Evento educational

Le spiagge del Lido di Venezia diventano il set di un laboratorio di archeologia per studiare le tracce del “Paron de Casa”

Lo scopo è quello di comprendere le dinamiche di discarica e dispersione in mare, e presso le bocche di porto, dei materiali edilizi e archeologici in disuso, che comprendono anche le macerie del vecchio campanile di San Marco, chiamato dai veneziani, e forse anche di altri manufatti.

L’iniziativa, che fa parte del progetto “El Paron de Casa” per i 1600 anni di Venezia e avrà luogo giovedì 8 e 15 luglio, prevede l'analisi, con il supporto degli studiosi e degli studenti dell'ateneo veneziano, di reperti ceramici e laterizi raccolti in spiaggia dai cittadini.

Lo scopo di questo laboratorio archeologico è quello di comprendere le dinamiche di discarica e dispersione in mare, e presso le bocche di porto, dei materiali edilizi e archeologici in disuso, che comprendono anche le macerie del vecchio campanile di San Marco, chiamato dai veneziani “El Paron de Casa”, e forse anche di altri manufatti.

Gli spazi del laboratorio di “archeologia sotto l’ombrellone” saranno aperti ai cittadini che vorranno portare agli archeologi i frammenti di mattoni e ceramica raccolti a seguito delle mareggiate. 

Gli appuntamenti sono individuali e della durata di 15 minuti ciascuno, dalle 16:30 alle 19:00.

L'accesso è gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito del progetto www.elparondecasa.net fino a esaurimento dei posti disponibili.

Interverranno: Diego Calaon, professore di Topografia antica all’Università Ca’ Foscari Venezia; Lorenzo Calvelli, professore di Storia romana ed Epigrafia latina all’Università Ca’ Foscari Venezia; Martina Bergamo, Assegnista di Archeologia classica e Topografia antica dell’Università Ca’ Foscari Venezia; Andrea Cipolato, Dottorando di Archeologia all’Università Ca’ Foscari Venezia; Jacopo Paiano, Archeologo dell’Università Ca’ Foscari Venezia e gli studenti di Archeologia di Ca’ Foscari del laboratorio di catalogazione dei materiali archeologici del gruppo di lavoro di Topografia antica, progetto “Torcello Abitata”.