UPDATE:
Dentsu presenta i principali trend media del 2026 nel nuovo report “Human Truths in the Algorithmic Era”Forum Retail 2025 accende i riflettori sul Retail Media: la nuova leva strategica per brand e insegne. Un mercato che in Italia ha raggiunto nel 2024 un valore di 400 milioni di euro. Il 12 e 13 novembre a MilanoEnel lancia Lene: la nuova Digital Company del Gruppo che in tre minuti ti attiva il contrattoAmaro Montenegro compie 140 anni, sceglie Vincenzo Vigo e lancia il nuovo format "Dove c'è Amicizia” con lo spot che riunisce Francesco Totti e Luciano Spalletti“Amore Elettrico”, il fumetto di Salvatore Amico vincitore del contest RAEE4Comics in tour a Lucca Comics & Games, Ecomondo, Festival Orientamenti e Milan Games Week & CartoomicsNuova organizzazione per MFE Advertising. Matteo Sordo AD Commerciale di Publitalia '80. Nicola Lussana AD di Seven.One Media. Giorgio Galantis AD Mediamond. Entro fine anno la fusione di Publieurope all’interno di MFE ADVPazienti.it sceglie Evolution Group per un nuovo modello di crescita editoriale. La collaborazione debutta a Intersections 2025Successo per la seconda edizione della Charity Dinner "INSIEME" organizzata da Marmalade Events & Creativity al Blue Note di MilanoJust Eat sceglie H48 come partner in Italia per la gestione social media e punta ai Gen Z e Millennials“COMUNICARE – Le forme della salute” è il tema della 7ª edizione de "il Tempo della Salute", il festival di Corriere della Sera che esplora i diversi ambiti del mondo della medicina
Evento educational

La Gen Z guida la rivoluzione della mobilità sostenibile. LifeGate dà vita al progetto didattico "E-ducation 2.0" per Jaguar Land Rover Italia

Nata per sensibilizzare le nuove generazioni al cambiamento di pensiero a favore di un futuro sostenibile, nella versione 2.0 l’iniziativa realizzata da LifeGate per Jaguar Land Rover Italia coinvolgerà 400 studenti delle scuole secondarie di secondo grado a Roma, Milano, Torino, Firenze e Verona.

I giovani italiani sono già pronti alla rivoluzione green della mobilità sostenibile. Secondo i dati dell8° Osservatorio Nazionale sullo stile di vita sostenibile di LifeGate, una ricerca condotta su un campione di 800 casi rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne, il 17% della Gen Z (18-24 anni), uno su 5, esprime una preferenza verso l’utilizzo dell’auto elettrica per i suoi spostamenti in città; un dato superiore di ben 10 punti percentuali rispetto a quello rilevato sull’intera popolazione italiana (7%). È proprio in questo scenario, inserito in un contesto globale nel quale l’interesse sulle tematiche relative alla mobilità sostenibile è in continua crescita, che prende il via, nella versione 2.0, il progetto E-ducation.

Si tratta di un’iniziativa didattica ed educativa realizzata da LifeGate, società benefit e network di informazione, progetti e servizi per persone, aziende, ong e istituzioni impegnate ogni giorno per un futuro più sostenibile, per Jaguar Land Rover Italia che ha ottenuto il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e che coinvolgerà circa 400 studenti delle scuole secondarie di secondo grado di 5 città italiane (Roma, Milano, Torino, Firenze e Verona). L'obiettivo principale di E-ducation 2.0 è quello di promuovere una maggiore consapevolezza sull'importanza della mobilità sostenibile e dell'elettrificazione nel settore automotive, partendo proprio dallo sviluppo della conoscenza nelle nuove generazioni, e promuovendo un cambiamento di pensiero etico-culturale sul tema della mobilità sostenibile, a favore del rispetto dell'ambiente.

La portata innovativa di questo progetto di sensibilizzazione sulla mobilità sostenibile e sull’utilizzo della tecnologia elettrica nel settore automotive, con un focus specifico puntato sulle nuove generazioni, è data dall’utilizzo dell’edutainment, una modalità dinamica e interattiva di apprendimento, che passa attraverso un processo più piacevole, divertente e coinvolgente per chi impara, e dove anche i concetti più complessi possono diventare di più facile comprensione.

Per trasferire le conoscenze di base preliminari sulla mobilità, gli studenti verranno coinvolti in due escape room digitali, una dedicata a Smart cities e mobilità sostenibile e l’altra alle Fake news sulla mobilità elettrica, direttamente fruibili da pc nell’aula di informatica delle scuole superiori interessate, dove verranno messi alla prova tramite quiz, giochi didattici e cacce al tesoro. Gli alunni, grazie alle nozioni acquisite durante il primo incontro, saranno chiamati poi a realizzare un video su quelle che saranno le prerogative della mobilità nella loro città ideale. Gli ideatori dei video più interessanti, avranno la possibilità di essere invitati ad alcune delle gare della Formula E, il campionato riservato alle auto elettriche, in cui Jaguar, brand innovativo e dal DNA sportivo, con un glorioso passato nelle competizioni, è presente testimoniando la sua mission verso la mobilità elettrica. In una fase successiva, il progetto E-ducation, coinvolgerà anche il personale Jaguar Land Rover Italia, la rete dei concessionari ed i clienti.

"Per Jaguar Land Rover, la cultura e la sensibilizzazione, unite all’abbattimento dei falsi miti, possono e debbono cambiare la visione sulla mobilità, per aiutarci ad affrontare al meglio la sfida che attende, soprattutto le generazioni più giovani, verso la transizione elettrica” dichiara Marco Santucci, CEO di Jaguar Land Rover Italia . Vogliamo che la divulgazione sostenibile sia la protagonista del cambiamento in atto: una sfida che non è solo ambientale, ma anche sociale. Con il progetto E-ducation 2.0, faremo compiere ai giovani studenti un viaggio nel presente e nel futuro della mobilità, rendendoli protagonisti della transizione all’elettrico, per diventare, loro stessi, efficace cassa di risonanza su questi temi, verso la famiglia e gli amici”.

Quello dell’elettrificazione è un tema destinato a segnare in maniera indelebile quello che è il futuro della mobilità sostenibile. “Per LifeGate è fondamentale far comprendere ai più giovani che l’elettrificazione è sicuramente una tematica di attualità, legata alla crisi climatica, agli obiettivi di sviluppo sostenibili dettati dall’Agenda 2030 e alla consapevolezza da parte dell’Unione Europea della necessità di una transizione verso una mobilità più sostenibile, che rivoluzionerà l’industria dell’auto, riducendo definitivamente le emissioni di gas serra con conseguente miglioramento della qualità dell'aria, risparmio energetico e minori costi per il possesso di un veicolo” – spiega Enea Roveda (foto), CEO di LifeGate.