Evento educational
Lufthansa con Mediavip alla scoperta di Bergamo medioevale
Per i propri top customer, la compagnia aerea ha organizzato una suggestiva visita culturale ed enogastronomica nella città di Bergamo. Firma le gestione dell'intero evento, l'agenzia torinese Mediavip.
Nella suggestiva città medievale di Bergamo, circondati dalle bellezze architettoniche e dalla tradizione della città alta, Lufthansa ha invitato alcuni dei suoi migliori clienti a scoprire i sapori di questa zona, percorrendone la storia e l’evolversi del gusto.
Per l’organizzazione si è rivolta alla torinese Mediavip che ha curato nel dettaglio la programmazione, la segreteria organizzativa, l’accoglienza e la gestione dell’intero evento.
Il ritrovo già alla mattina, presso la caratteristica caffetteria 'Ai Giardini San Marco', nel cuore della città, per poi essere accompagnati, dopo un breve tragitto in funicolare a Palazzo Moroni, una splendida espressione del barocco italiano.
E proprio Palazzo Moroni è stato il fulcro esclusivo di un momento di alta enogastronomia.
Gli ospiti, sotto la guida di esperti sommeiller, hanno potuto degustare un intrigante e ricco aperitivo accompagnando sfiziosità del luogo ai migliori cru del nostro territorio, con la possibilità di capire il vino, come nasce, dove nasce, apprezzarne il colore, il profumo e il sapore.
La colazione è proseguita con piatti di alta cucina concludendosi con una degustazione di vini speciali e passiti abbinati ad un grand buffet di dolci.
Le signore, hanno poi approfittato della presenza della scrittrice Monica Sala, autrice del libro 'Ricevere da maestro', con la quale hanno potuto dibattere del piacere di ospitare per condividere emozioni, sentimenti e atmosfere attraverso la creazione di momenti di intenso coinvolgimento emozionale ed estetico.
Per il pubblico maschile presso le splendide sale del Palazzo ha trovato spazio una degustazione di sigari Davidoff accompagnati, nella migliore tradizione, da rum invecchiati.
Esperte di arte rinascimentale hanno poi condotto gli ospiti alla scoperta della Città Alta. Nell’itinerario non poteva mancare Piazza Vecchia, nata nel '400 per volere della Repubblica di Venezia, ed ai principali monumenti che vi si affacciano come il Palazzo della Ragione, la Torre Civica, il Palazzo Nuovo, la Fontana Contarini e Palazzo del Podestà. Naturale poi il passaggio a Piazza del Duomo, cuore religioso ed artistico della città con una visita degli interni della Cappella Colleoni e della Basilica di Santa Maria Maggiore.
Di qui il ritorno alla funicolare.
Un ampio servizio fotografico e un cadeau ispirato ai sapori dell’enogastronomia locale sono stati il modo perché una giornata densa di emozioni divenisse, per quanti l’hanno vissuta, un ricordo fissato nel tempo.

