Evento educational
Largo ai giovani, al Bea Expo Festival NewtonLab lancia il progetto 'Under 24'
Un contest che mette in palio un anno di lavoro retribuito nella società per il giovane creativo più meritevole. Perché il nostro Paese ha bisogno di creativi, e la professione va valorizzata e tutelata. Ma come sottolinea anche Alfredo Accatino, si deve andare oltre l'iniziativa dei privati. Il Governo deve sostenere le imprese creative, vero motore del futuro della nostra società.
“I giovani non hanno spazio per formarsi e affermarsi – commenta Salvatore Sagone, presidente ADC Group -, e le normative vigenti di certo non ne facilitano l’ingresso nel mondo del lavoro. Per questo motivo abbiamo voluto ospitare al Bea Expo Festival la presentazione di un’iniziativa che possa dare ai giovani speranza e stimoli”.
venerdì 16 novembre allo Spazio Eventiquattro di Milano, dal titolo ‘Largo ai giovani, ma per i giovani c’è spazio? Le opportunità per i futuri creatori di eventi. Lancio dell’iniziativa Under24’. Alfredo Accatino, direttore creativo Filmmaster Events, Luca Corsi, responsabile comunicazione & eventi Vorwerk Folletto, Laura Marchini, communication manager Carlsberg Italia, e i due promotori dell’iniziativa Under24, Piero Pavanini, amministratore delegato NewtonLab e Andrea Beretta di Newton Lab, che ha moderato la tavola rotonda.
Under24 è un contest aperto a tutti i giovani creativi entro i 24 anni di età, che, appena usciti da un percorso formativo, vogliono misurarsi con i progetti di comunicazione del mondo reale. esperienza, capace di muoversi tra novità e utilità”. vedi notizia correlata) richiede di confrontarsi direttamente con ciò che tutti i giorni entra in Newton Lab: il brief, che l'agenzia mette in rete appellandosi alla creatività dei giovani e chiedendo loro di svilupparlo.Le categorie cui poter partecipare sono quattro: art director, copywriter, set designer e videomaker. Ai creatori dei migliori progetti viene offerto un contratto di collaborazione della durata di un anno presso Newton Lab. www.factorylab.net, attivo da oggi. Il progetto dovrà pervenire in Newton Lab, secondo le modalità richieste dal regolamento, entro il 16 gennaio 2013. Il 16 febbraio 2013, nel corso di un grande evento, verrà proclamato il progetto vincitore. passione e grandi idee – sottolinea Pavanini -. Noi ci impegniamo ad aprire le porte della nostra società, ad accogliere chi desidera affacciarsi a questo settore offrendo serie condizioni di lavoro”. Guarda la video intervista a Piero Pavanini, ammnistratore delegato Newton Lab su ADVexpressTvAlfredo Accatino, che tuttavia lancia una provocazione: “Il progetto è ammirevole, ma non è giusto che siano i privati a dover proporre iniziatve come queste, quando il governo, invece, non dà il minimo sostegno. Perché stando al nostro sistema giuridico la creatività qui non vale nulla, non è tutelata, non è valorizzata. Lo Stato non ha ancora capito che le imprese creative sono il motore del futuro del nostro Paese. Noi siamo creativi ma anche creatori, perché facciamo, produciamo fatturato!”. Laura Marchini di Carlsberg e Luca Corsi di Vorwerk Folletto, due realtà che sostengono il rapporto coi giovani e il loro inserimento nelle proprie strutture. Marchini – generi una arricchimento reciproco. Ci piace entrare in contatto coi giovani perché hanno idee nuove, vedono il mondo da una prospettiva diversa, ci mostrano l’inaspettato, una freschezza che a volte dimentichiamo”. Per questo Carlsberg per una recente iniziativa, l’apertura di un Temporary a Milano, la Drink Different Area, ha coinvolto nell’organizzazione dei giovani facenti parte di un Master. “Uno di loro - conclude Marchini – alla fine del progetto è entrato a lavorare in azienda”. Vorwerk Folletto investe sulle giovani risorse. “Sono entrato in azienda molto giovane anche se provenivo da un altro settore – spiega Corsi -. Oggi nel team creativo siamo in sei e uno di noi ha 26 anni. Investiamo sulle persone, consentendo reali percorsi di crescita. Ciò che io consiglio ai giovani è di mettersi in gioco e mostrare una gran voglia di fare”.
i ‘consigli per i giovani’ di Alfredo Accatino: “Dovete avere entusiasmo e amare profondamente ciò che fate. Abbiate sempre il senso della sfida, e date l’anima!”. www.factorylab.netSerena Roberti
Under24 è un contest aperto a tutti i giovani creativi entro i 24 anni di età, che, appena usciti da un percorso formativo, vogliono misurarsi con i progetti di comunicazione del mondo reale. esperienza, capace di muoversi tra novità e utilità”. vedi notizia correlata) richiede di confrontarsi direttamente con ciò che tutti i giorni entra in Newton Lab: il brief, che l'agenzia mette in rete appellandosi alla creatività dei giovani e chiedendo loro di svilupparlo.Le categorie cui poter partecipare sono quattro: art director, copywriter, set designer e videomaker. Ai creatori dei migliori progetti viene offerto un contratto di collaborazione della durata di un anno presso Newton Lab. www.factorylab.net, attivo da oggi. Il progetto dovrà pervenire in Newton Lab, secondo le modalità richieste dal regolamento, entro il 16 gennaio 2013. Il 16 febbraio 2013, nel corso di un grande evento, verrà proclamato il progetto vincitore. passione e grandi idee – sottolinea Pavanini -. Noi ci impegniamo ad aprire le porte della nostra società, ad accogliere chi desidera affacciarsi a questo settore offrendo serie condizioni di lavoro”. Guarda la video intervista a Piero Pavanini, ammnistratore delegato Newton Lab su ADVexpressTvAlfredo Accatino, che tuttavia lancia una provocazione: “Il progetto è ammirevole, ma non è giusto che siano i privati a dover proporre iniziatve come queste, quando il governo, invece, non dà il minimo sostegno. Perché stando al nostro sistema giuridico la creatività qui non vale nulla, non è tutelata, non è valorizzata. Lo Stato non ha ancora capito che le imprese creative sono il motore del futuro del nostro Paese. Noi siamo creativi ma anche creatori, perché facciamo, produciamo fatturato!”. Laura Marchini di Carlsberg e Luca Corsi di Vorwerk Folletto, due realtà che sostengono il rapporto coi giovani e il loro inserimento nelle proprie strutture. Marchini – generi una arricchimento reciproco. Ci piace entrare in contatto coi giovani perché hanno idee nuove, vedono il mondo da una prospettiva diversa, ci mostrano l’inaspettato, una freschezza che a volte dimentichiamo”. Per questo Carlsberg per una recente iniziativa, l’apertura di un Temporary a Milano, la Drink Different Area, ha coinvolto nell’organizzazione dei giovani facenti parte di un Master. “Uno di loro - conclude Marchini – alla fine del progetto è entrato a lavorare in azienda”. Vorwerk Folletto investe sulle giovani risorse. “Sono entrato in azienda molto giovane anche se provenivo da un altro settore – spiega Corsi -. Oggi nel team creativo siamo in sei e uno di noi ha 26 anni. Investiamo sulle persone, consentendo reali percorsi di crescita. Ciò che io consiglio ai giovani è di mettersi in gioco e mostrare una gran voglia di fare”.
i ‘consigli per i giovani’ di Alfredo Accatino: “Dovete avere entusiasmo e amare profondamente ciò che fate. Abbiate sempre il senso della sfida, e date l’anima!”. www.factorylab.netSerena Roberti