UPDATE:
Dentsu presenta i principali trend media del 2026 nel nuovo report “Human Truths in the Algorithmic Era”Forum Retail 2025 accende i riflettori sul Retail Media: la nuova leva strategica per brand e insegne. Un mercato che in Italia ha raggiunto nel 2024 un valore di 400 milioni di euro. Il 12 e 13 novembre a MilanoEnel lancia Lene: la nuova Digital Company del Gruppo che in tre minuti ti attiva il contrattoAmaro Montenegro compie 140 anni, sceglie Vincenzo Vigo e lancia il nuovo format "Dove c'è Amicizia” con lo spot che riunisce Francesco Totti e Luciano Spalletti“Amore Elettrico”, il fumetto di Salvatore Amico vincitore del contest RAEE4Comics in tour a Lucca Comics & Games, Ecomondo, Festival Orientamenti e Milan Games Week & CartoomicsNuova organizzazione per MFE Advertising. Matteo Sordo AD Commerciale di Publitalia '80. Nicola Lussana AD di Seven.One Media. Giorgio Galantis AD Mediamond. Entro fine anno la fusione di Publieurope all’interno di MFE ADVPazienti.it sceglie Evolution Group per un nuovo modello di crescita editoriale. La collaborazione debutta a Intersections 2025Successo per la seconda edizione della Charity Dinner "INSIEME" organizzata da Marmalade Events & Creativity al Blue Note di MilanoJust Eat sceglie H48 come partner in Italia per la gestione social media e punta ai Gen Z e Millennials“COMUNICARE – Le forme della salute” è il tema della 7ª edizione de "il Tempo della Salute", il festival di Corriere della Sera che esplora i diversi ambiti del mondo della medicina
Evento educational

"La creatività ha cinque sensi", l'evento di Gattinoni che fa luce sull'era post-pandemica della event industry. Le aziende prediligono i format 'phygital', dove la tecnologia si fonde con la creatività

Il primo di una serie di 4 eventi tematici organizzati dal gruppo insieme a Forbes, ha visto la partecipazione di alcuni protagonisti del mondo dell'imprenditoria. Durante l'incontro è stato affrontato il tema della pandemia, e ciò che da essa ne è scaturito, ovvero una grande voglia di tornare agli eventi fisici, con l'aggiunta della tecnologia applicata alla creatività delle agenzie che si occupano dell'organizzazione di eventi.

La creatività ha cinque sensi - Dall’ideazione alla realizzazione, il percorso per creare esperienze che lasciano il segno” è il tiolo del primo di una serie di 4 eventi tematici organizzati da Gattinoni insieme a Forbes in occasione dei primi 40 anni del Gruppo e che ha coinvolto affermati protagonisti del mondo dell’imprenditoria e del business.

Il primo appuntamento, tenutosi presso l'Hub Gattinoni a Milano, è stato dedicato alla creatività e ha visto la partecipazione di Tomaso Trussardi, Founder Fast Cars Sow Food, Luca Cardone, Responsabile 5G&Corporate Solutions di WINDTRE, Chiara Luzzana, President & CEO Chiara Luzzana Soundscape S.r.l., Eliana Salvi, founder di Cosmic, ed Elisa Presutti, Managing Directors Events Gruppo Gattinoni.

“Abbiamo voluto festeggiare 40 anni più 1 per incentivare le aziende a guardare sempre al futuro. Gli anni del covid ci hanno impedito di fare ciò che amiamo, finalmente quest’anno possiamo dire di essere partiti col piede giusto e siamo contenti di tornare a condividere questi momenti insieme”, ha spiegato Franco Gattinoni, fondatore e presidente del Gruppo.

A fargli eco è Elisa Presutti che ha sottolineato il grande rebound subito dal settore degli eventi e del travel durante la pandemia globale. "In quel periodo le agenzie degli eventi e della live communication hanno dovuto reinventarsi trovando nuovi mezzi di comunicazione e nuove soluzioni per ingaggiare il proprio pubblico. Questi nuovi mezzi nascono direttamente dalla pandemia e vengono dettati dal continuo sviluppo di nuove tecnologie e piattaforme di comunicazione". 

La Managing Directors Events del gruppo ha comunque sottolineato che per organizzare un evento è fondamentale la creatività, mentre "la tecnologia rimane un abilitatore, un booster per le grandi produzioni e un amplificatore per eventi phygital. Oggi siamo finalmente tornati a viaggiare e a creare eventi, e lo dimostrano i numeri che di fatto superano i risultati raggiunti nel 2019”, conclude Presutti. 

L'utilizzo di nuove piattaforme come TikTok hanno permesso agli utenti e alle aziende di creare contenuti nuovi, capaci di unire la creatività e la tecnologia. Ed è grazie ai social ade esempio che Eliana Salvi ha potuto scovare nuovi talenti. "Gli utenti sono capaci di trasmettere messaggi autentici e immediati attraverso l’uso di un cellulare, cosa che prima del covid era impensabile. I brand ascoltano sempre di più il mondo dell'online e trasformano i contenuti delle persone in vere e proprie campagne pubblicitarie”.

Il concetto è stato ribadito da Luca Cardone, che ha voluto citare un altro esempio di grande successo come Microsoft Teams, la piattaforma di comunicazione e collaborazione unificata che negli anni del covid ha subito una crescita esponenziale e che ha permesso di introdurre realmente lo smart working nel mondo delle aziende.  

“Dopo la pandemia si è innescato un meccanismo che impone alle aziende di trasformare gli eventi fisici in phygital, anche se risulta complesso e alle volte macchinoso. La tecnologia oggi ci aiuta a capire come strutturare il nuovo modo di fare eventi, grazie alla data analisi oggi riusciamo a capire i comportamenti delle persone e sulla base di quelli incrementiamo l'efficacia dei nostri eventi”, ha dichiarato Cardone.

Tornando sul tema della creatività, Tommaso Trussardi ha sottolineato l'importanza per le aziende di anticipare i tempi rispetto ai competitor. D'altronde i fattori che determinano il successo della creatività sono tanti e al giorno d’oggi sono anche geopolitici.

"Nel 2023 le aziende si distinguono grazie a stile, creatività e comunciazione, tutto il resto è normalizzato. Durante gli ultimi tre anni ho deciso di avviare attività che potessero essere interessanti e che rispecchiassero me stesso, senza dar conto ad eventi tragici come il covid e la guerra”.

Mantenendo il focus sulla creatività, Elisa Presutti ha dichiarato: "Tutti vogliono fare qualcosa di unico ed esclusivo, ma fare eventi significa lavorare bene e immaginare prima ancora di realizzare. Questo è ciò che crea la reason why di tutti gli eventi”.

In conclusione Massimiliano Carrà, giornalista di Forbes e moderatore della serata, ha chiesto agli ospiti una parola che potesse raccontare secondo loro il futuro della creatività degli eventi:

  • Chiara Luzzana, ascolto
  • Tommaso Trussardi, italian style
  • Luca Cardone, realtà aumentata
  • Eliana Salvi, digital 
  • Elisa Presutti, vera

Lorenzo Rocca