Evento educational
Kids Creative Lab torna a Venezia: le creazioni di 1 milione di bambini in mostra alla Ca' Foscari
Come nelle precedenti edizioni, l’approccio è sempre inclusivo e partecipativo. I libri realizzati si sono uniti per dar vita a un’unica grande installazione, negli spazi dell’Università Ca’ Foscari Venezia dal 4 al 27 aprile.
Il viaggio di Kids Creative Lab, il progetto educativo che nasce dalla collaborazione tra OVS e la Collezione Peggy Guggenheim, dedicato alle Scuole Primarie d’Italia,è giunto a destinazione ed è tornato a Venezia, da dove è partito nel 2012.
Contando la partecipazione record di 1 milione di bambini, 35.000 classi, 4.000 scuole, Kids Creative Lab ha affrontato quest’anno il tema del viaggio, sul quale i partecipanti hanno misurato il loro estro creativo. Si è trattato di un cammino progettuale ricco e stimolante basato sull’utilizzo di un materiale nobile come la carta: proprio da qui nasce il titolo C-ARTE.
Dal 4 al 27 aprile, durante l’apertura della mostra, l’Università Ca’ Foscari Venezia ospita un fitto programma di laboratori creativi e incontri con docenti dell’Ateneo ed esperti, aperti a gruppi scolastici, famiglie e studenti. Il calendario degli appuntamenti è disponibile sul sito kidscreativelab.ovs.it. I laboratori sono gratuiti, previa iscrizione, fino a esaurimento posti.
Ca' Foscari, attraverso il programma Ca’ Foscari Sostenibile - attivo dal 2010 per promuovere la sostenibilità e incoraggiare comportamenti volti a ridurre l’impatto sull’ambiente e sulle risorse naturali - ha inoltre individuato Essent'ial come partner per dare 'nuova vita' ai libri pop-up realizzati con carta colorata Favini.
In occasione della grande mostra conclusiva, infatti, dal 4 al 27 aprile i coloratissimi libri 'pop-up' di 1 milione di bambini che hanno aderito a questa quarta edizione, dal titolo C-ARTE, sono esposti negli spazi dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Kids Creative Lab gode infatti quest’anno della prestigiosa collaborazione dell’ateneo veneziano e del patrocinio del Comune di Venezia.
Attraverso l’utilizzo di semplici strumenti come forbici e carta, i partecipanti hanno dato vita a migliaia di libri 'pop-up' ispirati ai propri paesaggi del cuore. Ad affiancare le loro incredibili creazioni, un’eccezionale sorpresa: l’opera del celebre artista pachistano Rashid Rana, invitato a produrre un lavoro che interpretasse la massiva partecipazione di quest’anno al progetto.
L’ispirazione della sua creazione, un foto-collage di 3,30 m di lunghezza per 2,43 m di altezza, realizzato in copia unica, nasce dalla definizione stessa di paesaggio, parola che in geografia definisce la veduta d’insieme delle caratteristiche naturali, insediative e culturali di una determinata zona e che, nelle arti figurative, caratterizza il genere pittorico della pittura di paesaggio, molto diffuso in Europa a partire dal Quattrocento.
L’artista cita e rielabora, attraverso la tecnica del foto collage, il quadro Paesaggio Italiano (olio su tela, 94 x 123 cm) dell’artista olandese Jacob de Heusch (1656 – 1701). Le fotografie dei luoghi e dei panorami inviate dai partecipanti al progetto sono state inserite come tanti pixel per ricreare il quadro della seconda metà del XVII secolo.
Contando la partecipazione record di 1 milione di bambini, 35.000 classi, 4.000 scuole, Kids Creative Lab ha affrontato quest’anno il tema del viaggio, sul quale i partecipanti hanno misurato il loro estro creativo. Si è trattato di un cammino progettuale ricco e stimolante basato sull’utilizzo di un materiale nobile come la carta: proprio da qui nasce il titolo C-ARTE.
Grazie al sostegno dell’azienda Favini, i bambini hanno ricevuto, gratuitamente, una dotazione di carta coloratissima.
Per liberare la creatività, è stato poi sufficiente seguire le istruzioni contenute nel Kit d’Artista ideato dal Dipartimento Educazione della Collezione Peggy Guggenheim e distribuito nei negozi OVS. Ispirato al lavoro di artisti che nelle loro opere rappresentano viaggi, paesaggi e migrazioni o che lavorano con libri e mappe, il kit è stato un invito a creare un libro pop-up che rappresentasse il paesaggio del cuore, un luogo fisico, reale o immaginato.
Per liberare la creatività, è stato poi sufficiente seguire le istruzioni contenute nel Kit d’Artista ideato dal Dipartimento Educazione della Collezione Peggy Guggenheim e distribuito nei negozi OVS. Ispirato al lavoro di artisti che nelle loro opere rappresentano viaggi, paesaggi e migrazioni o che lavorano con libri e mappe, il kit è stato un invito a creare un libro pop-up che rappresentasse il paesaggio del cuore, un luogo fisico, reale o immaginato.
Dal 4 al 27 aprile, durante l’apertura della mostra, l’Università Ca’ Foscari Venezia ospita un fitto programma di laboratori creativi e incontri con docenti dell’Ateneo ed esperti, aperti a gruppi scolastici, famiglie e studenti. Il calendario degli appuntamenti è disponibile sul sito kidscreativelab.ovs.it. I laboratori sono gratuiti, previa iscrizione, fino a esaurimento posti.
Ca' Foscari, attraverso il programma Ca’ Foscari Sostenibile - attivo dal 2010 per promuovere la sostenibilità e incoraggiare comportamenti volti a ridurre l’impatto sull’ambiente e sulle risorse naturali - ha inoltre individuato Essent'ial come partner per dare 'nuova vita' ai libri pop-up realizzati con carta colorata Favini.
A fine mostra Essent'ial confezionerà, utilizzando il suo sacco contenitore, il Saccone, circa 2.000 libri pop-up che invierà ai Punti Luce di Save The Children, l’organizzazione dedicata dal 1919 a salvare i bambini in pericolo e tutelarne i diritti, con la finalità di regalare ai bambini dei materiali riutilizzabili in attività didattiche/ricreative.