre 2023 torna l’appuntamento AIE per donare un libro alle scuole

Editori, istituzioni, media, tv e tutto il mondo del libro saranno ancora una volta insieme per portare nuovi libri nelle scuole di tutta Italia e contribuire a creare così nuovi lettori. Con il supporto di Fondazione Cariplo cresce #ioleggoperchéLAB-NIDI dedicato ai piccolissimi nelle zone fragili della Lombardia e del Piemonte: 330 nidi al lavoro sui libri e la lettura.

Ripartiamo dai libri. Si sono aperte oggi, 15 giugno, le iscrizioni per l’ottava edizione di #ioleggoperché, la grande iniziativa sociale dell’Associazione Italiana Editori (AIE) che punta a rafforzare nella quotidianità dei ragazzi l’abitudine alla lettura attraverso la donazione di nuovi libri alle biblioteche scolastiche.

In programma dal 4 al 12 novembre, #ioleggoperché ha rinnovato radicalmente il patrimonio librario delle biblioteche scolastiche italiane con quasi 2,5 milioni di libri nuovi in sette anni in tutta Italia. Un bisogno più che mai attuale se si considera che più di un quarto delle scuole italiane che hanno partecipato al progetto negli anni scorsi dichiarava di non avere ancora al proprio interno una biblioteca scolastica prima dell’arrivo dei libri di #ioleggoperché (qui la sintesi dell’indagine).

“Siamo pronti a ripartire anche quest’anno con #ioleggoperché, la grande iniziativa che solo l’anno scorso è arrivata a coinvolgere 4 milioni di bambini e ragazzi – ha commentato il presidente di AIE Ricardo Franco Levi –. L’obiettivo è contribuire a crescere una nuova “generazione #ioleggoperché” che i libri li legge, li usa, li ama. Faremo attenzione ai territori più fragili: capiremo come supportare attraverso #ioleggoperché le scuole recentemente colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna.”

L’iniziativa è resa possibile dal sostegno del Ministero della Cultura attraverso il Centro per il Libro e la Lettura ed è portata avanti in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con tutta la filiera del libro (Associazione Librai Italiani, Associazione Italiana Biblioteche e Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai), con il supporto di Fondazione Cariplo, con il patrocinio di SIAE e con il coinvolgimento di librerie, biblioteche, media, tutte le tv (Rai, Sky, La7, Mediaset TgCom24) e dei privati cittadini: insieme ancora una volta per arricchire le biblioteche delle scuole italiane e per formare, insieme, i lettori di domani. AIE, attraverso gli editori associati, contribuisce con una donazione di 100.000 libri alle scuole partecipanti.

“Il via alle iscrizioni per l’ottava edizione di #ioleggoperché rappresenta un importante momento per la preparazione all’appuntamento che scandirà l’inizio dell'anno scolastico, quando milioni di bambini e ragazzi saranno nuovamente coinvolti nell’esperienza di lettura condivisa e partecipata nelle aule. Questa sana abitudine va consolidata quanto più possibile lungo l’intero percorso formativo dei cittadini di domani, ma deve partire dalla famiglia. È per questo motivo che sto pensando a una formula per regalare un libro a ogni nuovo nato, che poi leggerà quando avrà imparato a farlo, per riportare il maggior numero di persone al gesto più rivoluzionario che si possa pensare in un’epoca iperconnessa come la nostra: dedicare un tempo esclusivo alla lettura”, ha dichiarato il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.

“Leggere è un’attività che stimola la creatività ed è indispensabile nella crescita e nella formazione dei ragazzi, fin dalla prima infanzia. Ci fa confrontare con un autore, riflettere, utilizzare l’immaginazione e i dati dimostrano che la consapevolezza degli studenti italiani dell’importanza della lettura è forte e radicata. In un’epoca caratterizzata dalla necessità di governare fenomeni come l’intelligenza artificiale e il digitale, l’iniziativa #ioleggoperché contribuisce a valorizzare questa consapevolezza e a orientare i ragazzi nella straordinaria ricchezza che i libri possono offrirci”, ha sostentuto il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.

Sulla scia degli ottimi risultati della scorsa edizione, prosegue l’attività di #ioleggoperchéLAB, la piattaforma nazionale di sperimentazione attiva durante l’intero anno scolastico, dentro cui sviluppare nuove attività legate al territorio con l’obiettivo condiviso dell’educazione e promozione della lettura nelle scuole.

Grazie alla collaborazione con Fondazione Cariplo, prosegue e si rafforza così #ioleggoperchéLAB-NIDI, l’iniziativa ideata per avvicinare alla lettura la fascia dei piccolissimi (0-3 anni) e verificare l’effettiva ricaduta dell’azione di inserimento dei libri nei nidi in termini di stimolo su educatori e genitori. Quest’anno saranno invitati a partecipare ben 330 nidi (+ 35% rispetto allo scorso anno) selezionati nei contesti fragili della Lombardia e delle province piemontesi di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola (ambito di lavoro di Fondazione Cariplo).

Come tutte le scuole che si iscrivono sul sito www.ioleggoperche.it, anche i nidi selezionati potranno partecipare alla campagna di donazioni nazionale nelle librerie gemellate: dal 4 al 12 novembre, infatti, chiunque potrà donare un libro alle biblioteche delle scuole e degli asili nido iscritti.

Per i 330 nidi selezionati si conferma una nuova dotazione di dieci titoli, uguali per tutti, donati da AIE e Fondazione Cariplo e individuati da Nati per leggere, da utilizzare durante l'intero anno per sviluppare progetti di lettura con i più piccoli. Non saranno però solo i nidi individuati a beneficiare del progetto: anche quest’anno, nella pagina dedicata #ioleggoperchéLAB-NIDI (qui) sulla piattaforma di #ioleggoperché, saranno disponibili da novembre e per tutti i nidi italiani, dei video dedicati con spunti didattici e di formazione, a uso di genitori ed educatori, realizzati a cura dell’Osservatorio bibliografico Nati per leggere – il programma di Associazione Culturale Pediatri, Associazione Italiana Biblioteche e Centro per la Salute del Bambino.

Continua anche #ioleggoperchéLAB – Calabria, in collaborazione con l’Università della Calabria, attraverso la sua direzione scientifica. L’obiettivo dell’iniziativa (qui) è affiancare alcune associazioni culturali del territorio e stimolare la creazione di nuovi modelli di promozione della lettura nelle scuole, proposti a partire proprio dalle realtà locali.

Librerie e scuole italiane (scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado e i 330 nidi selezionati) possono già iscriversi sulla piattaforma www.ioleggoperche.it.

#ioleggoperché è una iniziativa di AIE – Associazione Italiana Editori, resa possibile dal sostegno del Ministero della Cultura attraverso il Centro per il Libro e la Lettura ed è portata avanti in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), l’Associazione Librai Italiani (ALI), il Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai (SIL), con il supporto di Fondazione Cariplo e il patrocinio di SIAE  Società Italiana degli Autori ed Editori. Ha il sostegno di Mediafriends Rai Per la Sostenibilità – ESG.

Mediapartner: Corriere della SeraGruppo Mondadori, la Repubblica, La7, Mediaset TGcom24, Rai, Sky, Giornale della Libreria, Il Libraio.

Technical Partner: Mondadori Libri

Per saperne di piùwww.ioleggoperche.it