
Evento educational
L'Interaction week arriva in Italia per la prima volta. Domus Academy partner accademico dell'evento
Domenica 2 febbraio, a Milano, prende il via l’Interaction Week, evento annuale internazionale organizzato dalla Interaction Design Association ( IxDA ), la cui comunità delle città di Milano e Torino è guidata da Andrea Pedrina, co-chair della manifestazione assieme a Julie Blitzer, ex studentessa di Domus Academy.
L’interaction Week arriva per la prima volta in Italia, dopo essere stata ospitata in città come Seattle, Lione, New York, Helsinki, San Francisco e Amsterdam, a conferma del fatto che Milano si posiziona come una delle capitali dell’innovazione e del design digitale, in considerazione del loro crescente peso nel vivere contemporaneo e soprattutto futuro.
L’Interaction Design, a cui Domus Academy dedica un Master riconosciuto dal MIUR della durata di 1 anno, si configura come una disciplina chiave in questo contesto e dal 2 al 7 febbraio sarà al centro di un ricco palinsesto di conferenze, workshop, eventi, dimostrazioni sul campo, eventi satellite in tutta la città, con oltre 100 relatori ed espositori – di cui oltre la metà sono donne - provenienti da 33 paesi diversi, 6 continenti, con una vasta gamma di background diversi, dalle multinazionali come Adobe, Amazon , Google, Microsoft e Zalando, alle start-up più rivoluzionarie come Airbnb, Automattic, Balsamiq, InVision, Mailchimp, ProtoPie e Trivago.
Domus Academy è il Partner Accademico dell’Interaction Week e ospita l’Interaction Design Education Summit, un “evento nell’evento” strutturato in 2 sessioni: la prima si terrà il pomeriggio del 2 febbraio e la seconda nella giornata del 3 febbraio.
Il 2 febbraio alle 15.45 il discorso di apertura dei due Co-chair dell’Education Summit, Michele Aquila e Bel Barreiros darà il via ufficialmente ai lavori. Dalle 16 alle 18 si susseguiranno una serie di talk, che lasceranno spazio, alle ore 18, al keynote speech di Derrick de Kerckhove, sociologo e accademico di fama mondiale, direttore scientifico di Media Duemila.
Lunedì 3 febbraio l’evento riaprirà alle ore 10; nelle aule di Domus Academy si terranno contemporaneamente 8 talk che esploreranno temi quali “Getting out of the Classroom”, “School as an Experiment” e “Learners are the New Teachers” che metteranno in luce nuove prospettive sul ruolo della formazione nell’ambito dell’Interaction Design. Nel pomeriggio, dalle 14 alle 18, i partecipanti potranno scegliere uno tra cinque Edu Summit workshops, fino al momento clou della giornata, il closing keynote speech di Stuart Candy, direttore di Situation Lab e Associate Professor della Scuola di Design dell’Università Carnegie Mellon di Pittsburgh, USA.
Fabio Siddu, Managing Director di Domus Academy, commenta l’iniziativa: “La grande sfida dell’innovazione digitale consiste non solo nella ri-progettazione di prodotti, servizi e processi ma anche del nostro modo di vivere e pensare. Per questo Domus Academy è da sempre pioniera in questo ambito e, con un approccio visionary e orientato al futuro, ci proponiamo di formare una nuova generazione di designer, progettisti, pensatori e, perché no, cittadini del mondo, consapevoli e pronti ad affrontare le complesse sfide del vivere contemporaneo. E così abbiamo accolto con grande entusiasmo la proposta di diventare partner accademico dell’Interaction Week e di ospitare l’Education Summit, un evento di eccezionale valore formativo e ad alto tasso di innovazione.
Ringrazio il nostro Programme Leader del Master in Interaction Design Michele Aquila e i co-chair Andrea Pedrina e Julie Blitzer, nostra ex studentessa. Ancora una volta un esempio di come i nostri alumni siano professionisti affermati in grado di promuovere il cambiamento”