Evento educational

La Casa del riciclo di Corepla è in tour con BBoard Communication

Nei centri commerciali di tutta Italia, arriva l'iniziativa firmata dal Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio e il Recupero degli imballaggi in plastica. L'iniziativa prevede un percorso ludico e didattico, con focus particolare sul target delle scuole primarie. Obiettivo: riprodurre, anche con il supporto delle tecnologie, l'ambiente domestico dove avviene la prima fase del riciclo.
È partita da Reggio Emilia (6-19 maggio) la nuova campagna di comunicazione per i centri commerciali di tutta Italia ideata e realizzata da BBoard Communication per Corepla, storico cliente dell’agenzia. 
L’iniziativa, che prevede un alto coinvolgimento delle scuole primarie, riproduce l’interno di una casa, luogo principe di utilizzo degli imballaggi e punto di partenza del ciclo del riciclo. 

corepla 01.JPG

“Abbiamo pensato di realizzare Casa Corepla con elementi fortemente scenografici - dichiara Raffaella Penè, socio fondatore di BBoard Communication -, ma altamente riconoscibili da tutti. Quella rappresentata è una casa normale, dove soprattutto i bambini possono rivivere un’esperienza di quotidianità domestica, fatta di piccoli gesti. E poiché stiamo parlando di esperienze quotidiane non poteva mancare quella della rete, diventata ormai 'compagna' fedele della nostra vita”. 

Così, all’interno di Casa Corepla, si potranno vivere esperienze di Augmented Reality, per trasformare un normale imballaggio in un’esperienza coinvolgente e formativa. La Realtà Aumentata è la sovrapposizione di livelli informativi a immagini reali. Attraverso il flayer e inquadrando le immagini predisposte attraverso il pc dotato di webcam, saranno visualizzati gli elementi che 'aumentano' la realtà. 

corepla 03.JPG

Un’esperienza originale, replicabile anche a casa propria con tutta la famiglia. Casa Corepla è inoltre dotata di un touch screen (22”) per la navigazione nel sito di Corepla; la sezione dedicata alla Casa del Riciclo permetterà di rivivere l’esperienza di Casa Corepla anche tra le mura domestiche. Perché anche a casa propria si possa sperimentare, sotto forma di gioco, un’abitudine sana ed educativa. 

Casa Corepla si sviluppa lungo un percorso ludico e didattico suddiviso in tre ambienti/stanze che illustrano le fasi del ciclo di vita dell’imballaggio in plastica: la cucina dedicata all’apprendimento e al riconoscimento dell’imballaggio per il corretto conferimento nella raccolta differenziata; il salotto, focus sulla funzione odierna dell’imballaggio e consapevolezza di quanto ha profondamente cambiato i consumi; la stanza dei giochi, che mostra infine ciò che diventa l’imballaggio conferito correttamente nella raccolta differenziata. 

corepla 02.JPGIn ognuno di questi ambienti il visitatore sarà coinvolto in attività ludico/didattiche: dalla proiezione di un video istituzionale che illustra il processo completo che compie l’imballaggio (raccolta, selezione e infine riciclo) ai giochi come 'Ogni cosa al suo posto' (che ha come obiettivo quello di riconoscere gli imballaggi in plastica dai restanti oggetti acquistati al supermercato)

E, ancora, 'Avventure a Plasticolpoli' (advergame ambientato nella città immaginaria di Plasticopoli; lo scopo è ripulire la città dai rifiuti di imballaggi in plastica e sconfiggere il nemico Entropia) fino ad arrivare ai Laboratori didattico-creativi per piccoli artisti, che saranno guidati da educatrici nella composizione di pupazzi e oggetti a partire dalle bottiglie in plastica, decorandoli con materiali vari di scarto. 

All’interno di Casa Corepla sarà possibile anche vivere le esperienze con il Percorso Tattile (un percorso sensoriale per rafforzare la memoria di quanto appreso sul tema del riciclo degli imballaggi in plastica) e 'La lavagna degli ecopensieri': una lavagna personalizzata con i pensieri, poesie, riflessioni, disegni dei bambini sul tema dell’ecologia.

Completano Casa Corepla la Famiglia Straordinaria (mock up che riproducono una famiglia di imballaggi) e il flyer di comunicazione che permette di ripetere l’esperienza vissuta anche a casa. Per le visite delle scuole è prevista, inoltre, la distribuzione di Kit educativi sul tema del riciclo.