Evento educational
Life Quality Thun, gioia e benessere per tutti i collaboratori
Nasce il Progetto Life Quality per motivare e gratificare i dipendenti per il loro lavoro, offrendo strutture, corsi e servizi unici, in grado di accrescere il benessere del corpo e dello spirito anche in ufficio.
Thun ha sempre avuto fin dalla sua nascita una filosofia ben precisa che pervade non solo la creazione e la realizzazione dei suoi prodotti, ma anche i rapporti con i suoi dipendenti, i suoi fornitori e i clienti.
Questa filosofia che è riassunta nel claim “I sogni diventano realtà” ha lo scopo di regalare gioia con il cuore a tutte le persone che entrano in contatto con il mondo Thun, un mondo di fiaba in cui rivivere i valori dell’infanzia, i sogni, la magia e il calore. La gioia del presidente Peter Thun e di tutti i suoi collaboratori è quella di donare felicità al prossimo partendo proprio dall’interno dell’azienda stessa.
Nasce cosi il Progetto Life Quality per motivare e gratificare i dipendenti per il loro lavoro, offrendo strutture, corsi e servizi unici, in grado di accrescere il benessere del corpo e dello spirito anche in ufficio.
Il progetto è basato sulle “5 colonne della salute” che è costituito da ambiente, alimentazione, movimento, rilassamento e consapevolezza.
Per progettare ed arredare i nuovi uffici ad esempio, Thun si è ispirata ai principi del Feng-Shui, calcolando i flussi di energia e utilizzando colori allegri per ravvivare e stimolare gli occhi. Il primo passo è stato studiare i flussi di energia secondo lo Yin e lo Yang. Laddove i flussi si indebolivano o venivano interrotti, l’architetto ha utilizzato i colori: verde acceso, blu, arancione e giallo che rappresentano uno stimolo per gli occhi. Inoltre questo ambiente colorato incontra i desideri dei dipendenti che avevano espresso la voglia di lavorare in uffici vivaci, luminosi e pieni di colore.
Molto importante per il benessere dei collaboratori, sono stati anche i criteri di bioarchitettura che hanno ispirato e guidato la progettazione e realizzazione delle strutture. Pertanto per le pareti sono stati utilizzati pannelli di legno rivestiti con terra cruda, che notoriamente è una materia dalle notevoli proprietà curative. La loro particolarità è di attenuare i rumori e assorbire l’umidità ed eventuali sostanze volatili dannose. Al tatto inoltre risultano essere morbide come il velluto.
Per sensibilizzare i dipendenti sull’alimentazione e per favorire la qualità del cibo piuttosto che la quantità, Thun ha organizzato diversi incontri con un nutrizionista, per aiutarli a seguire un’alimentazione corretta pur conducendo una vita sedentaria. Inoltre, tutta l’acqua che circola in azienda viene rivitalizzata secondo il procedimento Grander, per dissetarsi con acqua attivata, che ne esalta le qualità benefiche.
Il progetto Life Quality, inoltre, ha implementato iniziative e corsi su tematiche come movimento, rilassamento e consapevolezza con una squadra di esperti a disposizione dei dipendenti.
Tra quelli che hanno riscosso maggior successo: i corsi con Werner Ghirardini, osteopata e terapeuta, per rilassare i muscoli e sciogliere le tensioni, le lezioni di ballo latino-americano all’interno dell’azienda, sessioni di yoga e corsi di massaggio pediatrico per neomamme tenuto da un’infermiera professionista.
E proprio a confermare l’impegno dell’azienda nel progetto Life Quality è stato il concorso “L’imprenditore dell’anno 2008” promosso da Ernest & Young che ha visto tra i finalisti della Categoria Quality of Life, Peter Thun, Presidente di Thun S.p.a”, con la seguente motivazione: per l’attenzione dedicata e gli investimenti effettuati, volti a creare i presupposti per un ambiente di lavoro ottimale per i propri collaboratori, grazie all’unione armoniosa di momenti di formazione, di informazione e divertimento. Inoltre Thun ha dimostrato un forte impegno sociale dando vita alla Fondazione Contessa Lene Thun”.