Evento educational
Lo IED di Firenze organizza 30 workshop gratuiti sugli eventi
Un itinerario nel mondo del lavoro in 30 workshop gratuiti. In via Bufalini a Firenze si alterneranno ospiti, aziende fiorentine e italiane, esperti in organizzazione eventi e realtà come il Teatro delle Pergola, che si metteranno a disposizione con laboratori, workshop e corsi di formazione.
Come si crea un’applicazione per mobile orientata alla promozione del turismo in Toscana?
Come si pianifica una campagna social e in che modo si può vendere un prodotto on line con l’e-commerce?
E cosa vuol dire stampare in 3D e farne una professione?
Come si può illuminare la facciata di Santo Spirito con il video mapping? E come si risponde alla domanda 'non c’è budget per organizzare un evento'?
Sono alcune delle questioni e riflessioni trattate nei 30 workshop gratuiti organizzati e ideati dall'Istituto Europeo di Design di Firenze presso la sede di via Bufalini, dal 12 novembre a febbraio 2016, aperto a tutti previa iscrizione su firenze.ied.it.
Un lungo percorso, un itinerario a tappe nel mondo del lavoro oggi, pensato per Firenze e la Toscana, dedicato alle nuove professioni e alla formazione per tutti, anche con corsi serali e formule per il weekend.
Sono alcune delle questioni e riflessioni trattate nei 30 workshop gratuiti organizzati e ideati dall'Istituto Europeo di Design di Firenze presso la sede di via Bufalini, dal 12 novembre a febbraio 2016, aperto a tutti previa iscrizione su firenze.ied.it.
Un lungo percorso, un itinerario a tappe nel mondo del lavoro oggi, pensato per Firenze e la Toscana, dedicato alle nuove professioni e alla formazione per tutti, anche con corsi serali e formule per il weekend.
“Ied - ha spiegato Alessandro Colombo, direttore della sede fiorentina - vuole anticipare e intercettare le nuove figure professionali e offrire la possibilità anche a chi ha già un'occupazione di poter cambiare ‘in corsa’ il proprio percorso. Proprio per questa ragione vogliamo dare la possibilità di ‘assaggiare’ i contenuti dei corsi che teniamo a IED conoscendo i professori e la struttura che li ospiterà. Se è vero che non si smette mai di imparare, questa è una buona occasione per far fede a questo detto”.
Si parte giovedì 12 novembre con cinque incontri e laboratori: Cultural event Engeneering dedicato alla progettazione di eventi culturali e al marketing territoriale organizzato in collaborazione con Cortona on the Move, festival internazionale di fotografia; Carta, matita e branding dedicato alla grafica e all’editoria organizzato in collaborazione con Fedrigoni, azienda di Calenzano nata nel 1888, un’eccellenza italiana nella carta, oggi leader europeo nel settore.
Si parte giovedì 12 novembre con cinque incontri e laboratori: Cultural event Engeneering dedicato alla progettazione di eventi culturali e al marketing territoriale organizzato in collaborazione con Cortona on the Move, festival internazionale di fotografia; Carta, matita e branding dedicato alla grafica e all’editoria organizzato in collaborazione con Fedrigoni, azienda di Calenzano nata nel 1888, un’eccellenza italiana nella carta, oggi leader europeo nel settore.
Di quali sono le nuove tendenze della moda, poi, se ne parlerà nell’incontro dal titolo Fashion Square strutturato con Vasino Tessuti, storica azienda di tessuti di Torino. Durante la giornata si terrà il laboratorio dedicato alla pratica dell’e-commerce con le 100 buone pratiche di progettazione in collaborazione con Archivio Personale.
Chiude la giornata il workshop dal titolo Mettici la facciata dedicato al video design con il festival F-Light che si tiene ogni anno a Firenze. Quest’ultimo si inserisce nel progetto Dimora Luminosa, il laboratorio attraverso il quale, grazie all’utilizzo della grafica, fotografia, illustrazione, video ed animazione, saranno realizzate immagini e texture creative proiettate sulla facciata della Basilica di Santo Spirito di Firenze (a dicembre).
Il percorso prosegue il 21 novembre con i “Primi passi nella digital fabrication” basato sul connubio tra tecniche tradizionali e innovazione (ad esempio stampanti 3D) a favore di un’eccellenza pensata e realizzata in Italia in collaborazione con Fab Lab Toscana, la prima rete di laboratori della Toscana volta alla promozione creativa e all’alfabetizzazione digitale, con sede presso lo Ied.
Il 25 novembre, invece, lo Ied propone il workshop Let’s Viralive orientato a individuare come “sopravvivere – spiegano gli organizzatori - felicemente all’organizzazione di un evento culturale: miti, riti ed esorcismi del management operativo” pensato e organizzato in collaborazione con Teatro della Pergola.
Questi i primi appuntamenti, il percorso continuerà a dicembre fino a febbraio 2016.
Il percorso prosegue il 21 novembre con i “Primi passi nella digital fabrication” basato sul connubio tra tecniche tradizionali e innovazione (ad esempio stampanti 3D) a favore di un’eccellenza pensata e realizzata in Italia in collaborazione con Fab Lab Toscana, la prima rete di laboratori della Toscana volta alla promozione creativa e all’alfabetizzazione digitale, con sede presso lo Ied.
Il 25 novembre, invece, lo Ied propone il workshop Let’s Viralive orientato a individuare come “sopravvivere – spiegano gli organizzatori - felicemente all’organizzazione di un evento culturale: miti, riti ed esorcismi del management operativo” pensato e organizzato in collaborazione con Teatro della Pergola.
Questi i primi appuntamenti, il percorso continuerà a dicembre fino a febbraio 2016.