Evento educational

Le ‘Business Women of the Future’ a Istanbul per il ‘G(irls)20 Summit’

L’evento si pone l’obiettivo di coltivare una nuova generazione di donne leader attraverso l'istruzione, l'imprenditorialità e le esperienze globali. Appuntamento in Turchia il 5 e 6 ottobre 2015. La Fondazione Sabanci sarà il partner ospitante. 
Disegnato secondo l'architettura del G20, il G(irls)20 Summit si terrà quest'anno a Istanbul dal 5 al 6 ottobre, con l'obiettivo di sviluppare la forza lavoro femminile con importanza strategica per il raggiungimento di obiettivi economici globali di crescita.
 
Un delegato femminile da ognuno dei Paesi del G20, oltre a un rappresentante dell'Unione Europea, Africana, dell’Afghanistan, del Pakistan e della regione Mena saranno accolti nella comunità internazionale delegata del G(irls)20. 

In linea con la Presidenza turca del G20, anche un delegato dall’Azerbaijan, uno da Singapore e uno dalla Spagna si uniranno quest'anno al G(irls)20 Summit.
 
G(irls)20 è stata la prima impresa sociale globale a sostenere che l’aumento della partecipazione femminile alla forza lavoro sia un elemento chiave per la crescita economica. Dal lancio alla Clinton Global Initiative nel 2009, si sono tenuti cinque vertici: Toronto (2010), Parigi (2011), Città del Messico (2012), Mosca (2013) e Sydney, Australia (2014).
 
Da versione del G20, che rappresenta circa l'85% del prodotto mondiale lordo (GWP), l’80% del commercio mondiale e due terzi della popolazione mondiale, il G(irls)20 si concentra sulle sfide che fronteggiano il G20, facendo al tempo stesso investimenti strategici negli insiemi di competenze di ragazze e donne in modo che queste ultime possano partecipare pienamente alla società e all'economia.
 
La Fondazione Sabanci sarà il partner ospitante chiave.
 
Nell'ambito del programma G(irls)20, sono attivi oltre 300 mentori e 200 ragazze tra i 15 e i 23 anni. I laboratori orientati allo sviluppo del talento sono svolti in collaborazione con i partner del settore privato e sono previsti insegnanti affinché le giovani donne possano raggiungere il successo accademico e professionale.
 
I delegati sono selezionati attraverso un processo aperto e globale di candidature. La selezione si basa sulle risposte del candidato a domande che si concentrano sulla leadership, sul trionfo personale, sulle capacità di analisi e sulla capacità di trovare soluzioni innovative alle sfide economiche, sia nella propria comunità che a livello mondiale. Più di 1.000 candidature sono state ricevute per 27 posizioni.
 
Dopo il Summit, i delegati torneranno nei loro paesi d’origine e metteranno in atto le loro idee progettando ed eseguendo la propria iniziativa o collaborando con un'altra impresa del settore del social profit, del settore accademico o di quello privato.

MG