Evento educational

L'educational di Lago Maggiore Meeting Industry svela le opportunità per eventi green

Il territorio e le sue eccellenze oggetto dell'educational green per i sedici buyer europei del settore Mice. Le strutture coinvolte e gli operatori locali hanno utilizzato prodotti a km 0 e hanno prestato attenzione al tema della sostenibilità ambientale. Per gli ospiti, anche un ricco programma leisure basato sulle qualità enogastronomiche della destinazione.
Legato al progetto Lago Maggiore Meeting Industry dal 10 al 13 ottobre è stato organizzato dalla Camera di Commercio del Verbano Cusio Ossola, in stretta collaborazione con Lago Maggiore Conference, uno speciale educational rivolto agli operatori MICE europei, un appuntamento per assaporare le bellezze dell’area, ma soprattutto per toccare con mano le opportunità che la destinazione può offrire alla meeting industry internazionale. 
E, inoltre, per avere un assaggio dei Green Meeting che il Lago Maggiore come destinazione congressuale è in grado di offrire. 

la 1.JPG

L’iniziativa è promossa nell’ambito di un progetto di cooperazione transfrontaliera Italia–Svizzera denominato Lago Maggiore Meeting Industry: Green Meeting by the blue waters' lake che coinvolge gli enti di promozione turistica dell’area che si affaccia sul Lago Maggiore, il Lago d’Orta, Novara e il territorio di Varese e Locarno. 
L’obiettivo del progetto è comporre una filiera di operatori che, aderendo a un codice di comportamento elaborato sulle migliori esperienze internazionali, garantiscano al cliente finale un evento realizzato nel rispetto dell’ambiente

Tre i principi a cui sono chiamati i partner coinvolti: 
- gestione sostenibile dell’evento;
- innovazione e qualità per ricercare nuove soluzioni per il modello di green meeting;
- partenariato, ovvero impegno a sviluppare una rete di prodotti e servizi professionali orientati alla sostenibilità. 

la 2.JPG

Ai fornitori dei vari servizi dell'educational – dalle strutture alberghiere alla ristorazione ai trasporti - è stato dunque richiesto di utilizzare prodotti del territorio a km 0, evitando l’utilizzo di materiali usa e getta, prestando attenzione ad evitare gli sprechi. 
Anche il materiale cartaceo con il programma dell’educational era in carta certificata FSC

I sedici buyer provenienti da Francia, Italia, Gran Bretagna, Germania e Svizzera sono stati accolti giovedì sera al Grand Hotel des Isles Borromèes di Stresa, mentre la presentazione dell’educational si è tenuta allo Sky Bar dell’Hotel La Palma, dove è stata organizzata anche la cena. 

Nei giorni successivi gli ospiti hanno potuto conoscere quanto la destinazione offre in termini di strutture, molte delle quali 4 e 5 stelle, e servizi
In particolare, venerdì pomeriggio, dopo il workshop organizzato al Grand Hotel Bristol di Stresa con quindici operatori locali (tre convention bureaux, hotel, centri congressi e agenzie/dmc), è stata loro offerta un’esperienza tutta italiana: lo chef stellato Marco Sacco del ristorante Piccolo Lago – 2* Michelin sull’incantevole lago di Mergozzo - ha tenuto una cooking lesson sulla preparazione di una cena completa, che è stata poi gustata dagli ospiti. 

la 3.JPG

Sabato la visita è proseguita al Regina Palace Hotel di Stresa, al Grand Hotel DinoHotel Splendid di Baveno, al Grand Hotel Majestic di Verbania-Pallanza, e con la gita in battello al palazzo e ai giardini dell’Isola Bella

La giornata si è conclusa con la degustazione di vini del territorio novarese accompagnata da prodotti lacustri e prealpini sull’Isola dei Pescatori con cena al ristorante Belvedere. La domenica è invece trascorsa sul Lago d’Orta con la visita al villaggio medievale di San Giulio per poi concludersi dopo il pranzo al ristorante panoramico Conca Azzurra con la visita della Rocca di Angera. Gli ospiti che sono ripartiti dall’aeroporto di Malpensa hanno approfittato anche della visita del Museo del Volo Volandia.